IL DIBATTITO

Innovazione e formazione chiavi di crescita: ora serve una scommessa politica forte

Sulla digital transformation si sta giocando il futuro dell’Italia: i sistemi che vinceranno la partita non lasceranno nulla agli altri. Sul tema si sono confrontati legislatori, imprese, startupper, Ott a “Digital & Payment Summit 2018″. Ecco l’analisi di Maurizio Pimpinella presidente Apsp

Pubblicato il 12 Giu 2018

Maurizio Pimpinella

logistica-smart-digitale-161110114401

La “Relazione sui progressi del settore digitale in Europa (Edpr)” della Commissione europea ci dice che l’Italia è ultima in Ue per utilizzo di Internet con dispositivi mobili (sotto il 40% degli utenti Internet) a fronte dell’88% della Spagna, che è prima. Secondo la ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?” sulle competenze digitali e imprenditoriali degli studenti universitari italiani, di University 2 Business, infatti, il 73% degli universitari del nostro Paese non sa cosa sia l’Industria 4.0, l’85% circa non ha mai sentito parlare di blockchain e solo il 6% sa definire cosa sia il cloud computing. Invece, il 75% dei responsabili risorse umane ritiene fondamentali le competenze digitali ed al tempo stesso la medesima percentuale sostiene che sia molto difficile trovare profili che le maneggino con cognizione di causa: questo perché formazione ed informazione culturale sul digitale devono essere il nostro pane quotidiano.

Una piccola premessa per dimostrare quanto sia necessario per il futuro del nostro Paese che legislatori, imprese, startupper, Over the Top, si siano confrontati in una sorta di “parlamento digitale” nella 15esima edizione di “Digital & Payment Summit 2018″.

Il Digital & Payment Summit rappresenta l’appuntamento di riferimento sull’evoluzione del mercato digitale italiano e del sistema dei pagamenti, la migliore occasione per conoscere i trend emergenti, le nuove tecnologie e gli approcci più innovativi.

Al termine di questa giornata che ha visto la partecipazione di moltissimi parlamentari possiamo dire che la politica sembra segnare il passo rispetto alle evoluzioni tecnologiche e sociali che ci riguardano. Servono norme chiare che incentivino l’uso della moneta elettronica, norme che rassicurino i consumatori perché i pagamenti digitali non sono soltanto fattore di legalità, ma anche di trasparenza e di convenienza economica. Altri Paesi lo fanno: pagando con una carta si può arrivare a risparmiare anche il 50% rispetto al contante.

Senza cultura e formazione non può esserci lavoro, non può esserci impresa, non può esserci alcun tipo di innovazione dovuta alle startup ed è impossibile riuscire a fare realmente sistema. La formazione, quindi, e qui, nuovamente, mi appello agli esponenti delle istituzioni  presenti, ma non solo, deve essere la prima priorità per il rilancio del ‘Sistema Paese’. Una buona formazione rende i nostri giovani e le nostre imprese competitive sul mercato internazionale, sempre più globale. Ora la sfida non è più tra le Pmi del nostro Paese, ma tra queste, che devono essere in grado di ragionare in maniera sistemica, e le imprese straniere che sono forti, agguerrite ed estremamente competitive nei mercati internazionali. Nel contesto della formazione, gli istituti d’insegnamento in genere devono prendere le redini della formazione. L’università, in particolare, deve fare nuovamente proprio il suo compito educativo e non lasciarsi semplicemente sballottare dalle varie tendenze che la società propone.

L’Italia deve investire sulle competenze digitali dei Millennials, che sono il presente ed il futuro della generazione dei nativi digitali. Il gap che segna il nostro ritardo può essere superato solamente con un approccio sistemico nella formazione dei giovani.

L’innovazione tecnologica nel mondo dei pagamenti dovrebbe essere rivolta anche al raggiungimento di una maggiore trasparenza di  questo settore. Cosa che non sempre si verifica e che, talvolta, viene ostacolata in parte dalle istituzioni stesse, che si appellano a cavilli legali. Ad esempio, è recente la sentenza del Consiglio di Stato che ha bloccato la sanzione amministrativa di 30 euro per gli esercenti che non accettano pagamenti digitali, così come stabilito inizialmente dalla legge di stabilità 2016.  Mi auguro che la risoluzione di questa situazione diventi un impegno del nuovo Governo, in modo che sia possibile applicare delle sanzioni certe a chi si rifiuta di accettare pagamenti tramite POS, considerato anche che nel nostro Paese sono 2.5 milioni i dispositivi attivi per accettare pagamenti (più di tanti altri paesi), ma che vengono scarsamente accettati.

Pagamenti, innovazione, digitalizzazione e formazione sono temi molto più connessi tra loro di quanto si possa immaginare ed è necessario prepararci fin da ora alle sfide che già sono in atto, perché i sistemi che vinceranno questa che è una vera e propria competizione, non lasceranno nulla agli altri. In questo caso, il vincitore prende tutto.

Mi piacerebbe che da questa giornata venissero fuori degli impegni: la politica assicuri norme chiare che incentivino l’utilizzo dei pagamenti digitali e quindi  la trasparenza; le imprese diano la certezza di assoluta sicurezza e massima velocità ai consumatori; le università che hanno patrocinato questo Summit forniscano  ai nostri ragazzi gli strumenti di conoscenza che permettano loro un lavoro di qualità e un successo personale che significherà lo sviluppo e il successo del nostro Paese.

Abbiamo messo allo stesso tavolo legislatori, professionisti, startupper e Over the Top. Insieme, possiamo farlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati