E-HEALTH

Innovazione e caring, così la digital transformation abilita nuovi servizi

Le nuove frontiere dell’assistenza al centro del convegno “Fragilità e nuove tecnologie” promosso dalla Fondazione Oic onlus e Uneba. Sul tavolo opportunità e sfide per una svolta a prova di futuro

Pubblicato il 24 Set 2018

digitale-made-in-italy

Il digitale al servizio della popolazione più vulnerabile. Anziani, ma non solo: dal 50enne in difficoltà di fronte al nuovo pc al lavoro, fino ai cittadini-utenti disorientati di fronte a una prenotazione elettronica. E’ il tema affrontato da “Fragilità e nuove tecnologie”, convegno promosso dalla Fondazione Oic onlus e Uneba, in programma a Padova il 26 settembre 2018 dalle 09.30 (link per l’iscrizione).

Intorno al tavolo, oltre a Francesco Facci presidente di Uneba Veneto e a Paolo Gubitta direttore scientifico dell’Osservatorio Professioni Digitali dell’Università di Padova, ci saranno Lorenzo Gubian di Azienda Zero, Agostino Santoni di Cisco-Meraki, Piergiorgio De Campo di Noovle, Paolo Semprini di Advenias, Umberto Ferri e Matteo Savoldi di Medas e Livio Pianura di Logostech.

Dalla digital transformation come leva per il rilancio della Sanità alle best practice applicative, il convegno farà il punto sulle sfide e le tappe raggiunte finora nella declinazione di innovazione e caring.

“L’investimento in tecnologia –anticipa Facci di Uneba Veneto – rappresenta uno strumento per perseguire la mission assegnataci dai nostri fondatori già nel 1960: essere al servizio della persone e della famiglia. Quindi, per fare un solo esempio tra i tanti possibili: un nuovo programma in cui registrare le condizioni di salute dei nostri ospiti ed un nuova misura di sicurezza per i dati sensibili che gestiamo sono un buon investimento se portano, in ultima analisi, a far vivere meglio l’anziano, la persona con disabilità, il minore. E proprio come l’assistenza alla persona fragile ottiene risultati migliori se svolta in rete e in collaborazione tra noi del non profit e le istituzioni pubbliche, così la trasformazione digitale è tanto più efficace – per il bene delle persone fragili – se è condivisa con il settore pubblico, e con la Regione Veneto in particolare. A cui offriamo tutta la nostra disponibilità per costruire assieme un percorso di crescita digitale di cui beneficino tutti gli abitanti del Veneto, in particolare nel momento dell’incontro con la fragilità”.

“La fragilità – afferma Gubitta, UniPadova – non è più oggi solo una condizione fisica ma ormai anche una sorta di atteggiamento mentale. Il raccontare in modo pratico le esperienze positive di chi sta riuscendo a scavalcare il muro del digitale (senza farsi troppo male… ) è sicuramente una buona prassi ed un supporto per tutte quelle persone o organizzazioni che, ferme e piene di dubbi dall’altra parte del fiume, non hanno ancora trovato il coraggio di passare dalla tradizionale ‘sponda’ analogica a quella odierna, forzatamente ad alta concentrazione digitale”.

“Prima di avviare il processo di digitalizzazione, la Fondazione Oic gestiva ingenti moli di dati su carta che non consentivano una mappatura in tempo reale delle esigenze dei pazienti e della struttura – dice De Campo, Ceo Noovle -. Noi di Noovle siamo orgogliosi di offrire alla Fondazione un’attività di supporto continuativa per poter sperimentare un modo nuovo di immaginare l’assistenza alle persone anziane e condividere informazioni ed esperienze.”

“Alla luce dei cambiamenti normativi a livello regionale e nazionale, il settore socio sanitario sta vivendo una trasformazione che impatta su tutta la filiera dei servizi in capo agli Enti Erogatori – dice Semprini CSO di Advenias -. Vivere il cambiamento deve essere la linea direttiva per superare la digitalizzazione dei processi della cartella sanitaria senza soccombere. Ridisegnare i macro processi in modo integrato: dall’Accoglienza al Pai, dalla Pianificazione delle Attività e la loro rendicontazione alla marginalità dei servizi”.

“La velocità e disponibilità di tecnologia all’interno delle organizzazioni rischia di spostare l’attenzione dal fine al mezzo, producendo risultati legati alla sua introduzione spesso inefficienti o addirittura disastrosi – afferma Pianura, Presidente di Logos Technologies – Logos è partner fiduciario di Fondazione Oic Onlus e la accompagna nella direzione di una rivoluzione tecnologica consapevole che parte dalla comprensione delle reali esigenze, si fonda su un uso cosciente ma evolutivo della tecnologia ed è al contempo in grado di restituire valore e vantaggio competitivo grazie alle logiche dell’outsourcing di processo”.

Nella sessione pomeridiana sarà possibile approfondire i vari argomenti trattati in brevi workshop tematici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati