POLIMI

Innovazione e digital learning, via obbligata per la formazione

Far apprendere le nuove tecnologie conciliando le esigenze dei lavoratori con quelle delle aziende. Ma sono ancora poche le imprese che hanno fatto ricorso al digital learning

Pubblicato il 16 Nov 2016

pag08-161013140113

Digital transformation, change management, smart working, sono solo alcune delle espressioni che da qualche anno popolano i discorsi dei media, dei manager e di qualche cittadino più attento a ciò che sta accadendo intorno. È la fotografia di un mondo che sta cambiando pelle, che mette in discussione modelli e paradigmi consolidati. In questo contesto l’innovazione digitale è il motore del cambiamento, quello che sta stimolando la ricerca di un’efficienza superiore ma, soprattutto, nuovi schemi di interazione e rappresentazione della realtà. È ovvio che in un contesto così dinamico la domanda, legittima, è “come prepararsi al cambiamento, quali percorsi intraprendere?”. Oltre al tradizionale training on the job che, nella sostanza, significa imparare- facendo, esiste il filone dell’apprendimento guidato, quello che passa attraverso la formazione in aula o a distanza. “L’indagine condotta su un campione di imprese del mondo manifatturiero e dei servizi – spiega Fiorella Crespi, direttore dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano – ci dice che ogni dipendente beneficia mediamente di 5 giorni di formazione, 3 dei quali gestiti in aula.

La spesa media per dipendente è di 395 euro, ben sapendo che il 55% del campione non arriva a 250 euro per addetto. È importante sottolineare che il 22% del budget è destinato alla formazione obbligatoria (es.: sicurezza e primo soccorso), mentre la restante parte spazia dai contenuti manageriali a quelli comportamentali, dalla sensibilizzazione sui temi digitali a quelli linguistici”. Un panorama a tinte grigie, che coinvolge sempre più l’autoapprendimento, fonte formativa primaria per il lavoratore, con alcuni limiti rispetto alla scelta dei contenuti e alla loro aderenza con le attività svolte.

La micro e la piccola dimensione della nostra imprenditoria non incoraggiano certo la formazione, perché le ore di assenza di un dipendente si riverberano immediatamente sui carichi di lavoro dei colleghi. Tuttavia, il digitale può fornire un valido aiuto anche in queste circostanze, come testimonia il crescente interesse verso nuovi canali e approcci alla formazione. “Il digital learning – continua il Direttore – agevola la formazione continua e armonizza le esigenze lavorative con le necessità di apprendimento. I tre quarti del campione ritiene che, nei prossimi tre anni, sarà maggiore l’attenzione verso queste forme di erogazione formativa rispetto a quelle tradizionali.

È, però, opportuno sottolineare che, a oggi, solamente il 12% del budget formativo è dedicato al digital learning. Non basta, infatti, avere gli strumenti, ma occorrono anche le persone che li conoscono bene e che siano in grado di progettare i percorsi formativi secondo schemi digitali. Anche la funzione HR che, più delle altre, presidia l’area formativa, ha bisogno di creare nuove abilità al suo interno. Il digital learning specialist è la figura emergente in ambito formativo, anche se il 60% del campione non ne percepisce ancora l’utilità. Il tempo darà ragione a quel 30% scarso di aziende che hanno investito su queste nuove figure per aggiornare la formazione nei contenuti e nelle modalità di fruizione”. Videocorsi, webinar e MOOC (NdA: Massive Open Online Courses, riguardano i corsi disponibili gratuitamente nel web) sono le modalità di erogazione formativa più diffuse nel digital learning, mentre gli strumenti che migliorano la fruizione formativa digitale in aula – lavagne interattive, tablet, … – sono ancora poco utilizzate.

Cosa spinge le aziende a usare il digital learning? Quasi all’unanimità il campione punta sulla flessibilità, perché in grado di svincolare l’apprendimento dallo spazio e dal tempo. “Non vanno nemmeno sottovalutate altre componenti, come il contenimento dei costi, che incide favorevolmente sulle spese legate agli spostamenti e alle trasferte, o la frequenza della partecipazione, resa più intensa proprio perché indipendente da luoghi e orari. Speriamo che questi fattori – conclude Fiorella Crespi – possano servire a incrementare le ore dedicate alla formazione, ampliando addirittura lo spettro dei contenuti a nuovi temi, che le modalità tradizionali non sempre riescono ad affrontare con la giusta efficacia. Oggi, infatti, gli strumenti di digital learning riguardano, soprattutto, la formazione tecnica, quella obbligatoria e, infine, quella comportamentale. Solamente un terzo del campione li usa per la formazione digitale, per la quale il cammino è ancora lungo e tortuoso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati