IL CONTEST

Innovazione digitale, Elis accende i fari su 50 progetti

Le iniziative sono state realizzate con il contributo di grandi aziende che hanno messo a disposizione tecnologie e professionalità. Sicurezza sul lavoro, smart home e manutenzione predittiva i settori chiave

Pubblicato il 11 Lug 2016

innovazione-151021164006

50 progetti e prototipi di innovazione tecnologica sono stai presentati venerdì 8 luglio a Roma dagli studenti ELIS in occasione di “ELIS Innovation Day”.

I progetti sono stati realizzati, nell’ultimo anno accademico, con il contributo di grandi aziende che hanno messo a disposizione le ultime tecnologie, la loro esperienza e professionalità.

Dalla sicurezza sul lavoro con sensori applicati a scarpe, elmetto e indumenti che rilevano immediatamente situazioni di pericolo per il lavoratore, alla manutenzione predittiva per impianti, torri radio e aeroporti; web app per itinerari museali personalizzati in base ai gusti del visitatore, sistema di Smart Home per una casa intelligente, in grado di rilevare le necessità dell’utente, le abitudini e consentire una gestione più efficiente dei consumi; monitoraggio dei trasporti con carichi speciali e pericolosi, attraverso una piattaforma che consente di gestire il traffico e i percorsi da far intraprendere ai mezzi; miglioramento dei processi aziendali e dei processi formativi. Sono solo alcuni degli ambiti di intervento dei progetti della “fiera tecnologica”, durante la quale i visitatori hanno potuto ripercorrere l’intero processo d’innovazione: dalla needs analysis all’idea generation, dalla redazione di un business plan alla prototipazione.

Una giornata che conferma il grande contributo in termini di creatività e innovazione che i giovani possono portare alle imprese e al Paese. Non sono mancati infatti i momenti di confronto tra aziende e organizzazioni su come favorire l’innovazione e per lanciare le nuove sfide in tema di digital transformation.

“Bisogna innanzitutto capire quali sono i bisogni dell’azienda e proporre delle idee in linea con i bisogni aziendali. L’innovazione non è solo tecnologica ma anche organizzativa e legata all’approccio aziendale”, ha dichiarato Luigi Gubitosi, ex direttore generale Rai durante la tavola rotonda “Le attuali organizzazioni non favoriscono l’innovazione: cosa fare?”.

Innovazione che deve partire dall’organizzazione aziendale, come ha sottolineato Guido Stratta di Enel: “Le grandi imprese sono le paludi dell’innovazione, le idee si trovano sul marciapiede. Per avere innovazione bisogna organizzare in azienda dei team eterogenei, delle squadre variegate. Non bisogna essere gerarchici nell’organizzazione: l’informalità e la costruzione di squadre ibride sono elementi importanti per generare libera innovazione”.

Anche Federico Roscio di Fastweb si è soffermato su questo aspetto: “L’organizzazione aziendale deve sprigionare energia. Nel gruppo di lavoro del programma di ItaliaLab la ricetta è stata l’informalità che non significa disordine ma autoregolazione. Ognuno deve fare la propria parte in azienda perché l’azienda siamo noi.

“Per innovare bisogna partire dalle competenze e dalle strutture – ha dichiarato Oscar Pasquali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – l’alternanza scuola-lavoro fa parte dell’innovazione. Stiamo lavorando soprattutto su due fronti: dare competenze di project management alle scuole, condividendo le conoscenze con gli insegnanti e creare delle reti e contatti affinché le scuole possano attuare l’alternanza scuola-lavoro”.

Per Marco Patuano, già Ad Telecom Italia: “Ciascuna innovazione all’interno delle aziende viene percepita più o meno pericolosamente. Bisogna creare un sistema di incentivi che faccia percepire l’innovazione come un’opportunità e non come un pericolo”.

La giornata si è conclusa con la premiazione dei migliori progetti del laboratorio di open innovation “ItaliaLab” e della fiera tecnologica.

“Shop & Go” nato dalla collaborazione tra Ads, Vodafone, Fastweb, PWC, Università Tor Vergata, è stato giudicato il progetto vincente per Italialab. Shop & go è un metodo di pagamento alternativo, integrato con i sistemi informatici dei negozi, che permette ai clienti di acquistare direttamente attraverso lo smartphone evitando la file alle casse.

Quattro i progetti della Fiera tecnologica premiati:

SAFETY DIGITAL ASSISTANT (SIMAV), dispositivi IoT per una maggiore sicurezza sul lavoro degli operai della manutenzione, che vengono indossati dall’operatore e permettono di monitorare situazioni di pericolo grazie ai sensori che inviano segnali ai colleghi e alla control room in caso di pericolo.

L’INNOVAZIONE PER I PAGAMENTI (SOLDO LTD), un’applicazione per supportare la gestione operativa dell’istituto di moneta elettronica Soldo.

GET (MAUDEN), un sistema integrato che raccoglie e analizza dati di diversa natura, li interpreta e reagisce in maniera” predittiva.

ERICSSON IOT ACCELERATOR (ERICSSON), un sistema che aggrega i dati raccolti dai sensori dei dispositivi IoT per venderli a terze parti, aggregati in base alla necessità di utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati