IL SERVIZIO

Infocert lancia la firma digitale georeferenziata, ecco a cosa serve

Il servizio permette di certificare il luogo in cui è stato siglato il documento elettronico. La soluzione basata su una app scaricabile su smarthphone e tablet. Assicurazioni, immobiliare e PA gli ambiti di utilizzo. Cattaneo: “Aiutiamo la trasformazione digitale delle imprese”

Pubblicato il 13 Lug 2016

firma-biometrica-biometria-130419115303

InfoCert lancia la Firma Digitale Georeferenziata. La società del gruppo Tecnoinvestimenti rende possibile non solo avere certezza di chi sottoscrive un documento (con la Firma Digitale), di quando l’operazione viene compiuta (con la Marca temporale) e del contenuto del documento sottoscritto e spedito (con Firma Digitale e Pec), ma anche certificare il luogo in cui il documento digitale è stato firmato. Una novità assoluta e ancor più rilevante se si pensa che i documenti digitali non comprendono solo i file di testo, ma anche foto, video, audio e così via. Questa innovazione frutto della intensa attività di R&D di InfoCert ha portato al rilascio di un brevetto sulla soluzione tecnologica e sui controlli per certificare il riferimento geografico.

La soluzione si basa su un’app che può essere scaricata e installata dall’utente sul proprio smartphone o tablet ed è protetta da specifico brevetto, risultato delle attività di Ricerca e Sviluppo che InfoCert conduce costantemente per consolidare la propria leadership nel Digital Transformation Management.

“La trasformazione digitale delle aziende necessita di soluzioni che sappiano coniugare sicurezza, conformità alle norme, affidabilità e, non ultima, grande semplicità d’uso” – afferma Danilo Cattaneo, Ad di InfoCert – Come da nostra tradizione, anche la Firma Digitale Georeferenziata si caratterizza per un utilizzo agevole ed estremamente intuitivo: l’operazione di creazione del documento digitale probatorio si svolge in pochissimi minuti e integralmente in modalità digitale. Ed è questo che caratterizza e distingue l’approccio di InfoCert all’innovazione e al servizio alla clientela”.

I dati relativi al segnale Gps prodotti dalle app più comunemente usate – ad esempio per compiere un percorso o districarci nel traffico – non hanno, infatti, alcuna caratteristica di immodificabilità e opponibilità a terzi. La soluzione InfoCert, invece, calcola localmente il riferimento geografico e lo inserisce tra gli attributi della firma in modo da avere una geolocalizzazione sicura. Il documento digitale, così firmato, può essere inviato in conservazione, a tutela della sua immodificabilità e leggibilità nel tempo.

La genuinità del dato geografico è garantita dal fatto che, mediante un client, esso viene prelevato in modo criptato alla fonte (sensori device). L’operazione di geolocalizzazione avviene localmente all’interno del device, senza uso di collegamenti internet che potrebbero alterare la lettura delle coordinate (così come viene automaticamente chiusa qualsiasi altra app che stia dialogando con il sistema Gps del dispositivo). Inoltre, il dato rilevato viene ulteriormente verificato incrociandolo con l’angolo di triangolazione delle celle Gsm.

Gli ambiti di applicazione della firma georeferenziata sono innumerevoli. In campo assicurativo, ad esempio: in caso di sinistro, raccogliendo evidenze fotografiche, clienti o periti assicurativi potranno certificare data e luogo degli scatti, contribuendo alla prevenzione delle frodi.

O nel settore immobiliare, per attestare la presenza o le condizioni di edifici, terreni o locali in tempi e luoghi determinati.

E, ancora, per le pubbliche amministrazioni che, analogamente, potranno impiegarla ai fini più diversi: dalla lotta all’abusivismo alla verifica dello stato di avanzamento di opere pubbliche e al conseguente controllo della relativa spesa.

D’altronde, la georeferenziazione è preziosa anche in qualsiasi forma di visita ispettiva – pubblica o privata che sia – grazie al rilevamento fotografico o video “certificato” con cui attestare la situazione di strutture, il livello di manutenzione di macchinari o addirittura le condizioni sul posto di lavoro in un determinato luogo e momento. Utile in svariati casi di sopralluoghi e controlli in cantieri edili, luoghi di ristorazione o ospitalità, impianti industriali e così via, fino a qualsiasi altra realtà in cui sia fondamentale verificare o testimoniare la realizzazione di azioni o interventi remoti.

Anche il comparto dei Trasporti e delle Spedizioni può apprezzare i benefici derivanti dall’utilizzo di sistemi di georeferenziazione, ad esempio rendendo pienamente opponibile a terzi la prova di consegna di missive o plichi in un preciso luogo da parte di un corriere.

E persino in ambito sanitario si aprono scenari interessanti, come per la reportistica certificata delle visite mediche di controllo, effettuate su richiesta dal datore di lavoro in caso di assenza per malattia di un dipendente, o per il controllo delle attività di operatori sanitari che devono erogare prestazioni domiciliari agli assistiti. E molto altro ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati