TRANSFORMATION

Innovation hub e startup: in Elis l’innovazione raddoppia

Prosegue a pieno ritmo il percorso di innovazione del centro di formazione grazie alle commesse di grandi aziende alle startup del programma Open Italy e all’Innovation Hub per nativi digitali, aziende e ricercatori guidato da Maurizio Dècina

Pubblicato il 17 Ott 2017

Innovate or die: è questo il mantra che sempre più spesso si sente nei contesti aziendali e di business. E indubbiamente, è questa la strada da seguire nei tempi in cui ogni settore o mercato può essere rapidamente soggetto a distruption per mano della digital transformation. Sulla scia di questa ondata e con l’obiettivo di guidare e ispirare la propria community di giovani, aziende, ricercatori e startup, il centro Elis di Roma accelera sulle tecnologie di frontiera con una doppia mossa celebrata da due eventi. Nella giornata di ieri, Maurizio Dècina ha presieduto il secondo incontro di advisory board del neonato Innovation Hub, il centro di innovazione dotato di appositi spazi fisici dedicati per sperimentare tecnologie innovative in ambiti come artificial intelligence & data analytics, cybersecurity, industrial IoT, blockchain, augmented reality & virtual reality. L’evento ha avuto come obiettivo la definizione da parte dei referenti delle aziende partecipanti del perimetro dei progetti di innovazione che saranno svolti nei prossimi mesi su verticals quali smart mobility & logistics, smart energy, predictive maintenance, smart agricolture e smart retail.

Nel pomeriggio della stessa giornata, si è celebrata la chiusura della prima edizione di Open Italy, programma di sales accelerator promosso da Anas per avvicinare le startup innovative alle grandi imprese.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha visto la partecipazione di 22 aziende, 32 start-up selezionate tra oltre 140 candidate e numerosi incubatori e venture capitalist che ne hanno garantito la serietà, l’affidabilità e l’attinenza alle esigenze di business delle grandi imprese. Alla presenza dei CEO delle aziende partecipanti, sono stati presentati i progetti vincitori dell’assegnazione di 10 commesse reali per un valore totale di oltre 1 milione di euro.

Queste l’elenco delle startup vincitrici e delle aziende che hanno assegnato loro le commesse: Cloud4Wi (ha ricevuto una commessa da Anas in partnership con Cisco); Sentetic ((con una commessa da ANAS in partnership con Sirti; Eudata (ha avuto una commessa da Arriva); Archon (commessa da A2A); CrismaSecurity (commessa da Terna); Cyberintuition (ha ottenuto una commessa da Telepass ed è entrata nel marketpalce di Vodafone); Pangea Formazione (ha ricevuto una commessa da Dhl); Sed Soluzioni (con una commessa da Trenitalia); Messagenius (ha ottenuto una commessa da Almaviva).

“Stimolare il processo di innovazione all’interno delle grandi aziende e agevolare la crescita di imprese emergenti, caratterizzate da voglia di fare e intraprendenza – ha detto Gianni Vittorio Armani Presidente ANAS -. Questa è stata la sfida del progetto Open Italy che, con il Consorzio ELIS ed il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha realizzato un “ponte” tra Grande Azienda e Startup. A valle di un articolato processo di selezione, avviato nel febbraio di quest’anno, grandi aziende hanno assegnato dieci commesse a nove startup, ottenendo così il risultato prefissato. Abbiamo certamente puntato sull’innovazione e lasciamo un testimone ambizioso per il prossimo semestre di presidenza del Consorzio ELIS”.

Il passaggio di consegna è avvenuto tra Gianni Vittorio Armani e Maurizio Dècina che avrà il compito di guidare lo sviluppo dell’Innovation Hub. Per il presidente di Infratel: “Ci aspetta un’iniziativa sfidante. Questa mattina abbiamo avuto un’importante riunione con l’advisory board ed è stato un buon inizio, ce la metteremo tutta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati