LA NOMINA

Infocert, Cattaneo raddoppia: è il nuovo Ad

Il numero uno dell’azienda conserverà anche la carica di direttore generale: “Questo risultato è un punto di partenza per nuovi obiettivi di mercato. Abbiamo competenze e idee innovative per svilupparci ancora molto”

Pubblicato il 07 Lug 2015

cattaneo-danilo-infocert-150707123942

Danilo Cattaneo è il nuovo amministratore delegato di Infocert. Entrato da Dg nel 2010 nella certification authority che conta su più di cinque milioni e mezzo di certificati di Firma digitale, un milione e cinquecentomila caselle di Posta Elettronica Certificata, circa seicento milioni di documenti conservati in modalità sostitutiva e oltre trentamila clienti per il servizio di Fatturazione Elettronica verso la PA, Cattaneo conserverà anche la funzione di direttore generale.

“La decisione – spiega l’azienda in una nota – è il primo passo di un percorso di rafforzamento della struttura organizzativa societaria, a supporto della dimensione conquistata dall’azienda nel corso degli anni: crescita significativa del volume d’affari nell’ultimo triennio (25-32-41 milioni di fatturato 2012-2014) e, soprattutto, ruolo di protagonista – non solo in ambito italiano, ma anche nel più ampio contesto europeo – nel mercato della dematerializzazione e della digitalizzazione di organizzazioni pubbliche e private grazie a soluzioni innovative e in alcuni casi brevettate”.

Entrato in azienda nel 2010 come Direttore Generale, Cattaneo “ha infatti guidato InfoCert al successo nel mondo della dematerializzazione – spiega il comunicato – puntando su servizi di digitalizzazione non più pensati ed erogati come semplice strumento di adeguamento ad obblighi normativi, ma come innovativi e reali facilitatori del business dei clienti e della loro affermazione sui mercati di riferimento. Cattaneo ha, inoltre, avviato e condotto negli ultimi mesi importanti partnership con realtà estere, nell’ambito di una precisa strategia di internazionalizzazione aziendale che sarà ulteriormente potenziata”.

“Accolgo questa nomina con orgoglio e consapevolezza – afferma il neo Ad – l’orgoglio per un riconoscimento dei risultati ottenuti anno dopo anno dai colleghi InfoCert grazie a competenza e determinazione; ma con la consapevolezza che questo traguardo rappresenta anche un punto di partenza per raggiungere nuove ambiziose mete per le quali occorrerà moltiplicare impegno e tenacia In questo senso, sono certo che InfoCert, da sempre capace di dare risposte che anticipano le esigenze del mercato, abbia tutto il potenziale di risorse professionali e idee innovative per crescere ancora molto.”

Al ruolo di amministratore delegato e direttore generale di InfoCert, Cattaneo – nato a Nocera Inferiore (SA) nel 1968 – affianca le cariche di Presidente del Dtce Digital Trust and Compliance Europe (dal 2013) e di vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sixtema, il partner tecnologico per il comparto artigianale e le Pmi del mondo Cna (dal 2011).

In precedenza, dopo le prime esperienze in Andersen Consulting (oggi Accenture), Sintel Consulting (Finmatica Group) e Magaldi Ricerche e Brevetti, ha compiuto un lungo percorso professionale in Oracle, durato oltre 12 anni. Prima ancora dell’ingresso nel mondo aziendale, Cattaneo – laureato con lode in Informatica presso l’Università di Salerno – era stato per circa due anni Ricercatore presso la Middlesex University di Londra. Tra i suoi titoli vanta anche un master in Business administration conseguito presso School of International Management dell’Ecole Nationale de Ponts et Chaussées di Parigi e un Executive Master in Business Administration ottenuto presso l’Università di Edimburgo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati