LA CLASSIFICA

Innovazione e competitività, l’Emilia-Romagna al 21mo posto al mondo

La mappa elaborata dall’analisi di 121 fra stati, province e regioni subnazionali di Austria, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Stati Uniti e Svezia. Maglia nera per la Calabria in 120ma posizione. I-Com: “Bisogna rafforzare le competenze di dipendenti e manager e aumentare il numero di laureati Stem. E servono maggiore capitalizzazione delle piccole e medie imprese e incentivi per la transizione digitale”

Pubblicato il 18 Set 2023

I-Com

È l’Emilia-Romagna la prima Regione italiana per competitività e innovazione, che si piazza al ventunesimo posto su scala globale. Seguono la Lombardia al trentaseiesimo posto, il Lazio al quarantaduesimo, il Piemonte al quarantaquattresimo, il Friuli-Venezia Giulia al quarantasettesimo. Nelle ultime cinque posizioni il Molise, centosettesimo, la Sardegna, in posizione 108, la Puglia in centosedicesima posizione, la Sicilia in centodiciassettesima e la Calabria il centoventesima. Sono i dati che emergono dalla seconda edizione del “Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index 2.0”,   realizzato congiuntamente da Istituto per la Competitività (I-Com)Information Technology and Innovation FoundationGerman Economic Institute, Austrian Economic CenterCenter for Social and Economic ResearchStuns Mathias Corvinus Collegium.

La classifica aggiornata

A guidare la classifica per competitività e innovazione, realizzata esaminando gli ecosistemi dell’innovazione di 121 regioni e stati di sette Paesi, (Stati Uniti, Germania, Italia, Canada, Polonia, Svezia, Austria e Ungheria), sono gli Stati Uniti (con California e Massachussets), seguiti dalla Germania che piazza in terza posizione il Baden-Württemberg e la Svezia. Ognuno di questi tre Paesi piazza nelle prime dieci posizioni tre dei propri Stati o Regioni. Per realizzare il ranking sono stati utilizzati 13 indicatori raggruppati in 3 cluster tematici: competenze della forza lavoro, globalizzazione e capacità di innovazione.

Il panorama di innovazione e competitività in Italia

Secondo i risultati della ricerca le Regioni italiane con i risultati migliori ottengano punteggi più alti di quelle “al top” in Ungheria o in Polonia, ma le regioni magiare e polacche con il posizionamento peggiore registrano punteggi migliori rispetto ai quelle italiane più basse in classifica.

Focalizzando l’attenzione sull’Italia, il rapporto pone l’accento sulla necessità di riqualificare la forza lavoro attuale e aumentare il numero di laureati soprattutto nelle materie Stem e di diplomati specializzati, puntando sull’istruzione come motore di competitività per il Paese.

Quanto alla globalizzazione,sarebbe necessario introdurre misure per rafforzare la capitalizzazione delle piccole e medie imprese e predisporre incentivi per affrontare la transizione digitale. Misure più verticali sull’AI e sullo sviluppo tecnologico delle infrastrutture potrebbero altresì incidere sulla crescita dell’impianto economico italiano e aumentare la capacità di attrazione di nuovi investimenti sul territorio.ù

Il rafforzamento del capitale umano

“Perché possano nascere nuovi business e trasformarsi quelli esistenti è fondamentale un upskilling e reskilling della forza lavoro ma anche un accompagnamento delle competenze manageriali e imprenditoriali, esponendo le PMI ai cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale attraverso programmi ed incentivi ad hoc” spiega Stefano da Empoli, presidente di I-Com e co-autore dello studio.

Il quadro delle competenze

Se si prendono in considerazione i soli risultati che riguardano le competenze della forzo lavoro, la classifica vede in testa Svezia, Germania e Stati Uniti. Quanto all’Italia, emerge con forza la disparità tra le regioni meridionali e settentrionali, sia nell’accesso a un’istruzione di qualità sia in relazione alla partecipazione all’economia della conoscenza.

Cosi, considerando la percentuale della popolazione tra i 25 e 64 anni in possesso di un diploma di laurea, l’Italia occupa con Calabria, Sicilia, Puglia, Molise e Sardegna gli ultimi 5 posti del ranking. Di contro, le regioni del Centro e del Nord presentano percentuali più alte di popolazione istruita, di cui Lazio (26%) ed Emilia-Romagna (23%) ai primi posti.

L’immigrazione di qualità

 Anche considerando questo parametro emerge il gap che penalizza l’Italia meridionale rispetto al resto del Paese: le performance più negative in Basilicata e Sicilia, mentre il Centro e il Nord della Penisola si caratterizzano per un maggiore grado di attrattività economica e culturale segnando risultati migliori. “In generale – spiega I-Com – Italia, Ungheria e Polonia presentano un rapporto tra immigrazione qualificata, istruzione e attrattività molto basso rispetto a realtà come Austria, Svezia e Usa che invece dispongono di maggiori risorse umane con alto livello di istruzione.

Investimenti ed esportazioni

A ottenere i risultati migliori nella categoria “globalizzazione” è l’Ungheria, seguita dalla Germania e dall’Italia, dove però si registrano grandi differenze regionali. Le regioni più attive della in questo campo sono l’Emilia-Romagna e il Piemonte, mentre quelle con le prestazioni peggiori sono Calabria e Molise. Ad avere la migliore capacità di attrarre investimenti sono Lombarida, Lazio ed Emilia-Romagna.

Se si misura la capacità di innovazione prendendo come parametro il digitale e la possibilità diffusa di accesso alla banda larga, in Italia la leadership spetta a Trentino ed Emilia-Romagna: quest’ultima è in testa alla classifica per concentrazione di risorse umane qualificate impiegate nella ricerca. Molise e Calabria si distinguono per la creazione di nuovi business mentre Lombardia e Lazio scalano il ranking sul fronte decarbonizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati