L’INIZIATIVA

Innovazione a impatto sociale, un premio in memoria di Antonella Pizzaleo

Promosso dagli Stati Generali dell’Innovazione, il riconoscimento si rivolge a scuole e giovani che abbiano ideato iniziative per generare un cambiamento positivo nella società attraverso il digitale e le tecnologie. Tempo per le candidature fino al 3 dicembre

Pubblicato il 08 Nov 2021

premio pizzaleo

In occasione dei propri primi dieci anni di attività gli Stati Generali dell’Innovazione hanno deciso di indire un premio in memoria di Antonella Giulia Pizzaleo, cofondatrice di Sgi, scomparsa nel 2019 all’età di 44 anni. Il riconoscimento ideato dall’associazione di promozione sociale avrà cadenza annuale ed è dedicato a studenti e giovani innovatori, per premiare chi tra loro avrà presentato iniziative e progetti che abbiano dimostrato di generare un cambiamento positivo della società attraverso processi di innovazione digitale e/o tecnologica”.

Le candidature per partecipare al “Premio Antonella Giulia Pizzaleo 2021” per l’Innovazione Digitale ad Impatto Sociale dovranno essere presentate entro venerdì 3 dicembre, mentre la premiazione è in programma all’interno di una cerimonia-evento che si svolgerà per questa prima edizione l’11 dicembre a Roma. Tutti i finalisti selezionati dalla commissione interna verranno nominati “Ambasciatori dell’Innovazione” e beneficeranno di un anno di iscrizione gratuita all’associazione.

Esperta di innovazione e responsabile dell’Agenda Digitale e della Internet Governance per la Regione Lazio, Antonella Pizzaleo era docente presso Università e Centri di ricerca, e ha lavorato a lungo sui temi dell’e-government e dell’innovazione per Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. E’ stata consigliere scientifico per il Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e si è a lungo occupata di Internet Governance presso l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa, partecipando a numerosi incontri internazionali su questo tema e all’organizzazione degli Internet Governance Forum Italia.

“L’Innovazione Sociale ha sempre rappresentato il faro illuminante di Antonella Pizzaleo – afferma Fulvio Ananasso, presidente di Sgi – insieme al senso delle istituzioni e di pudore nell’esprimere le sue idee, quasi volesse scusarsi per le cose belle che diceva. Per questo abbiamo deciso di dedicare a lei e al suo lavoro questo Premio”.

Il premio 2021 sarà assegnato a due categorie: da una parte le scuole, con la psosibilità di candidarsi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore che abbiano realizzato un progetto o un’iniziativa in ambito Steam (Science, Technology, Engineering, Arts&Mathematics), dimostrando come l’educazione interdisciplinare in ambito scientifico-digitale possa contribuire alla risoluzione di sfide sociali e/o al supporto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030. Dall’altra i singoli giovani innovatori o gruppi di giovani dai 18 ai 35 anni che abbiano realizzato progetti o iniziative in ambito imprenditoriale o di volontariato con l’obiettivo di generare un cambiamento trasformativo della società attraverso l’applicazione innovativa delle tecnologie digitali. Nel caso di gruppi, si farà riferimento all’età media di tutti i componenti.

I vincitori del premio nella categoria riceveranno gadget SgiI per tutta la classe e l’opportunità di partecipare ad un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) per la simulazione di azienda sociale basato sulla valorizzazione del progetto presentato dall’Istituto. Quanto alla categoria giovani, in palio c’è un premio in denaro di 5mila euro per il singolo o il gruppo che avrà realizzato il progetto migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati