IL PROGETTO

Infrastrutture 4.0, la Provincia di Arezzo punta su Movyon

Con la piattaforma d’avanguardia realizzata dalla società tecnologica verrà eseguito il censimento e la sorveglianza di oltre 40 ponti sul territorio. In campo anche Proger

Pubblicato il 02 Dic 2022

infrastrutture

La Provincia di Arezzo ha avviato un progetto per il monitoraggio basato su tecnologie di ultima generazione per ottimizzare processi ispettivi e investimenti sulle infrastrutture del territorio. Frutto di una collaborazione con Movyon e Proger, la soluzione consentirà la sorveglianza di 44 ponti. Le opere selezionate dalla Provincia sono in fase di censimento e ispezione al fine di determinarne lo stato di salute e attribuire una classe di attenzione.

L’ambito del progetto

Le opere del territorio aretino sono le prime in Italia fuori dal contesto autostradale a essere ispezionate da Proger (una delle principali società di ingegneria italiane, con molteplici attività anche all’estero, responsabile della sorveglianza infrastrutturale di oltre 7.000 ponti, viadotti e gallerie della rete autostradale nazionale) e digitalizzate con l’utilizzo di Argo, la piattaforma sviluppata da Movyon in partnership con Ibm per la gestione del ciclo di vita delle opere presenti sulla rete di Autostrade per l’Italia. La soluzione, si legge in una nota, prevede la digitalizzazione degli asset infrastrutturali, la loro archiviazione in un database per la governance e il controllo dei dati e dei processi e l’utilizzo di una mobile app a supporto delle ispezioni in campo e da remoto. La piattaforma, realizzata sulla base delle nuove linee guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, è integrata con il sistema Ainop, l’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche, è fruibile in cloud ed è corredata di servizi di formazione e assistenza.

La collaborazione con Movyon e Proger

“Prosegue la proficua collaborazione con Movyon, iniziata lo scorso luglio 2021 con il progetto pilota sull’antico Ponte Buriano, che ha riguardato il monitoraggio attraverso sistemi all’avanguardia”, commenta Silvia Chiassai Martini, Presidente della Provincia di Arezzo. “La piattaforma tecnologica di ultima generazione messa a disposizione permette in tempo reale di osservare lo stato di degrado delle strutture, per intervenire tempestivamente su di esse. L’interessante opportunità offerta da Movyon per monitorare la sicurezza dei ponti, ci ha fatto scegliere di ampliare la collaborazione attraverso l’indagine di ulteriori 44 ponti presenti in tutto il territorio provinciale con il supporto di Proger. Abbiamo scelto le infrastrutture più rilevanti, per poi individuare quali sono le priorità per decidere i prossimi investimenti. Gli interventi in passato sono stati scelti a vista senza effettivamente capire come fosse la reale situazione di queste strutture più in profondità. In questo caso invece, attraverso i dati elaborati che ci verranno forniti, avremo la possibilità di capire le reali condizioni delle nostre infrastrutture, quali necessitano di investimenti rilevanti e di che tipo. Entro la fine dell’anno ci verranno fornite le prime valutazioni e da lì partiremo con le progettazioni che andranno ad aggiungersi a quelle già in corso, potendo così integrare la richiesta di risorse economiche al Ministero che dovrebbero arrivare nel 2023 a disposizione degli enti locali per questo tipo di opere”.

Lorenzo Rossi, Amministratore Delegato di Movyon, aggiunge: “Da oggi la piattaforma Argo, che gestisce già in maniera integrata il processo di digitalizzazione, ispezione e monitoraggio delle infrastrutture autostradali, viene applicata alle opere del territorio. La sperimentazione portata a termine sul Ponte Buriano ci ha permesso infatti di rendere questa tecnologia facilmente accessibile alle pubbliche amministrazioni locali e adatta a gestire infrastrutture più piccole con investimenti contenuti. La nostra collaborazione con la provincia di Arezzo testimonia come Argo possa essere messa al servizio del sistema paese, offrendo alle amministrazioni del territorio un potente strumento che aiuti a prendere decisioni guidate dai dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati