L’ANALISI

Innovazione, Italia in crescita ma quartultima tra i “top 22”

I dati dell’Ambrosetti Innosystem Index 2023: in testa al ranking Israele, Usa e Uk. In coda Spagna, Lettonia e Grecia. Ma nel nostro Paese cresce il numero di imprese avviate alla trasformazione digitale: secondo Infocamere negli ultimi 10 anni si è registrato un +37%

Pubblicato il 26 Mag 2023

digitale-digital-transformation-innovazione

L’Italia è in coda al gruppo dei Paesi più attivi nella creazione di ecosistemi di innovazione: secondo l’Ambrosetti Innosystem Index 2023 è quart’ultima nella classifica e precede soltanto Spagna, Lettonia e Grecia. Questo nonostante le imprese avviate alla digital transformation nel nostro Paese siano aumentate, secondo i dati pubblicati dal team Data Scientist di Infocamere, del 37% negli ultimi 10 anni.

L’Ambrosetti Innosystem Index 2023

Secondo i dati contenuti nell’Innotech Report, presentati al Technology Forum organizzato da Ambrosetti a Stresa, a guidare la classifica dei Paesi a più alta capacità di innovazione c’è Israele, che ha guadagnato la vetta partendo dalla sesta posizione dello scorso anno, con un punteggio di 6,1 su una scala da uno a 10. In seconda posizione goi Stati Uniti con un punteggio di 5,8 punti, seguiti dal Regno Unito con 5,7.

L’Italia ha guadagnato negli ultimi 3 anni 0, 7 punti, ma non ha cambiato la propria posizione nel ranking, sempre diciannovesima, prima della Spagna con 3,8, della Lettonia con 3,7 e della Grecia con 3,5.

I “punti deboli” dell’Italia

A spiegare la bassa posizione in classifica dell’Italia ci sono, secondo i dati di Ambrosetti, la scarsa capacità di sviluppare un ambiente attrattivo per investimenti e nuovi talenti, per un gap che non viene colmato nonostante il Paese sia quarto nel campo dell’efficienza e della qualità della ricerca accademica.

Un Paese con grandi potenzialità

“Dall’Indice emerge un’Italia con grandi potenzialità che tuttavia fatica a costruire un ecosistema dell’innovazione valorizzante – commenta Valerio De Molli, managing partner & Ceo di The European House- Ambrosetti – È più che mai necessario cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie e governare la trasformazione digitale, così da perseguire uno sviluppo sostenibile”.

La ricerca di Infocamere

Dati più incoraggianti sono quelli pubblicati da Infocamere, secondo cui sono 150mila nel nostro Paese le imprese ormai avviate nella direzione della trasformazione digitale. Secondo il team Data Scientist, che ha analizzato i dati messi a disposizione da Movimprese, le aziende che offrono servizi per lo sviluppo di attività digitali in Italia  – dai servizi di e-commerce a quelli di connessione Internet, dall’elaborazione di dati alla produzione di software – sono cresciute del 37 per cento negli ultimi dieci anni, trainate dalle regioni del Sud, passando dalle 104.508 del 2012 alle 146.583 del 2022.

La classifica per regioni

A guidare la classifica delle regioni più innovative ci sono secondo Infocamere la Lombardia con 30.856 imprese “tech”, il Lazio con 18.556 e la Campania con 14.671. La Campania da parte sua è però la Regione che registrato negli ultimi 10 anni il tasso di crescita più sostenuto, con un +68,9%, seguita dalla Puglia (+49,2%), dall’Abruzzo (+46,2%) e dalla Sicilia (+42,6%).

La classifica per settori

Se si considerano le tipologie delle imprese che sono cresciute di più dal 2021, in testa ci sono quelle che operano nei servizi per l’e-commerce, che sono passate da 10.383 a 37.008. Poi le software house che sono a quota 55.178 con un +25,4% in 10 anni. Più contenuta la crescita del numero di imprese impegnate nell’elaborazione dati (+9%), mentre quelle che forniscono servizi internet hanno visto incrementare il proprio numero del 21,3%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati