STRATEGIE

Infrastrutture digitali, via ai servizi di sincronizzazione per il cloud

Aruba e Top-IX lanciano il Time as a service. Disponibile nel Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro, arricchisce l’offerta per i clienti che si avvalgono di prestazioni di colocation

Pubblicato il 12 Apr 2023

ArubaServer

Dal finance al trading fino al gaming online, la tracciabilità delle transazioni richiede requisiti sempre più stringenti e dunque una precisione e accuratezza estrema nell’hardware di temporizzazione. Ma per la maggior parte delle aziende gestire un sistema di sincronizzazione in-house per l’infrastruttura digitale è difficoltoso sia a causa dei possibili costi elevati che per la costante e necessaria manutenzione.

È in quest’ottica che Aruba lancia il nuovo servizio di sincronizzazione Time as a Service presso il Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro (in provincia di Bergamo). La fruizione del servizio è possibile grazie ad una collaborazione diretta con il Top-IX (Torino Piemonte Internet eXchange), consorzio nato allo scopo di creare e gestire un Internet Exchange per lo scambio del traffico internet nell’area del Nord Ovest – che a sua volta coopera con l’Inrim, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e membro primario del consorzio.

Come funziona il nuovo servizio

L’infrastruttura in fibra ottica di Top-IX è direttamente collegata ai laboratori di Tempo e Frequenza di Inrim e, grazie al lavoro congiunto a livello tecnologico con Aruba, si è estesa fino al Data Center Campus di Ponte San Pietro.

Questo permette di erogare il servizio in due modalità differenti, legate ai protocolli utilizzati per la distribuzione del riferimento di tempo e agli utilizzatori del servizio stesso: Ntp TaaS e Ptp TaaS.

Ntp TaaS (Network Time Protocol): il protocollo Ntp è quello più comunemente utilizzato per sincronizzare nel tempo i sistemi informatici e di telecomunicazioni. Quando i server che forniscono le sorgenti di riferimento Ntp sono raggiungibili via internet, possono essere esposti ad attacchi di tipo DDoS capaci di inibire i processi di sincronizzazione e renderli inaccessibili. Aruba e Top-IX, attraverso la rete creata, sono in grado di evitare gli attacchi poiché tale infrastruttura non veicola il segnale su rete pubblica ma su rete privata, accuratamente monitorata e protetta.

Ptp TaaS (Precision Time Protocol): in molti settori le esigenze di sincronizzazione richiedono una maggiore accuratezza di quella ottenuta dal protocollo Ntp. Un esempio è dato dalla direttiva MiFidD II dell’Esma che, per le operazioni di trading online richiede requisiti minimi quali 100 us di accuratezza rispetto ad Utc e 1 us di granularità.

I vantaggi dell’infrastruttura in fibra

Sebbene questi livelli di accuratezza possano essere raggiunti anche da sorgenti di tipo Global Navigation Satellite System tipo Gps o Galileo, tale modalità presenta alcune limitazioni: i segnali radio possono essere disturbati da fonti esterne, in alcuni casi il sistema è gestito da entità al di fuori della Ue e l’accuratezza è subordinata alla volontà del gestore. Infine, norme come la MiFid II richiedono che i sistemi siano riferiti rispetto all’Utc (Coordinated Universal Time), ricavato dagli orologi atomici nazionali.

Il servizio Ptp TaaS supera queste limitazioni in quanto viene fornito a partire dall’ente pubblico di ricerca scientifica Inrim attraverso un’infrastruttura in fibra ottica e non radio, resa disponibile da Aruba e Top-IX.

Servizi di sincronizzazione sicuri ed affidabili

“Dal settore dei servizi finanziari a quello del gaming online, sono sempre di più le aziende per cui il Time as a Service rappresenta uno strumento essenziale per soddisfare i requisiti di conformità e mantenere una sincronizzazione temporale ad altissima precisione ed affidabilità – commenta Fabrizio Garrone, Solution Director di Aruba Enterprise -. Il servizio TaaS, che proponiamo, rappresenta un nuovo tassello nell’offerta a disposizione dei clienti che scelgono il Data Center Campus di Ponte San Pietro per avvalersi di una vasta gamma di  servizi che vanno dalla colocation al cloud più evoluto, sia nel caso in cui vengano erogati in modalità gestita, sia che i clienti scelgano la gestione in autonomia”.

“Il Consorzio Top-IX ha a portafoglio il servizio TaaS sulla propria rete tra Torino e Milano: la sua unicità sul mercato italiano è data dal riferimento Utc messo a disposizione da Inrim, l’Istituto Metrologico Nazionale, membro del Consorzio, e dalla propagazione del segnale di sincronizzazione su infrastruttura in fibra ottica – spiega Andrea Casalegno, Direttore Tecnico del Consorzio Top-IX. – La partnership con Aruba permette di estendere il servizio nei loro Data Center di Ponte San Pietro, e quindi a tutta la loro clientela che necessita di servizi di sincronizzazione sicuri ed affidabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati