SMART CITY

Infomobilità “motore” urbano

La riprogettazione della mobilità è uno dei pilastri dei progetti di smart city. Ma per ottenere risultati soddisfacenti è indispensabile mettere in campo una strategia votata all’uso “smart” delle nuove tecnologie

Pubblicato il 12 Nov 2012

smart-city-121002164232

Quando si parla di sviluppo delle realtà urbane una delle strade da percorrere è quella delle Smart Cities dove gli interventi di progettazione considerano la città come un insieme complesso governato con l’ausilio di tecnologie ‘intelligenti’ finalizzate a rendere i centri urbani sostenibili sia dal punto di vista energetico ed ambientale sia sociale ed economico.

Rispetto a ciò, uno dei nodi cruciali da affrontare è quello relativo alla realizzazione di un sistema di mobilità “sostenibile”, che consenta di soddisfare la domanda di trasporto di persone e merci riducendone gli effetti negativi, che generano un costo a carico dell’intera collettività. Si pensi a quanto incidano sulla qualità della vita e del territorio e quali diseconomie comportino gli incidenti stradali, i fenomeni di congestionamento del traffico e il relativo inquinamento atmosferico.

Per ridurre l’incidenza di questi fenomeni possono essere messe in atto molteplici forme di intervento, da quelle tradizionali, come il potenziamento del trasporto pubblico locale e l’adozione di strumenti di pianificazione strategica (ad esempio i Piani Urbani della Mobilità), a quelle moderne ed innovative quali le politiche di tariffazione, come il congestion charge, o di incentivo all’adozione di modalità di trasporto alternative.

Quale che sia la forma di intervento privilegiata, sta assumendo una rilevanza sempre maggiore l’infomobilità, supportata dall’utilizzo di tecnologie ‘intelligenti’ quali gli Its (Intelligent Transport System), a supporto delle decisioni strategiche e operative (come nel caso della gestione dei flussi veicolari: instradamenti ai parcheggi urbani, segnalazione traffico sugli assi stradali, navigazione satellitare, ecc).

Recenti ricerche hanno stimato che dall’infomobilità e dall’applicazione dei sistemi Its possono risultare importanti vantaggi, fino a raggiungere in una situazione ottimale l’aumento di quasi il 10% della capacità di trasporto delle reti, la riduzione dei tempi di spostamento del 20%, il miglioramento del 15% della sicurezza e delle condizioni di trasporto dei cittadini, la diminuzione dell’8% delle emissioni inquinanti.

Per raggiungere l’obiettivo di una mobilità sostenibile è necessario intervenire almeno su tre principi di base: la riduzione degli spostamenti, sia in termini numerici che di distanze, la riduzione del costo generalizzato delle modalità di trasporto più sostenibili, e la realizzazione di una rete intermodale di trasporto che consenta una velocizzazione degli spostamenti in ambito locale.

Qualsiasi forma di intervento presuppone un’approfondita conoscenza quali/quantitativa degli spostamenti, dalla quale non è possibile prescindere per promuovere misure realmente efficaci. Fino a pochi anni fa era molto complesso effettuare analisi puntuali, poiché le informazioni erano ottenibili solo istallando un’infrastruttura fisica (varchi di accesso, spire, telecamere) da un lato onerosa in termini economici e dall’altro in grado di fornire informazioni parziali e limitate.

Le informazioni fornite da questa tipologia di fonti, infatti, sono parziali e non permettono di avere risultati attendibili circa le dinamiche dei flussi e i poli di attrazione e generazione del traffico in ambito urbano, ottenibili solo con indagini statistiche massive mirate.

Negli ultimi anni la diffusione di device dotati di Gps, come le blackbox installate per scopi assicurativi a bordo di autoveicoli, i navigatori satellitari o gli smartphone, ha reso possibile l’acquisizione di informazioni molto più dettagliate, potenzialmente in ogni punto della rete stradale, facendo nascere la possibilità di studiare dinamicamente e in tempo reale la geografia dei flussi veicolari.

Questi apparati, infatti, se presenti in numero statisticamente rilevante, producono tutti i dati utili per una conoscenza approfondita degli spostamenti su strada (posizione, direzione, tempo, velocità) che, elaborati da piattaforme specializzate nel massimo rispetto della privacy, possono fornire le informazioni necessarie a un sistema di infomobilità.

Nell’ottica delle Smart Cities, quindi, per la conoscenza della mobilità cittadina non è più necessario possedere un’infrastruttura di rilevazione dei dati su strada, ma dotarsi della capacità tecnica di raccogliere ed elaborare i dati prodotti da un numero significativo di device con Gps. Le aziende che operano nel settore dell’infomobilità stanno cogliendo questa opportunità sia a livello globale sia a livello nazionale, e stanno sviluppando delle piattaforme di infomobilità in grado di fornire servizi innovativi e personalizzabili a diverse tipologie di clienti.

È necessario un cambio di politica da parte degli Enti Locali, che dovrebbero mettersi nella condizione di sfruttare al massimo la competenza e l’esperienza acquisita dalle società che operano nel settore. A livello nazionale Infoblu, società del Gruppo Autostrade leader in Italia nei servizi di infomobilità, ha consolidato nel corso degli anni la sua competenza nell’infomobilità, seguendo gli sviluppi della tecnologia, e oggi è in grado di fornire informazioni su oltre 80.000 km di strade anche in ambito urbano, raccogliendo ed elaborando sulla propria “Piattaforma” (Infoblu Platform & Content Server) i dati generati da oltre 1,2 milioni di device (mediamente oltre 50 milioni di punti Gps ogni giorno). Con queste informazioni viene fornita tempestivamente una rappresentazione fedele e in tempo reale della situazione su strada a supporto di chi deve decidere e operare gli interventi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati