L'INTERVENTO

Infrastrutture digitali, Meloni: “Italia protagonista nel corridoio economico Europa-India”

La presidente del Consiglio al G20: “L’iniziativa consentirà di liberare un enorme potenziale per le nostre imprese”. L’esempio del cavo Blue-Raman di Sparkle. Riflettori sull’intelligenza artificiale: “Servono principi etici, il tema al centro della presidenza italiana del G7”

Pubblicato il 11 Set 2023

giorgia_meloni

L’Italia e le sue imprese potranno giocare un ruolo di primo piano nel nuovo corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, con lo sviluppo di progetti per le infrastrutture e le connessioni digitali. È stato questo uno dei punti salienti del discorso della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione del G20 di Nuova Delhi.

Il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa

Nella due giorni del vertice è stato lanciato il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, un grande progetto infrastrutturale appoggiato anche dagli Stati Uniti come alternativa alla Nuova via della seta cinese. Secondo la premier, l’iniziativa “consentirà di liberare un enorme potenziale per il nostro commercio e per le nostre imprese”, nel quadro di un “significativo protagonismo italiano nella rete di connessioni energetiche, fisiche e digitali su cui lavoriamo”.

Le imprese italiane, ha evidenziato Meloni, potranno sfruttare le proprie capacità professionali, e saranno agevolate anche dal rafforzamento del partenariato strategico tra India e Italia, confermato dall’incontro che il presidente del Consiglio ha avuto con il primo ministro Narendra Modi a margine dei lavori del vertice.

Un ruolo centrale per le imprese italiane

L’Italia e le sue imprese potranno giocare un ruolo di primo piano nel nuovo corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, con lo sviluppo di progetti per le infrastrutture e le connessioni digitali. Secondo la premier, l’iniziativa “consentirà di liberare un enorme potenziale per il nostro commercio e per le nostre imprese”, nel quadro di un “significativo protagonismo italiano nella rete di connessioni energetiche, fisiche e digitali su cui lavoriamo”. Le imprese italiane, ha evidenziato Meloni, potranno sfruttare le proprie capacità professionali, e saranno agevolate anche dal rafforzamento del partenariato strategico tra India e Italia, confermato dall’incontro che il presidente del Consiglio ha avuto con il primo ministro Narendra Modi a margine dei lavori del vertice.

Il cavo Blue-Raman

Tra i progetti citati dalla premier anche Blue-Raman, sistema di comunicazione via cavo in fibra ottica che collegherà Italia e India (passando per Oman, Giordania e Israele) e che vede Tim Sparkle “tra gli attori privilegiati”. “Le compagnie italiane hanno un’esperienza unica nei settori marittimo e ferroviario: vogliamo contribuire a costruire ponti fra il Mediterraneo e l’Indo-Pacifico, anche nel campo delle connessioni energetiche e digitali attraverso l’Africa e il Golfo”, ha affermato Meloni, ricordando il lavoro svolto dalle imprese italiane anche nel settore energetico, inclusa la produzione e il trasporto di idrogeno verde dal Medio Oriente al Mediterraneo.

Riflettori puntati sull’AI

Il G20 è stato l’occasione anche per accendere i riflettori sullo sviluppo dell’AI a cui è stata dedicata una sessione ad hoc. “Durante la presidenza del G7 intendiamo mettere il tema dell’Intelligenza artificiale al centro e richiamare principi etici alla base dello sviluppo dell’Ia generativa, che possano fare da base a una cornice regolatoria – ha annunciato Meloni – Serve una regolazione a livello globale. E’ una materia su cui rischiamo di arrivare tardi, con impatti disumanizzanti e critici per la nostra società”.

“Il tema – ha aggiunto – deve vedere una maggiore concentrazione da parte dei leader mondiali. Lo sviluppo della tecnologia sta correndo molto velocemente e a volte ho l’impressione che la nostra capacità di governare i problemi non corra altrettanto velocemente. Non possiamo non considerare l’impatto dell’Ia: eravamo abituati a un progresso che ottimizzava le competenze umane oggi rischiamo di trovarci di fronte a un progresso che sostituisce le competenze umane. In passato venivano sostituiti i lavori fisici e oggi è l’intelletto che rischia di essere sostituito. E’ una riflessione che merita concentrazione e velocità”.

Supporto ai Paesi in via di sviluppo

Meloni ha infine sottolineato l’attenzione ai Paesi in via di sviluppo. “Con India, Usa, Ue, Francia, Germania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti abbiamo lanciato ieri un grande progetto di corridoio economico fra India, Medio oriente e Unione europea – ha detto – Una rete di collegamenti marittimi e ferroviari che consentirà di liberare un enorme potenziale per il nostro commercio e le nostre imprese, e anche questo progetto fa parte di un significativo protagonismo italiano nella rete di connessioni energetiche, fisiche e digitali sulle quali si lavora. Il tema delle infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo è uno di quelli su cui l’Italia è molto attenta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati