BINDING OFFER

Infocert espande i confini e si prende il 60% della francese CertEurope

In campo Tinexta e Oodrive. L’operazione da 43,8 milioni di euro consente alla controllata italiana di entrare in una delle tre più grandi Certification Authority d’Oltralpe. Il closing entro fine anno

Pubblicato il 22 Lug 2021

Schermata 2021-07-22 alle 13.24.25

Tinexta, società leader nei servizi Digital trust, Cybersecurity, Credit information & management e Innovation & marketing, attraverso la sua controllata InfoCert ha finalizzato oggi una binding offer, sotto forma di put option agreement, alla società francese Oodrive per l’acquisizione del 60% del capitale di CertEurope.

Oodrive è detenuta dal 2017 da Tikehau capital, gruppo globale di gestione patrimoniale alternativa. CertEurope, con sede a Parigi, è una delle tre più grandi certification authority in Francia con un brand molto conosciuto, una market share pari a circa il 40% nel comparto dei certificati eIDAS. La società possiede le autorizzazioni e gli accreditamenti per l’emissione di tutte le tipologie di certificati richiesti dal mercato francese in conformità ai requisiti tecnici stabiliti dall’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (Anssi).

L’accordo prevede l’acquisto del 60% del capitale di CertEurope a fronte di un corrispettivo complessivo pari a 43,8 milioni di euro (che include un earn-out pari a 3,8 milioni in funzione delle performance di risultato 2021 e 2022), ipotizzando un indebitamento finanziario netto pari a zero al closing.

Attraverso l’acquisizione, Tinexta entrerà nel mercato francese, il secondo per dimensione nella Comunità europea e InfoCert, la più grande Certification authority in Europa, sarà abilitata alla vendita delle proprie soluzioni sul territorio. I consolidati rapporti commerciali che CertEurope intrattiene con alcune importanti associazioni di categoria (tra le altre, avvocati) e con i grandi rivenditori nazionali (reseller di servizi digitali) rappresentano un potenziale rilevante acceleratore per la penetrazione nel mercato francese delle soluzioni di InfoCert.

Closing entro il quarto trimestre 2021

L’acquisizione di CertEurope sarà finanziata con la liquidità esistente. L’enterprise value della società è pari 66,7 milioni di euro, ad un multiplo compreso tra 12x e 13x l’Ebitda 2020 proforma per l’acquisizione della quota di maggioranza e un multiplo compreso tra 12x e 13x l’Ebitda 2022 atteso per l’esercizio del diritto di opzione sulle restanti quote nel 2023.
Nell’esercizio 2020, CertEurope ha registrato ricavi per 14,1 milioni di euro, in crescita del 6,9% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda proforma di 5,2 milioni, con un Ebitda margin pari al 37%.

In conformità con l’ordinamento giuridico francese, la formalizzazione dell’accordo definitivo avverrà dopo che la parte venditrice avrà condotto il processo di informazione-consultazione del comitato aziendale. Il closing è previsto entro il quarto trimestre del 2021. L’operazione è soggetta al completamento della procedura di controllo degli investimenti esteri in Francia.

Il valore totale del mercato del Digital trust in Francia è stimato in circa 150 milioni di euro, con previsioni di crescita pari al 23% all’anno nei prossimi anni, fino a raggiungere i 500 milioni di euro nel 2025. Il contesto competitivo è composto da alcuni brand rilevanti (tra cui CertEurope, con circa il 10% della quota di mercato, terzo player) e da un elevato numero di competitor di piccole dimensioni.

Ulteriore passo di sviluppo internazionale

“Il gruppo – ha dichiarato il presidente di Tinexta, Enrico Salza – continua a crescere compiendo un ulteriore passo di sviluppo internazionale e consolidando progressivamente la propria posizione anche all’estero, confermando la vocazione di player europeo per l’identità digitale”.

“Attraverso CertEurope – commenta Pier Andrea Chevallard, amministratore delegato di Tinexta – il gruppo Tinexta potrà operare in Francia, un mercato vasto e dalle grandi potenzialità, anche nelle attività regolamentate, e disporrà di una piattaforma locale di elevato standing e di un brand di indubbia riconoscibilità per accelerare l’espansione internazionale. Abbiamo avviato il percorso con determinazione poiché siamo convinti che si tratti di un’operazione di elevato contenuto strategico, in grado di rappresentare un trampolino di lancio per l’ampliamento della nostra presenza in Europa. L’elevata complementarità con le competenze e i servizi di InfoCert ci consentirà di estrarre molto valore da questa operazione”.

“L’accordo annunciato oggi apre opportunità significative – aggiunge Danilo Cattaneo, Ceo di InfoCert – in CertEurope abbiamo trovato un gruppo di persone competenti e motivate che già sta lavorando fianco a fianco con noi per fornire ad aziende e professionisti francesi le soluzioni InfoCert integrate con i prodotti CertEurope e adattate alle specifiche esigenze e normative locali. Abbiamo condiviso la visione come gruppo di investire ulteriormente in ricerca e sviluppo per essere in grado di fornire tutta la competenza e le soluzioni necessarie alla trasformazione digitale che sarà realizzata in Europa nei prossimi anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati