DATI FINANZIARI

Infracom chiude in bellezza il 2015: in crescita ricavi e redditività

Il fatturato si attesta a quasi 100 milioni (+5%) e l’Ebitda a 25 in aumento del 5%. L’indebitamento è diminuito di 9,2 milioni. A marzo il nuovo piano industriale

Pubblicato il 09 Feb 2016

albini-giancarlo-infracom-150311115424

Si chiude in bellezza il 2015 di Infracom. L’azienda ha visto i valori del conto economico risultano anche quest’anno in netto miglioramento con un ritorno al margine operativo positivo “nonostante il persistere della difficile congiuntura economica del mercato Ict italiano”, spiega una nota. Lunesì 8 febbraio il Cda ha approvato il progetto di bilancio per l’esercizio 2015.

Entrando nel dettaglio, i ricavi sono ulteriormente in crescita del 5% e si attestano a quasi 100 milioni, con un Ebitda di 25 milioni, in crescita anch’esso di oltre il 5%.

Cresce anche l’ordinato dei servizi core business di Infracom, anche grazie all’acquisizione di circa 300 nuove imprese cliente, tra le quali importanti realtà del settore media & broadcasting, manifatturiero e servizi. “La presenza di ben 130 operatori nazionali ed internazionali nelle sale Avalon dei Data Center di Milano Caldera e Assago è risultata, anche nel 2015, elemento di assoluto valore per il mercato degli Ott (Over The Top) e dei Cloud Provider, che hanno incrementato in maniera significativa i servizi acquisiti da Infracom”,. evidenzia la nota.

Con l’apertura in particolare del nuovo sito di Milano Assago, Infracom ha infatti potenziato i propri investimenti nei Data Center oltre che nelle infrastrutture di rete a Banda Ultra Larga.

Note positive anche dall’Area aziendale dedicata alla diffusione dell’Erp proprietario Panthera che conferma il suo trend positivo; aumento del 5% dei ricavi grazie all’acquisizione di circa 90 nuovi Clienti e all’adesione al progetto di 6 nuovi Distributori, infine outlook positivo per il 2016 grazie ad un incremento del 28% del portafoglio ordini.

Infracom Italia ha dunque centrato l’ambizioso obbiettivo che si era posto l’Ad Giancarlo Albini a inizio 2015 di raggiungere un margine operativo positivo. Traguardo ottenuto in appena un anno grazie ad un Ebit positivo per 200 mila Euro – prosegue l’azienda – a dimostrazione dell’entità e qualità del lavoro svolto in questi anni percorrendo la strada segnata da un rigoroso e realistico Piano Industriale. L’esercizio 2015 registra una perdita omnicomprensiva di circa 400 mila euro, ma con un miglioramento di 2,5 milioni rispetto all’esercizio precedente, grazie all’ottima capacità di generare cassa a servizio della gestione caratteristica.

In netto miglioramento i valori dello stato patrimoniale. L’indebitamento è diminuito di 9,2 milioni e il capitale investito netto si riduce di 9,5 milioni. A tale diminuzione contribuisce in modo significativo il contenimento del fabbisogno di capitale circolante, con investimenti effettuati per 20 milioni, dei quali circa 11 milioni destinati al potenziamento della rete di telecomunicazione.

“Siamo soddisfatti del lavoro svolto. Infracom dopo un rigoroso processo di rifocalizzazione ed efficientamento ritorna a registrare un margine operativo positivo, a dimostrazione della capacità competitiva dell’azienda. – dichiara il presidente Attilio Schneck – Infracom si trova ora ad affrontare un’ulteriore importante fase di sviluppo con asset e competenze accreditate. Il Consiglio di Amministrazione della società sarà chiamato entro il prossimo mese di marzo ad approvare il nuovo piano industriale”.

“Il predisponendo piano industriale – spiega l’Ad Albini – punta sulla capacità distintiva di Infracom Italia di coniugare infrastrutture e competenze nel settore delle telecomunicazioni e dell’informatica. Si svilupperà su tre parole chiave: servizi di data center evoluti, sviluppo di reti a banda ultra larga per aree business, sicurezza informatica (cyber security)”.

Dati economici milioni €

Anno 2015

Ricavi

99,5

Margine operativo lordo (EBITDA)

24,8

Margine operativo netto (EBIT)

0,2

Risultato netto

-0,4

Dati finanziari milioni €

Anno 2015

Net cash flow

9,4

Investimenti

20,7

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati