BANDA ULTRALARGA

Infrastrutture digitali, 133 milioni al potenziamento per Milano-Cortina



Indirizzo copiato

Siglate due convenzioni dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, Invitalia e Infratel. Obiettivo: connettere le gallerie e portare il 5G nelle strutture sanitarie che serviranno i giochi olimpici invernali. Finanziati anche gli interventi per altre sei isole minori

Pubblicato il 19 dic 2024



infrastrutture digitali

Avanza la Strategia per la banda ultralarga 2023-2026 dell’Italia con le due nuove convenzioni sottoscritte dal Dipartimento per la trasformazione digitale, Invitalia e Infratel Italia per l’attuazione di progetti mirati al potenziamento delle infrastrutture digitali e al miglioramento della connettività su tutto il territorio nazionale.

Le convenzioni, finanziate complessivamente con 133 milioni di euro e sostenute attraverso il Piano nazionale complementare (Pnc) e il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, estendono le reti di comunicazione per l’evento Milano-Cortina e per le isole minori.

Infrastrutture digitali per Milano-Cortina e isole minori

Nel dettaglio, i progetti per le gallerie Milano-Cortina e il potenziamento della rete di backhaul nazionale, finanziati col Pnc, per un totale di 107 milioni di euro, mirano a garantire connettività 5G per le gallerie delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e collegamenti di backhauling ultraveloci a tutti quei territori che ancora non usufruiscono di un collegamento adeguato.

Inoltre, le iniziative Sanità Milano-Cortina e il Nuovo piano Isole minori (Fondo innovazione), con un finanziamento di 26 milioni di euro, si concentrano sul supporto alle strutture sanitarie olimpiche con tecnologia 5G e sull’estensione della connettività a sei nuove isole minori, rafforzando l’accesso alla banda ultralarga in territori isolati.

“Sono orgoglioso di annunciare queste nuove convenzioni, che rappresentano un passo concreto verso un’Italia sempre più connessa”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione Alessio Butti. “Attraverso interventi mirati come per le Olimpiadi Milano-Cortina e il supporto alle isole minori, stiamo investendo sul futuro del nostro Paese, garantendo infrastrutture digitali all’avanguardia e riducendo le disuguaglianze territoriali. Questo è il risultato di una collaborazione efficace tra istituzioni e attuatori, che conferma l’impegno del governo nel guidare la transizione digitale in modo capillare”.

Risorse del Pnrr per colmare i divari digitali

L’Amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella, ha sottolineato che “questi progetti non sono solo interventi infrastrutturali, ma veri e propri investimenti sul futuro economico e sociale dell’Italia. Attraverso una connettività migliore, favoriamo la crescita delle imprese e creiamo le condizioni per attrarre nuovi investimenti, sostenere l’innovazione e ridurre le disuguaglianze territoriali”. Mattarella ha aggiunto:“Invitalia, come Agenzia per lo sviluppo, è impegnata a garantire che ogni euro investito abbia un impatto positivo e duraturo. Questi interventi rafforzano la competitività del nostro Paese, consolidando un modello di crescita sostenibile e inclusivo”.

Soddisfazione espressa anche dall’Amministratore delegato di Infratel, Pietro Piccinetti: “Queste convenzioni rappresentano un esempio concreto di come l’Italia stia sfruttando le risorse del Pnrr per colmare i divari digitali, migliorare la connettività e preparare il Paese per un futuro digitale. Milano-Cortina 2026 non sarà solo un evento sportivo di rilievo, ma anche un banco di prova per l’innovazione infrastrutturale italiana. Infratel è orgogliosa di essere protagonista di questa trasformazione, garantendo tecnologie all’avanguardia per una società più connessa e sostenibile”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3