Innovazione digitale, scende in campo l’ambasciata Usa

L’ambasciatore David H. Thorne presenta il Digital Economy Forum, una serie di iniziative per promuovere l’economia digitale. “Partnership privato-pubblico”. Si comincia con un mega-convegno a Venezia l’11 e 12 maggio

Pubblicato il 30 Mar 2011

Si chiama Digital Economy Forum, ed è una nuova iniziativa
presentata oggi a Roma dall’ambasciatore degli Stati Uniti in
Italia. L’obiettivo, ha spiegato David H. Thorne, è di
promuovere l’economia digitale in Italia attraverso partnership
con aziende italiane e americane, conferenze internazionali,
programmi di scambio e proposte innovative per sfruttare le
potenzialità di internet, iniziative di partnership
pubblico-privato.

Il primo grande evento previsto dall’agenda della nuova
iniziativa sarà la conferenza “Digital Economy Forum” che si
terrà a Venezia l’11 e 12 maggio che focalizzerà l’attenzione
sulla necessità di creare un ambiente favorevole alle imprese
digitali in Italia. Parteciperanno rappresentanti delle principali
aziende mondiali di internet. Tra i relatori sono previsti Marne
Levine, vice-president per la politica globale di Facebook, Diego
Piacentini, senior vice-president del settore internazionale di
Amazon, Susan Pointer, direttore public policy e relazioni
istituzionali Seemea di Google, Bastien Duclaux, fondatore di
Twenga. A rappresentare il Dipartimento di Stato americano ci sarà
Alec Ross, consigliere per l’Innovazione del Segretario di Stato
Hillary Clinton e principale responsabile della “diplomazia
digitale”.

“L’intento di questa iniziativa è di conferire una maggiore
visibilità al ruolo primario che l’economia digitale svolge
nella crescita – ha spiegato ancora Thorne – L’Italia
possiede un grande potenziale nel campo del digitale, ma tale
potenziale dovrebbe essere incoraggiato e sviluppato per poter
incrementare la crescita e impedire alle start-up di lasciare
l’Italia. Inoltre, l’economia digitale si adatta perfettamente
anche alle piccole e medie imprese, che rappresentano la vera spina
dorsale dell’economia italiana. L’uso di internet consente loro
di ampliare la portata del mercato e aumentare i flussi di reddito,
mentre il cloud computing può aiutare le aziende a ridurre i costi
e allo stesso tempo migliorare le loro capacità tecniche.”

Secondo l’amministratore delegato di Cisco Italia e vice
presidente Cisco Corporate David Bevilacqua “occasioni di
confronto come il Digital Economy Forum testimoniano le
potenzialità dell’economia digitale e della collaborazione fra
governi e privati, evidenziando la necessità assoluta per
l’Italia di cambiare marcia per superare i ritardi accumulati e
non perdere l’appuntamento con il futuro. L’innovazione non è
una questione per pochi: tutti noi ne siamo stakeholder e dobbiamo
fare sistema e contribuire, ciascuno secondo il proprio ruolo, alla
creazione delle infrastrutture che ci servono.”

“Ci vogliono volontà politica e piani di investimento concreti
nella banda larga e nell’economia digitale – ha sottolineato
Dario Bucci, country manager Intel Italia e Svizzera – Ci
auguriamo che il contributo di Intel e delle altre aziende del
settore IT possa essere sempre più sinergico con l’impegno del
Governo e delle istituzioni nazionali, nell’obiettivo condiviso
di promuovere e sostenere l’innovazione e di vincere così le
importanti sfide tecnologiche che il nostro Paese è chiamato oggi
ad affrontare”.

“La nostra è un’azienda media che opera nel performance
marketing in 18 paesi europei – ha spiegato Vittorio Lorenzoni,
country manager di TradeDoubler – Lo sviluppo di un’economia
digitale rappresenta per l’Italia una grande opportunità, sia
per la creazione di nuovi posti di lavoro, in un momento difficile
per il Paese, sia per lo sviluppo tecnologico che la
determina”.

“Internet rappresenta un elemento trainante in grado di apportare
impatti positivi diretti e indiretti sull'economia e di creare
quindi valore – ha dichiarato Stefano Maruzzi, country director
di Google per l'Italia – Attraverso marketing digitale ed
e-commerce le imprese generano nuovo business, acquisiscono
benefici in flessibilità, sostengono investimenti con maggiore
gradualità e conseguono maggiore produttività grazie ai servizi
di cloud computing. Inoltre, aspetto non secondario per il tessuto
economico italiano, grazie a soluzioni come Google AdWords riescono
a raggiungere mercati esteri per aumentare le esportazioni”.

Federico Sforza, Responsabile del dipartimento Multichannel Italia
di Unicredit, ha evidenziato che “UniCredit crede fortemente
sull’impatto e importanza dell’economia digitale per aiutare i
propri clienti. Il parco di ATM evoluti più ampio d’Europa, le
migliori applicazioni di online-banking e mobile banking,
l’acquisto di prodotti bancari direttamente on-line con firma
digitale sono alcuni esempi di recenti innovazioni.
L’arricchimento dei servizi a valore aggiunto con le nuove
tecnologie, quali ad esempio la consulenza video in remoto,
giocheranno un ruolo sempre più rilevante per i nostri clienti,
consentendo l’accesso alla Banca ‘ovunque tu sia’.”

Anche Casa.it, il portale immobiliare leader in Italia,
parteciperà al Digital Economy Forum. “Riteniamo che il web
rappresenti sempre più uno strumento fondamentale per
l’evoluzione, la crescita e la competitività dell’intero
sistema socio-economico italiano – sostiene l’amministrazione
delegato Daniele Mancini – La nostra esperienza in ambito real
estate, che da mercato di nicchia si sta rapidamente trasformando
grazie al mezzo Internet in uno dei segmenti in più rapida
crescita, conferma l’ormai imprescindibile necessità per tutti
gli attori del sistema di saper cogliere le potenzialità del Web e
integrare le tecnologie digitali nei processi di business.
Auspichiamo che le nostre imprese, ma anche la PA e la totalità
dei cittadini, possano velocemente colmare il gap tecnologico che
ancora caratterizza il nostro sistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati