FONDAZIONE COTEC

Innovazione, il “Premio dei Premi” a 37 eccellenze italiane

Industria, PA, design, università e terziario i settori di appartenenza delle aziende vincitrici del riconoscimento assegnato dalla Fondazione Cotec. “I progetti innovativi scaturiscono sempre più dai rapporti tra creatività, ricerca e impresa”

Pubblicato il 17 Set 2014

di Luciana Maci

Dai big dell’industria quali Finmeccanica, Eni, Enel, Fincantieri, Ibm Italia e Rcs (solo per fare qualche nome), alle eccellenze del design italiano come Pininfarina; dalle startup di successo scaturite dal mondo dell’Università come Niso Biomed alla PA (Comune di Milano) alle banche e agli innovatori leader nel terziario: sono solo alcuni dei 37 vincitori del “Premio dei Premi per l’Innovazione”. Un Premio giunto alla VI edizione, istituito presso la Fondazione per l’Innovazione Tecnologica Cotec con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri per celebrare la Giornata Nazionale dell’Innovazione.

Il Premio, conferito dal Presidente della Repubblica, consiste in un riconoscimento nazionale per i vincitori delle competizioni per l’innovazione periodicamente organizzate, nei settori dell’industria e servizi, dell’università e della ricerca pubblica, e della pubblica amministrazione.

L’Obiettivo del “Premio dei Premi” – consegnato oggi dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, Stefania Giannini – è sostenere la capacità di innovazione delle varie realtà produttive italiane per incentivare i protagonisti a proseguire nell’attività creativa affinché si sviluppi una cultura del cambiamento in sintonia con le finalità indicate dalla Commissione Europea in “Horizon 2020”.

“In uno scenario internazionale in cui il ritorno alla crescita economica è lento ed incerto – si legge in un comunicato del Cotec – e in cui soffrono occupazione e consumi, una risposta concreta può arrivare attraverso azioni di stimolo alla nostra capacità di fare innovazione. Dalle idee e dai progetti che hanno ricevuto questo importante riconoscimento emergono dinamiche estremamente interessanti che mettono in evidenza le forme di innovazione che scaturiscono sempre più dai rapporti fra creatività, ricerca e impresa. Tra l’altro la concreta attuazione della strategia “Europa 2020” passa attraverso politiche nazionali ed europee orientate a sostenere la ricerca e l’innovazione in tutti i settori produttivi al fine di sostenere un nuovo paradigma di crescita lungo il quale sviluppare direttrici di cambiamento realmente efficaci. Ne è testimonianza la strategia per un nuovo modello di industria europea, che integri competitività e sostenibilità nella dimensione della globalizzazione”.

I premiati per il settore Industria e Servizi-Grandi Imprese sono: Chiesi Farmaceutici, Fincantieri, System House.

Per il settore Industria e Servizi- Piccola e Media Impresa i premiati sono: Pontlab, Bellini, Vetrya, Zucchetti Centro Sistemi, Fluid-o-Tech, Laboratori Archa.

Vincitori del settore Industria e Servizi-Grandi Gruppi Industriali sono: Abb, Finmeccanica-Alenia Aermacchi, Barilla G. & R. F.lli, Enel, Eni, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Ibm Italia, Rcs MediaGroup.

Per il design italiano: Pininfarina, Comitato Addiopizzo, Angelo Di Porto.

Per Università e Ricerca Pubblica: Niso Biomed, Xaluxi, Optosensing, NuvoVec.

Per pubblica amministrazione: Comune di Milano, Dfp-Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per il terziario (commercio, turismo, Ict nei servizi, Service design nei servizi): MilkyWay, Neosperience, DayBreakHotels, Uvet American Express Corporate Travel, Ingenico Italia, Alexander Dr Fleming.

Per il terziario (innovazione nei Servizi Bancari): Banca Mediolanum, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Cariparma Credit Agricole, Unicredit.

Qui è possibile leggere le motivazioni del riconoscimento per ciascun premiato e il nominativo di chi ha ritirato il Premio.

Alcuni dei premiati hanno poi commentato a parte l’evento. In particolare Rcs ha ricordato di essere stata premiata per “essere stata, unitamente al Comune di Milano, promotrice e organizzatrice di App4Mi, il programma volto a valorizzare gli open data del Comune tramite un concorso per la realizzazione di app basate sui dati della municipalità e un campus formativo per giovani sviluppatori e designer, incentivando l’imprenditorialità digitale” (nella foto un momento della premiazione).

Vetrya, gruppo italiano leader nella fornitura di applicazioni e servizi in modalità cloud per reti di telecomunicazioni broadband, ha ottenuto il riconoscimento “per lo sviluppo di strategie che hanno fatto dell’innovazione e della formazione del personale il proprio vantaggio competitivo in un mercato nazionale e internazionale tecnologicamente dinamico”.

L’Abi ha sottolineato come, per il quarto anno consecutivo, il Premio Abi per l’innovazione nei servizi bancari abbia partecipato al Premio dei Premi, vedendo quattro sue banche arrivare sul podio. “Anche quest’anno – ha detto Giovanni Pirovano, membro del Comitato di Presidenza Abi – i progetti presentati dalle nostre banche incarnano perfettamente i driver fondamentali che guidano la ricerca e lo sviluppo tecnologico applicati a soluzioni, strumenti e servizi bancari sempre più evoluti, efficienti e sicuri: innovazione, originalità, valore per il cliente e per la banca, concretezza ed economicità”.

Alexander Dr Fleming, il network in franchising specializzato nello sviluppo di Farmacie, Parafarmacie e Corner ideato da Wm Capital, ha ottenuto il riconoscimento per la creazione di un nuovo concept di farmacia con layout innovativo e altamente tecnologico, specializzato nei servizi di diagnostica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati