SCENARI

Innovazione, le aziende “bioniche” sbaragliano la concorrenza

Secondo uno studio Bcg, la ricetta vincente per le imprese è un mix fra tecnologia e abilità umane: quelle che la attuano sono quasi due volte profittevoli rispetto ai competitor. L’emergenza sanitaria ha trasformato il vantaggio competitivo in un fattore di sopravvivenza: impossibile prescindere dall’intelligenza artificiale

Pubblicato il 02 Dic 2020

digitale_122339998

Che cos’è un’impresa bionica? E’ questa la domanda cui ha cercato di dare risposta l’ultimo studio di Boston consulting group (Bcg), dal titolo “How bionic companies translate digital maturity into performance”. E la ricetta che emerge è un mix ben bilanciato: 10% di algoritmi, 20% di tecnologia e informatica, 70% di attività industriale e capitale umano.

In sostanza, si definiscono “bioniche” quelle società in grado di integrare intelligenza umana e artificiale in un’organizzazione più efficiente, produttiva e innovativa. Il possesso di questa abilità conferiva un vantaggio competitivo formidabile già in passato, ma dopo la crisi pandemica potrà realmente determinare il successo o il declino di un’azienda. Le compagnie di questo genere hanno infatti tendenza a sfruttare le proprie superiori capacità per espandersi nei settori industriali adiacenti, a danno dei concorrenti più arretrati.


Asia e digitale alla base dell’identikit

Secondo la definizione di Bcg, “bionica” è in particolare quell’impresa che dimostra di essere “digitalmente matura”, ovvero che ottiene un punteggio alto nell’Indice di accelerazione digitale (Dai) elaborato dalla società di consulenza. Questo indice valuta il livello di digitalizzazione delle aziende su una scala da 1 a 4 in 35 categorie differenti: le aziende con un Dai da 0 a 43 sono classificate come “ritardatarie”, mentre le aziende con un punteggio da 67 a 100 sono “campioni digitali”.
E sarebbero proprio queste le imprese “bioniche”, società che esistono in tutti i settori economici e in tutte le regioni del mondo, ma si concentrano nel digitale e in Asia. In Cina, in particolare, la spinta delle realtà tecnologiche sta trascinando nell’era bionica tutti i comparti industriali del Paese: dalla finanza alla sanità, dalla manifattura alle assicurazioni. L’Europa, invece, ha compiuto progressi, specie nelle telecomunicazioni, ma rimane in ritardo nella digitalizzazione della pubblica amministrazione. Stagnanti, invece, i risultati degli Stati Uniti: qui i grandi colossi tecnologici, per esempio, hanno in media 20 punti Dai in più delle imprese con un giro d’affari annuo entro i 50 milioni di dollari. “La buona notizia – fa notare Bcg – è però che anche le aziende considerate ritardatarie, hanno delineato una strategia per recuperare il distacco”.

Più competitività e minori costi operativi

Essere un’impresa “bionica” paga: secondo Bcg, le compagnie di questo tipo sbaragliano la concorrenza. L’analisi dimostra infatti che negli ultimi tre anni le imprese bioniche hanno aumentato il loro ebitda a un tasso 1,8 volte superiore ai ritardatari, speso 1,5 volte di più in ricerca e sviluppo e quindi accresciuto la propria valutazione a un ritmo più che doppio.

I risultati sono figli di una precisa strategia di investimento. Circa metà delle compagnie bioniche dedica oltre il 15% delle spese operative al digitale, in particolare a tecnologie, dati e sicurezza informatica, e assegna a tali ruoli una quota simile di dipendenti formati per acquisire competenze innovative e per sperimentare modalità agili di organizzazione del lavoro. Sono così riuscite a trasformare digitalmente almeno il 25% dei loro processi di produzione e a tagliare del 5% i costi operativi, contro il 14% e l’1% rispettivamente ottenuto dai ritardatari. In questo modo le imprese bioniche hanno liberato risorse per aggredire nuovi settori: il 61% genera un decimo o più del proprio fatturato da business adiacenti a quello caratteristico. Fonti di ricavi molto preziose in caso di interruzioni improvvise delle attività, come accaduto durante la pandemia.

Un’arma contro la crisi pandemica

Lo studio dimostra inoltre che le compagnie che dedicano all’Ia oltre il 15% della forza-lavoro digitale – le cosiddette super-bioniche – hanno ottime chance di ottenere un risultato operativo superiore al 10% e di mantenerlo anche in caso di crisi profonde quale quella pandemica. Merito in parte del controllo in tempo reale della catena di fornitori, in parte delle soluzioni innovative adottate per mantenere la relazione con i clienti, in parte della capacità di riservare al capitale umano solo le attività ad alto valore aggiunto. Tutto ciò è reso possibile dall’intelligenza artificiale, indispensabile per trasformare i processi produttivi, liberare la manodopera dai compiti ripetitivi ed estrarre il meglio dai dati industriali raccolti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati