LA CLASSIFICA

Innovazione, l’Italia perde colpi e inverte la curva positiva

Secondo le rilevazioni dell’Assirm Innovation Index il nostro Paese retrocede rispetto al vantaggio in parte recuperato fino al 2017. Investimenti al di sotto della media europea e condizioni non favorevoli per le attività di ricerca e sviluppo

Pubblicato il 26 Mar 2020

innovazione-160617111305

Ancora riscontri poco incoraggianti per l’Italia dal fronte dell’innovazione. L’Assirm Innovation Index (Aii), l’indicatore che fotografa la capacità di un Paese di promuovere innovazione attraverso l’attivazione di progetti di R&D, ha infatti evidenziato un risultato negativo (-0,1) nell’ultimo trimestre del 2019. Ideato da Assirm, l’associazione delle aziende di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, l’Aii è il primo indicatore made in Italy che misura la capacità di un Paese di promuovere e generare innovazione.

L’Italia disperde il vantaggio accumulato fino al 2017

La frenata degli ultimi tre mesi ha riportato il dato italiano a quota otto, dopo un trend positivo che aveva contrassegnato i primi mesi del 2019. Nel nostro Paese permane una grave carenza di investimenti se si pensa che la spesa italiana in R&D resta al di sotto della media comunitaria: l’1,29% del Pil contro il 2,03% degli standard europei. L’equivalente di 21,6 miliardi di euro, contro i più di 92 miliardi messi sul piatto dalla Germania (Eurostat, 2018).

L’arretramento del periodo, si legge in una nota fornita da Assirm, provoca la dispersione di un vantaggio che il nostro Paese aveva guadagnato fino al 2017, quando si erano raggiunti livelli pre-crisi 2008. La performance negativa fa quindi ripiombare la penisola verso le posizioni di retroguardia di una classifica a dieci che vede il predominio della Svezia. L’Italia riscontra difficoltà soprattutto nel mettere a sistema una serie di eccellenze, che pure costellano l’universo della ricerca nel nostro Paese, sprecando un consistente potenziale di competenze che pure non mancano. I contraccolpi sulla crescita economica e sulla competitività sono sotto gli occhi di tutti.

Il resto d’Europa nel dettaglio

Come detto, l’Aii mette a confronto la capacità di 10 Paesi europei, partendo dall’assunto che l’innovazione sia collegata direttamente alla mole di investimenti in R&D e non solo delle sue condizioni macroeconomiche o psico-sociali. In questo senso, la Svezia consolida la sua posizione di testa potendo vantare un trend 2010-2019 che registra un indice pari a 22,2, seguita dai Paesi Bassi (20,5) e, a pari merito, da Repubblica Ceca e Regno Unito (19,6). Anche i diretti rivali del Portogallo accelerano il passo rispetto al nostro Paese chiudendo il 2019 a quota 9,8.

“La drammaticità della crisi sanitaria di questi giorni che ha reso manifesta, a tutta l’opinione pubblica, l’importanza della tecnologia per poter semplicemente continuare a lavorare o apprendere”, rimarca Matteo Lucchi, Presidente di Assirm, “ha messo in evidenza tutte le nostre carenze infrastrutturali e mentali in questo ambito. Mai come in questo frangente ci rendiamo conto che innovazione non significa soltanto maggiori profitti ma anche progresso umano e sociale. Un Paese deve predisporsi ad affrontare il futuro con i mezzi più avanzati per venire incontro alle esigenze di una collettività che chiede servizi all’altezza delle nuove esigenze di comunicazione e trasparenza. Mi sembra”, conclude Lucchi, “che non occorrano altre evidenze per decidere fermamente di cambiare rotta. Il nostro Paese non può più permettersi ritardi tanto manifesti quanto pregiudizievoli. Si tratta di mettere insieme le forze positive del Paese, rivedere la catena di comando e ridefinire processi e dinamiche economiche per compiere quel salto di qualità che a questo punto si presenta come inderogabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati