COLLABORAZIONE BILATERALE

Innovazione Italia-Cina, Adolfo Urso incontra Hu Kun



Indirizzo copiato

Il ministro delle imprese e del made in Italy e il presidente della Camera di commercio cinese in Italia, nonché ceo della filiale nazionale di Zte, a colloquio per fare il punto sulle possibili azioni da intraprendere. Dalle telecomunicazioni all’automotive fino alla sfida energetica, il manager: “Impegnati a supportare le imprese italiane nel mercato cinese”

Pubblicato il 30 apr 2024




Promuovere l’innovazione nei settori strategici, dalle telecomunicazioni alla produzione tecnologica, passando per l’automotive e le nuove energie. È questo l’obiettivo della rinnovata collaborazione bilaterale avviata tra il ministro delle imprese e made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia (nonché presidente Western Europe e ceo della filiale tricolore di Zte), Hu Kun. L’incontro è avvenuto ieri a Palazzo Piacentini, a margine dei lavori del Forum bilaterale Italia-Cina recentemente svoltosi a Verona.

Un patto per favorire l’innovazione in tutti i settori

“Ringrazio il ministro Urso per questo prezioso incontro, che ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e di confronto sulle nostre attività in Italia e sulla nostra missione: costruire ponti solidi e duraturi che promuovano uno scambio equo e reciproco, favorendo l’innovazione in tutti i settori, dalle telecomunicazioni e la produzione tecnologica, all’automotive e le nuove energie”, ha dichiarato Hu Kun. “Crediamo fermamente che il dialogo sia la chiave per creare un ambiente favorevole per le imprese in entrambi i Paesi e che il commercio bilaterale tra Italia e Cina abbia ampie prospettive di sviluppo, in grado beneficiare le nostre economie. Il 2023 si è chiuso con un risultato positivo delle esportazioni italiane in Cina che registrano una crescita tendenziale del 16,8%, per 19,2 miliardi di euro. Ciò dimostra che il Made in Italy continua a essere molto apprezzato e la Camera di Commercio continuerà a impegnarsi per supportare le imprese italiane a entrare nel mercato cinese con successo”

La strategia per la valorizzazione delle reti Tlc in Italia

In qualità di numero uno della società italiana di Zte, Hu Kun aveva già tratteggiato le linee strategiche dello sviluppo del Paese attraverso l’innovazione, a partire dalle reti Tlc. “Nel 2021 si è registrato un incremento rilevante dell’economia digitale a livello globale. A fronte di un aumento del pil mondiale pari al 15%, la componente digitale aveva infatti fatto registrare un +45% del digitale. La crescita persiste, ma se vogliamo che il ritmo non rallenti dovremo superare i limiti imposti dalle attuali tecnologie, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di sfruttare appieno i Big data analytics. Il comparto delle telecomunicazioni ricoprirà un ruolo strategico da questo punto di vista, ma per l’appunto dovrà poter contare su infrastrutture sempre più performanti e sostenibili”, aveva detto Hu Kun a dicembre in occasione di Telco per l’Italia, precisando che il suo gruppo continuerà “a investire nella Penisola, focalizzandoci in particolare sui temi dell’innovazione tecnologica e della trasparenza, con la consapevolezza di lavorare in un mercato in cui gli operatori sono alla ricerca di use case per monetizzare gli investimenti infrastrutturali fin qui sostenuti. La nostra missione è quella di aiutare le telco ad aumentare le revenue e a ridurre i costi in termini di opex, specialmente per quanto riguarda gli aspetti di manutenzione e consumo energetico”.

Hu Kun aveva anche affrontato il tema cruciale dell’individuazione di use case che consentano di sprigionare il valore dei network di nuova generazione. “In quest’ambito, il nostro effort si concretizza nei progetti avviati all’interno di centri di ricerca costruiti in partnership con aziende che appartengono a verticali diversi. L’obiettivo è quello di sperimentare soluzioni innovative sviluppate per settori specifici, rendendo più semplice l’integrazione dell’AI, che avrà un ruolo sempre più importante nell’ottica di realizzare casi d’uso che rispondano alle reali esigenze di ciascuna industry. Nello scenario futuro che ipotizziamo, le telco differenzieranno la propria offerta rispetto ai public cloud provider elaborando e distribuendo alle imprese questi nuovi servizi attraverso i propri data center”, ha concluso Hu Kun”, e sarà essenziale mettere a disposizione della filiera sempre più capacità computazionale, oltre che connettività ad alte prestazioni”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati