IL PROGETTO

Innovazione e cultura, via al centro italiano nella Silicon Valley

Fondazione Brodolini e Entopan Innovation ricevono formalmente l’incarico per l’avvio e la gestione delle attività e dei servizi nella sede di San Francisco a seguito dell’aggiudicazione della gara europea, indetta dall’Agenzia Ice per conto del Maeci. L’iniziativa nasce su impulso della Presidenza della Repubblica e del Ministero degli Esteri con l’obiettivo di costruire una interfaccia con l’ecosistema d’Oltreoceano

Pubblicato il 21 Ott 2022

silicon-valley-160406164510

La Fondazione Brodolini ed Entopan Innovation hanno formalmente ricevuto l’incarico per l’avvio e la gestione delle attività e dei servizi del Centro di Cultura e Innovazione Italiano a San Francisco, in California (Usa), dopo il perfezionamento degli accordi avvenuti in seguito all’aggiudicazione della Gara europea, indetta dall’Agenzia Ice per conto del Maeci. L’iniziativa è nata su impulso della Presidenza della Repubblica Italiana e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’obiettivo di costruire una interfaccia tra il mondo dell’innovazione italiano e l’ecosistema innovativo della Silicon Valley.

Fare del Centro un acceleratore di sviluppo

Il Centro di Cultura e Innovazione Italiano intende essere una piattaforma di elezione per i flussi di innovazione in entrata e in uscita tra tutto l’ecosistema innovativo italiano e l’ampio e variegato ecosistema innovativo che ruota attorno a San Francisco. Un progetto ambizioso e strategico, che si inserisce nell’ambito delle iniziative per la promozione del Made in Italy e l’attrazione di investimenti, con l’obiettivo di fare del Centro un acceleratore per lo sviluppo di realtà nazionali sia pubbliche che private: fondi di investimento, startup e corporate, centri di ricerca e università, enti locali (regioni, città metropolitane, agenzie), nell’ottica di sostenerne la crescita e l’internazionalizzazione per il miglioramento della competitività del sistema Paese, e per rafforzare la sinergia tra l’ecosistema innovativo italiano e la Silicon Valley.

Affidatari del progetto per i prossimi quattro anni, la Fondazione Giacomo Brodolini ed Entopan Innovation avvieranno ufficialmente le attività di progetto il 20 ottobre, all’interno degli spazi del centro Innovit, al 710 di Sansome Street a San Francisco. Il Centro promuoverà iniziative, eventi, percorsi di accelerazione e accoglienza per startup e Pmi, nonché programmi di open innovation per aziende ed enti pubblici, attraverso la costante interazione con l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle aziende italiane (Ice) e con la collaborazione del Consolato d’Italia a San Francisco, dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Dialogo costante con realtà propense al rischio d’impresa

Il Centro di Cultura e Innovazione di San Francisco nasce al servizio degli attori dell’innovazione italiani, garantendo una presenza stabile in una delle aree industriali ad alta tecnologia più importanti al mondo. Questa iniziativa consentirà di aprire un dialogo con i protagonisti dell’ecosistema di San Francisco che ha nel suo Dna un’alta propensione al rischio di impresa, una forte attitudine allo sviluppo di nuove competenze la capacità di attrarre il miglior capitale umano e dove troviamo alcune delle università più prestigiose del mondo. Un ambiente fortemente ricettivo dove le aziende italiane potranno portare le loro idee e progetti, stimolando un flusso di innovazione stabile tra Italia e Stati Uniti, e attingere a un prezioso bacino di competenze e a un sistema di investimento sensibile ai contesti innovativi.

Il background di Fondazione Brodolini e Entopan Innovation

La gestione del Centro di Cultura e Innovazione di San Francisco e l’erogazione dei servizi, a cura del sodalizio tra Fondazione Giacomo Brodolini e da Entopan Innovation, garantirà al progetto know-how, autorevolezza, qualità e standing internazionale. La Fondazione Giacomo Brodolini, infatti, da oltre 50 anni è impegnata in attività ad alto impatto sociale e vanta una consolidata esperienza nella progettazione e nella gestione di alcuni dei principali centri di innovazione in Italia (tra i più noti: Open Incet a Torino, FabriQ Milano, Milano Luiss Hub, Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna). Entopan Innovation è il cuore operativo dell’Harmonic Innovation Group, impegnato nella creazione di una rete globale di “luoghi del futuro”, in una logica di vero e proprio “ecosistema generativo” in cui i grandi player industriali, i principali centri di ricerca, gli investitori più rilevanti, le start up più promettenti, gli stakeholder istituzionali e sociali e le agenzie governative possano condividere uno spazio armonico di dialogo, progettazione, ricerca e sviluppo per far emergere le soluzioni (tecnologiche, ambientali, sociali, culturali, strategiche e politiche) utili alla salvaguardia del pianeta e alla costruzione di un mondo migliore.

Inoltre, la Fondazione Giacomo Brodolini ed Entopan Innovation, si avvarranno per la gestione del Centro e delle sue attività  delle  partnership già avviate con soggetti protagonisti dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, tra cui Web Genesys, uno dei principali system integrator italiani, e Plug&Play, una delle  più importanti piattaforme di Open Innovation, mettendo a disposizione del sistema Italia la possibilità di conoscere e interagire con uno degli ecosistemi di innovazione più importanti del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati