STRATEGIE

Innovare comprando startup. Così le imprese risparmiano

Quella che sembrava un’abitudine esclusiva dei giganti digitali come Google, Facebook e Twitter si sta diffondendo lentamente anche tra grandi imprese e Pmi italiane. Nel 2014 le acquisizioni più significative hanno riguardato l’editoria con le operazioni di Rcs e di Mondadori

Pubblicato il 25 Mag 2016

innovazione-120207152836

Fare innovazione acquisendo startup per risparmiare in costi di ricerca&sviluppo, trovare nuove tecnologie e arrivare prima sul mercato. Quella che sembrava una buona abitudine riservata soltanto ai giganti digital del calibro di Google, Facebook e Twitter si sta diffondendo lentamente anche tra grandi imprese e Pmi italiane. Se prima il fenomeno si riduceva a pochi casi isolati, anche perché l’ecosistema aveva dimensioni più ristrette, negli ultimi tre anni sono state decine le società che hanno scelto di percorrere questa strada di open innovation.

Nel 2013, quando questa tendenza ha cominciato a intensificarsi, tra i casi più importanti c’è stato l’investimento nella sartoria online Lanieri da parte del lanificio biellese Reda (vedi articolo sotto), che è diventato insieme ad altre aziende tessili della zona l’azionista di maggioranza della startup e l’acquisizione della startup biotech bolognese Silicon Biosystems, ideatrice di un sistema per l’individuazione precoce di cellule tumorali rare presenti nel sangue, da parte del colosso farmaceutico Menarini. Nel 2014, le operazioni più significative si sono registrate nel settore dell’editoria e dell’informazione: Rcs MediaGroup, il gruppo che edita il Corriere della Sera, ha acquistato la piattaforma di citizen journalism YouReporter.it.; Mondadori ha comprato il 75% dell’agenzia di digital marketing Kiver; Appsbuilder, startup che ha sviluppato una piattaforma per creare app è diventata la proprietaria della piattaforma americana di digital publishing Paperlit; Applix, specializzata in soluzioni mobile per aziende, ha rilevato la maggioranza di bSmart, azienda che sviluppa servizi digitali nell’ambito della formazione.

Il 2015 è stato uno degli anni più movimentati sul fronte delle acquisizioni. Il gruppo meccanotessile Santex ha comprato l’80% di Solwa, che realizza tecnologie innovative per la produzione di energia tra cui DryWa, che permette di essiccare i fanghi di scarto trasformandoli in fonti rinnovabili. Bravofly Rumbo Group, multinazionale quotata in Borsa a Zurigo ma con founder italiano, Fabio Cannavale, ha acquisito Map2app, piattaforma per trasformare i contenuti geolocalizzati in app. Sul fronte dell’healthcare, Sapio Life, controllata dal Gruppo Sapio attiva nel settore del salute, ha preso il controllo di Pazienti.it, la community che mette in contatto pazienti e medici. «Cercavamo da tempo una via per entrare nel digitale», ha detto a EconomyUp il vicepresidente di Sapio, Maurizio Colombo. «Quando abbiamo avuto l’occasione di rilevare un sito con 40mila contatti al giorno, lo abbiamo fatto volentieri: ci avrebbe permesso di capire le preoccupazioni dei pazienti e di sviluppare nuovi servizi». Sempre nel 2015, ha destato interesse, tra gli altri, l’acquisto da parte di Teamsystem, azienda che produce software gestionali, di Fatture in Cloud, startup per gestire la fatturazione fondata dal giovanissimo Daniele Ratti (23 anni).

E veniamo al 2016, che nel primo trimestre ha già visto numerosi deal. A partire da quello di Applix, che a gennaio è giunta alla terza acquisizione della sua storia rilevando Melazeta, azienda attiva nel digital branded entertainment. Nello stesso mese, Sia, società specializzata nello sviluppo di piattaforme per pagamenti digitali ha acquisito Ubiq, spin-off dell’Università di Parma che ha sviluppato un’app di couponing digitale, T-Frutta, che fa guadagnare denaro a chi fa la spesa. «Il nostro obiettivo è agire come partner industriali di questa società e mettere a loro disposizione nostri asset come i sistemi informatici e la clientela, lasciando però autonomia di sviluppo», ci ha spiegato Nicolò Romani, responsabile dell’Innovation Lab di Sia. Le operazioni però non sono tutte rivolte verso le nuove imprese innovative italiane. Per esempio, a inizio anno Archiproducts, piattaforma online per il design che ha sede a Bari, ha annunciato di aver comprato la maggioranza di Sayduck, startup finlandese con sede a Londra che ha sviluppato una tecnologia di realtà aumentata per visualizzare oggetti di arredamento. Il flusso però non va solo dall’Italia verso l’estero, ma anche al contrario. È il caso di BuzzMyVideos, startup londinese cofondata dall’italiana Paola Marinone (vedi articolo nella pagina accanto), che ha fatto “shopping” in Italia acquisendo Make Tag,startup di Cagliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati