Innovazione, Italia in ritardo. Brevetti in difficoltà

Secondo l’Innovation Union Scoreboard elaborato dalla Ue il nostro Paese è al di sotto media europea per quel che riguarda competitività, utilizzo di venture capital e spesa per R&S. Lucarelli (Csit): “Per colmare il gap liberalizzare professioni e mercato dei servizi”

Pubblicato il 01 Feb 2011

È un'Italia “moderatamente” innovatrice quella che emerge
dalla prima edizione dello
Ius (Innovation Union Scoreboard) elaborato dalla Commissione
europea e che dà la pagella alle economie degli Stati membri,
analizzandone le performance dal 2007 al 2009.

Nel capitolo dedicato al nostro Paese, Bruxelles sottolinea come,
nonostante abbia fatto dei passi avanti, l’Italia sia indietro
rispetto alle media Ue in quasi tutti gli indicatori, tra cui
competitività e ricerca e sviluppo, venture capital e spesa
pubblica in ricerca e sviluppo. In chiaroscuro il versante dei
brevetti dove, se è vero che possiamo vantare un’eccellente
“comunità di creativi", siamo indietro rispetto alla loro
attuazione, con pesanti ripercussioni sull'export ad alto
valore aggiunto e sui profitti verso i mercati emergenti.

Meglio per quel che riguarda i brand che si sono rafforzati del
13,5% (anche se restano ancora sotto la media Ue) anno su anno. A
commentare il quadro è Antonio Tajani, commissario
all’Industria: “La politica industriale è determinante ma
dobbiamo anche considerare che anche le idee sono innovazione. E
noi siamo i primi nel mondo nella moda, nel design. E anche nella
scelta di puntare sulle reti d'impresa – ricorda – In questo
senso serve una svolta radicale che punti allo sviluppo di un forte
sistema di distretti che impedisca la fuga di cervelli
oltre-confine e, allo stesso tempo, ne attragga
dall’estero”.

Ecco nel dettaglio la pagella data da Bruxelles:
Leader dell'innovazione: Danimarca, Finlandia,
Germania e Svezia presentano risultati molto al di sopra della
media dell'Ue-27.
Paesi che tengono il passo: Austria, Belgio,
Cipro, Estonia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Slovenia e Regno Unito presentano risultati che si avvicinano alla
media dell'Ue-27.
Innovatori moderati: i risultati di Croazia,
Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia,
Portogallo, Slovacchia e Spagna sono inferiori alla media
dell'Ue-27.
Paesi in ritardo: i risultati di Bulgaria,
Lettonia, Lituania e Romania sono molto inferiori alla media
dell'Ue-27.

“Il ritardo sull’innovazione tecnologica che l’Italia sconta
rispetto ai principali paesi europei trova un’importante causa
nelle mancate liberalizzazioni e nella carenza di una politica per
stimolare la concorrenza e la competitività nel settore dei
servizi innovativi – spiega Ennio Lucarelli, vicepresidente vicario
di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – ovvero dei
Knowledge Intensive Service, fattori sostanziali per incrementare i
processi d’innovazione e l’attrattività del Paese”.
Lo studio europeo, infatti, evidenzia che la maggior crescita
dell’innovazione, si registra in quei paesi che possono contare
su sistemi di ricerca aperti e collaborativi, che hanno saputo
valorizzare il loro patrimonio intellettuale sia nel sistema
educativo che nei processi di trasmissione del sapere, che nello
sviluppo dell'Ict e del trasferimento delle tecnologie,
risultando così forti esportatori di servizi ad alta intensità di
conoscenza.

“Al contrario nel nostro Paese – sottolinea Lucarelli – abbiamo
ancora un sistema della professioni intellettuali ancorato agli
assetti corporativi e autoreferenziali del sistema ordinistico,
mentre il mercato dei servizi innovativi subisce gravi distorsioni
e blocchi dalla presenza di società a capitale pubblico che
lavorano per le pubbliche amministrazioni al di fuori della
concorrenza e del confronto competitivo, ricorrendo in modo
massiccio all’in house, anche fino al 60% com’è il caso di
attività altamente innovative quali l’informatica”.

Secondo il vicepresidente di Csit il risultato di questa
arretratezza trova una conferma negli indicatori relativi alla
capacità delle Pmi di innovare sia collaborando con altri soggetti
che ricorrendo a risorse interne. Capacità che appare elevata su
entrambi i fronti per quasi tutti i paesi europei avanti nella
classifica. Il comportamento delle Pmi italiane, invece, denuncia
l’anomalia nei confronto con l'Europa, evidenziando la netta
difficoltà da parte di queste imprese ad avvalersi della
collaborazione di Università, agenzie, imprese di servizi
innovativi, mentre si dimostrano capaci quanto quelle degli altri
paesi nel fare innovazione entro i perimetri aziendali.

“Questi risultati – conclude Lucarelli – indicano come le reti
di imprese, la digitalizzazione dei distretti, la promozione delle
partnership fra industria e servizi innovativi, su cui è
fortemente impegnato il sistema confindustriale, costituiscono
un’innovazione cruciale per superare le criticità indicate
dall’Ue. Ma è indispensabile sostenere questo percorso con una
politica di modernizzazione e liberalizzazione dei servizi
innovativi, che auspichiamo trovi al più presto le condizioni per
essere attuata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati