Infrastruttura informatica per la Croazia

Pubblicato il 11 Set 2014

Ibm e Apis IT, la società che fornisce servizi strategici e professionali alle organizzazioni pubbliche e statali della Repubblica di Croazia, hanno presentato il progetto che prevede la realizzazione di una nuova infrastruttura informatica che renderà più moderna l’erogazione dei servizi statali ai cittadini della Croazia.

Il nuovo progetto governativo “e-Građani” (e-Citizens) trarrà grandi vantaggi dalla nuova infrastruttura informatica poichè l’ambiente mainframe consentirà un accesso più veloce e sicuro ai servizi statali.

I cittadini croati potranno aprire una casella di posta e-Citizen in cui poter ricevere una vasta gamma di informazioni da varie istituzioni pubbliche al momento offerte in un ambiente singolo unificato. Potranno, ad esempio, essere informati sulla scadenza del passaporto, sulla data di scadenza del pagamento delle tasse, sul programma di vaccinazione degli animali domestici, sulla situazione assicurativa e su molte altre iniziative che generalmente richiedono lunghe attese presso gli uffici pubblici o lunghe visite a diversi siti web. Utilizzando l’applicazione mPretinac, i cittadini potranno anche scegliere di ricevere queste informazioni sui telefoni cellulari o su altri dispositivi mobili e ricevere segnalazioni in tempo reale per ogni nuovo messaggio.

“Il grande vantaggio del nuovo sistema è che semplifica la vita ai cittadini evitando viaggi e code presso gli uffici pubblici”, ha affermato Danijela Marović, Managing Director, Business Operations, Apis IT. “Con una password e un nome utente è ora possibile ‘spostarsi in modo elettronico all’interno delle istituzioni pubbliche’. I cittadini possono utilizzare il sito sicuro per scaricare documenti quali i certificati di nascita o di matrimonio, scegliere il proprio medico o dove votare. Il sistema è anche in grado di accedere alle directory della scuola per consentire ai genitori di verificare i risultati dei propri figli”.

“Questo progetto a lungo termine fornisce l’infrastruttura di sicurezza per la strategia dell’mGovernment croato, contribuendo a integrare importanti informazioni e applicazioni di diversi dipartimenti governativi”, ha affermato Zdravko Dragičević, Managing Director IT Operations di Apis IT. “La piattaforma mainframe ci consentirà di trasferire servizi di eGovernment selezionati direttamente a una piattaforma mobile, permettendo di lavorare in modo flessibile e fornendo ai cittadini i servizi sempre e ovunque. Grazie all’utilizzo della piattaforma più affidabile e sicura presente sul mercato, prevediamo anche un aumento dell’efficienza operativa.

Il mainframe Ibm supporta anche l’amministrazione pubblica croata contribuendo alla standardizzazione di dati chiave per cittadini privati e aziende. Molte anagrafi saranno integrate nel sistema insieme agli altri dipartimenti tra cui i sistemi informativi del Ministero delle Finanze e del Ministero dell’Amministrazione Pubblica. Come risultato dell’integrazione, potranno essere ottimizzate varie procedure amministrative, tra cui la registrazione delle imposte, delle nascite, dei decessi e della previdenza sociale.

La nuova infrastruttura informatica, basata su Ibm z12EC 703, aiuta a proteggere le informazioni sensibili e a garantire l’interconnettività e l’interoperabilità tra le istituzioni dell’amministrazione pubblica croata, i singoli cittadini e le organizzazioni europee. Contribuisce inoltre a modernizzare e a semplificare le relazioni con i cittadini e ad anticipare l’integrazione della Croazia nei sistemi dell’Unione Europea (UE).

“La Croazia riconosce l’importanza della comunicazione on-line nell’erogare servizi pubblici efficienti e IBM sta lavorando con il governo croato per realizzare le sue strategie di eGovernment e mGovernment”, ha affermato Damir Zec, Country Sales Leader , Ibm Croazia. “Tramite la nostra partnership con APIS IT, abbiamo messo a punto un’infrastruttura solida che aiuterà a gestire in modo affidabile e sicuro volumi elevati di dati e di transazioni, oltre a consentire un facile accesso ai servizi pubblici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati