IL RICONOSCIMENTO

Innovazione, al network dei centri italiani il “marchio di qualità” della Ue

La rete formata da Cefriel, Links, Fbk, Università Federico II di Napoli, insieme a Intesa Sanpaolo, ha ottenuto la Seal of exellence dedicata alle proposte progettuali di grande valore e conformi agli standard di qualità Horizon

Pubblicato il 17 Feb 2023

innovazione-160617111305

I centri italiani di innovazione tecnologica ricevono la Seal of excellence dalla Ue. InnovAction, network italiano dei Centri per l’Innovazione Tecnologica formato da Cefriel (capofila), Links, Fbk e l’Università Federico II di Napoli, insieme a Banca Intesa Sanpaolo, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento europeo dedicato a proposte progettuali di ricerca e innovazione di grande valore e conformi agli standard di qualità Horizon.

La Twin Transition

La Twin Transition è la soluzione per unire la transizione sostenibile e digitale con le tecnologie avanzate e la circular economy: un tema di importanza cruciale per la competitività futura delle aziende italiane. I servizi offerti potenziano le competenze e le capacità operative attraverso formazione mirata, supportano le attività di test-before-invest per soluzioni innovative in ambienti dedicati, facilitano l’accesso a finanziamenti e fondi attraverso specifici servizi e attività di networking con gli stakeholder di maggior rilievo e promuovono la creazione di un ecosistema per l’innovazione sul tema della Twin Transition nelle regioni di interesse.

InnovAction, cos’è e cosa fa

E InnovAction mira proprio a diventare il punto di riferimento in Italia e in Europa sull’argomento della Twin Transition, supportando le micro, piccole e medie imprese in Italia e all’interno della rete Edih (European Digital Innovation Hub) e configurandosi come nodo centrale di una rete diffusa di centri di generazione di innovazione e di competenze, costruita sul modello del Fraunhofer tedesco.

Costruire una rete d’innovazione, l’obiettivo di InnovAction, è un’opportunità per i centri specializzati, ma anche per imprese, PA, terzo settore e per il Paese in generale. Significa infatti creare un ecosistema per la promozione e diffusione dell’innovazione, attraverso la collaborazione e il coordinamento di centri indipendenti distribuiti sul territorio, mettendo così a sistema, confrontando e condividendo in modo veloce e diffuso le conoscenze e competenze utili allo sviluppo economico e sociale. L’obiettivo finale è concepire, proporre e promuovere politiche coordinate per l’innovazione. Imprese, PA e terzo settore ne traggono il vantaggio di una visione ampia e coerente delle esperienze e competenze disponibili sul territorio per lo sviluppo dell’innovazione. Si favorisce la più veloce applicazione dell’open innovation, a prescindere dal settore e dalla dimensione organizzativa, si abbassano i costi e si riducono ostacoli e rischi che potrebbero rallentare e mettere a repentaglio i processi di innovazione. Si può così arrivare ad ampliare la partecipazione di imprese e persone per contribuire all’accelerazione dei processi innovazione e per spingere il “made in Italy” tecnologico.

“InnovAction si candida a rappresentare uno dei più importanti cluster italiani nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico – spiega una nota – Il numero limitato di partner garantisce una semplificazione dei processi di governance permettendo una maggiore focalizzazione rivolta a massimizzare l’operatività progettuale ed esecutiva. Con i centri di innovazione distribuiti in diversi punti del territorio nazionale – Campania NewSteel di Napoli, Cefriel di Milano, Fondazione Bruno Kessler di Trento, Fondazione Links di Torino – InnovAction agisce a livello multiregionale, con forti connessioni che si estendono anche oltre attraverso la rete Een (Enterprise Europe Network) italiana di cui alcuni partner fanno parte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati