LA CLASSIFICA

Startup, l’Italia nella top ten mondiale per finanziamenti a fondo perduto

Ma restiamo indietro per investimenti complessivi e totale di aziende e brevetti. La fotografia scattata nell’Innovation Investment Index della testata britannica Money

Pubblicato il 11 Mar 2021

coper

L’Italia è il nono Paese la mondo per finanziamenti alle imprese innovative tramite sovvenzioni pubbliche: nella classifica redatta dalla testata britannica Money, l’Innovation investment index, ci posizioniamo entro la top ten grazie a un totale di 90.150 sterline di finanziamenti a fondo perduto per l’innovazione erogati nel 2019.

L’Innovation investment Index analizza l’ammontare delle sovvenzioni alle imprese da parte dei governi delle maggiori economie mondiali. Lo scopo è capire se ciò abbia un impatto sul numero di brevetti registrati nei Paesi analizzati. Gli esperti di Money hanno sviluppato l’indice in base a sei fattori: numero di startup; percentuale di imprese sul totale che sono startup; numero di imprese per abitanti; numero di finanziamenti a fondo perduto erogati; valore totale (in sterline) di questi finanziamenti; e Pil del Paese (nel 2019). Ogni Paese può avere un punteggio massimo di 10 punti per categoria: 60 rappresenta il top dell’innovazione.

I Paesi che spendono di più in innovazione

Con uno score di 44,5 il Canada è il Paese col punteggio più alto. Su una popolazione di 37,4 milioni di abitanti sono startup il 52,6% delle imprese. Le sovvenzioni erogate per le imprese innovative ammontano a 111.300 sterline, per un totale di 413 finanziamenti a fondo perduto erogati.

Seguono gli Stati Uniti con un punteggio di 44, ma con numeri ben diversi dal Canada. Su una popolazione di 329 milioni di persone, sono startup il 2,5% delle imprese; le sovvenzioni pubbliche erogate sono 10 ma per un valore complessivo di 1,28 milioni di sterline. Sul podio sale anche il Regno Unito (500.000 sterline per 226 sovvenzioni alle imprese innovative e punteggio di 39,5).

L’Italia è dodicesima: 60,5 milioni di abitanti, lo 0,48% delle imprese è startup, valore di 90.100 sterline per le 3 sovvenzioni erogate.

I finanziamenti dati dall’Italia sono tra i più alti

Proprio questi ultimi numeri ci rendono però il Paese con alcune delle sovvenzioni più “ricche”: siamo il nono Paese per valore dei finanziamenti a sostegno dell’innovazione. La classifica è guidata da Usa (1,28 milioni di sterline), Danimarca (901.000 sterline) e Belgio (631.000).

L’Italia è inoltre sesta per valore della singolo finanziamento: 30.000 sterline. Qui il ranking vede al primo posto il Belgio (315.600 sterline), seguito da Danimarca (180.330) e Usa (128.400).

Ancora poche le startup sul totale delle imprese italiane

Per proporzione di startup sul totale di imprese, il Regno Unito guida i Paesi europei (11,4%) ed è terzo nella top ten mondiale guidata da Canada (52,6%) e Singapore (13.7%). Qui l‘Italia, col suo 0,48%, scivola in quattordicesima posizione; sopra di noi Austria (quarta), Svizzera, Irlanda, Norvegia, Finlandia, Belgio, Danimarca, Usa, Israele, Svezia. Sotto di noi Francia, Paesi Bassi, Germania e Polonia.

Quanto al rapporto tra sostegno all’innovazione e brevetti, l’Innovation investment index rivela che si contano 13 volte più brevetti approvati nel 2019 (quasi 9 milioni) rispetto al 2010 (quasi 682.000). È un incremento del 1.200% registrato dall’indice nell’arco di nove anni nei Paesi studiati.

Questo è l’ambito in cui l’Italia deve fare di più. Siamo fanalino di coda in una classifica basata sul tasso di crescita e guidata dal Paese ormai simbolo di innovazione, Israele: 11.000 brevetti approvati nel 2019 contro i 5.500 del 2010 e crescita media annua che sfiora il 12,5%. Seguono Irlanda (3.400 brevetti approvati nel 2019, +12%), Austria (9.500 brevetti, +8%), Danimarca, Belgio, Svezia, Paesi Bassi, Svizzera, Usa (quasi 500.000 brevetti ma crescita del 5,7%), Uk (31.000 brevetti, +5,2%), Francia, Germania, Polonia, Singapore, Finlandia, Canada, Norvegia e Italia, ultima con una crescita dello 0,9% e 25.000 brevetti approvati nel 2019.

L’Italia ha però il più alto tasso patent-pending/approvati: il 70,4% dei nostri brevetti ha ricevuto l’approvazione nel periodo 2010-2019. Al lato opposto la Germania ha un tasso del 35%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati