I RISULTATI

Innovatec, i ricavi volano a 289 milioni. Sprint agli investimenti in M&A

Nel 2022 il fatturato è cresciuto del 21% e il risultato operativo del 75% a 18,7 milioni. In calo del 3% l’Ebitda per effetto dei maggiori prezzi dell’energia. 23 milioni destinati alle operazioni di acquisizione

Pubblicato il 06 Mar 2023

Matteo Marini_CEO Innovatec

Innovate chiude l’esercizio 2022 con risultati in crescita. La holding di partecipazioni nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha archiviato l’anno con  con un risultato operativo di 18,7 milioni (+75% sul 2021) su ricavi per 289 milioni (+21%) di cui 113 milioni provenienti dal business dell’efficienza energetica (+67%) e 175 milioni (+3%) da quello dell’ambiente e dell’economia circolare. In calo del 3% l’Ebitda a 32 milioni “risentendo dei maggiori prezzi dell’energia e dei maggiori costi derivanti dall’allungamento dei cantieri ecobonus connessi allo stop&go regolatorio”.

“Sono felice di presentare questi solidi risultati di Gruppo per il 2022, caratterizzati da una crescita importante del fatturato, raggiunta in un contesto regolatorio e di mercato estremamente sfidante – dice il ceo Matteo Marini –  Abbiamo messo in atto una serie di azioni che ci hanno permesso di confermare il nostro margine operativo e, in ultima analisi, di conseguire un Ebit in crescita del 75%, anno su anno, continuando nel nostro percorso di investimenti, organici ed inorganici, a supporto della crescita futura”.

Lo scenario macroeconomico

Nonostante l’impatto derivante dallo scenario macroeconomico e normativo, l’Ebitda si è attestato a 32 milioni di euro, sostanzialmente in linea (-3%) con il dato dello scorso esercizio, pur risentendo dei maggiori prezzi dell’energia e dei maggiori costi derivanti dall’allungamento dei cantieri ecobonus connessi allo stop&go regolatorio. Le marginalità risentono inoltre dell’aumento dei costi generali e di struttura sostenuti per lo sviluppo dei business e dell’attività di M&A e di integrazione.

L’ebitda margin 2022 si è quindi attestato all’11% rispetto al 14% dello scorso esercizio. L’ebit dell’esercizio cresce del 75% rispetto all’esercizio precedente a 18,7 milioni di euro (nel 2021 10,7 milioni) e l’Ebit margin al 6,5% (nel 2021 4.5%): la marginalità operativa beneficia delle ottimizzazioni applicate dal gruppo alla gestione dei propri asset strategici, primi fra tutti quelli legati alle attività di smaltimento e recupero materiali, e del maggior peso percentuale nel 2022 del business dell’Efficienza Energetica, meno capital intensive rispetto a quello dell’Ambiente ed Economia Circolare.

Gli investimenti in M&A

Nel 2022 la società ha accelerato gli investimenti in M&A e Capex per rafforzare il proprio posizionamento competitivo nell’ambito dell’economia circolare e delle rinnovabili, dimostrando ancora una volta di possedere spiccate capacità di execution e visione del business per poter cogliere le opportunità di mercato, anche alla luce della velocizzazione imposta dai policy maker e dalle imprese di un percorso di transizione energetica ed ecologica ormai strutturale ed ineludibile. Innovatec, nel solo esercizio 2022, ha sostenuto investimenti in M&A per 21 milioni di euro, ha realizzato investimenti in impiantistica per 23 milioni di euro ed ha aumentato il capitale umano al servizio dello sviluppo dei core business del gruppo di 163 persone.

L’indebitamento Finanziario netto è passato nel corso del 2022 da 10 milioni a 49 milioni di euro. La positiva generazione di cassa garantita dalla redditività operativa è stata messa al servizio della realizzazione di investimenti produttivi (23 milioni) e di acquisizioni strategiche (21 milioni di euro), a cui si aggiungono debiti finanziari acquisiti di 14 milioni di euro, mentre nel periodo si è assistito ad un incremento del capitale circolante netto di circa 11 milioni di euro derivante principalmente dall’aumento dei ricavi Efficienza Energetica e dall’allungamento dei tempi di smobilizzo dei crediti d’imposta ecobonus 110% causato dal generale clima di incertezza, alimentato dal comportamento erratico del legislatore nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati