LA NOMINA

Innovazione nel Sud Italia: Profumo presidente del comitato strategico di Entopan

L’ex ministro alla guida del board che opererà a supporto del progetto di Harmonic Innovation Group, iniziativa industriale che punta a rendere il Mezzogiorno un vero e proprio hub del Mediterraneo. Nel 2024 a Tiriolo, in Calabria, l’apertura della prima “cittadella” grazie al finanziamento di oltre 35 milioni di euro da parte di Azimut. Poi sarà la volta di Catania, in partnership con Eht

Pubblicato il 27 Dic 2023

Profumo

Francesco Profumo è il nuovo presidente del comitato di indirizzo strategico e scientifico di Entopan Smart Networks & Strategies, le cui nomine saranno completate nelle prossime settimane.

La mission di Profumo all’interno del comitato strategico

Si tratta di un gruppo di lavoro che opererà a supporto del progetto di Harmonic Innovation Group, iniziativa industriale di respiro internazionale promossa da Entopan, che, si legge in una nota, “punta a rendere la Calabria e l’intero Mezzogiorno un vero e proprio Hub Mediterraneo di sviluppo innovativo a sostegno della crescita economica, sostenibile e armonica del Paese e dell’Europa, in una prospettiva di collegamento stabile con i principali ecosistemi globali dell’innovazione”.

Il professor Profumo, già ministro dell’Istruzione nel governo Monti, arricchisce il management di Harmonic Innovation Group che vede già coinvolte personalità di rilievo del mondo dell’impresa e dell’università come Luca Meldolesi, Riccardo Monti, Vittorio Coda, Alessandro Lerro, Carmine Bruno, Antonio Viscomi, Emanuele Spampinato e Diego Teloni.

“Francesco Profumo, con la sua esperienza nei settori dell’innovazione, della ricerca, delle relazioni istituzionali e della finanza e una riconosciuta leadership geo-strategica ed etica, apporterà un contributo decisivo alla vision ed agli obiettivi di Harmonic Innovation Group che si propone di costruire un asset al servizio della politica industriale del Sistema Paese Italia, creando una piattaforma globale per l’innovazione capace di diventare cerniera fattiva tra il dinamismo, le energie e i bisogni di sviluppo sostenibile dell’Africa giovane, la storia e le ambizioni dell’Oriente antico e la capacity e gli orientamenti strategici dell’Europa e dell’Occidente Atlantico”, spiega la nota.

“Sono onorato e ringrazio chi ha pensato a questa mia nomina. Sono anche molto interessato alle opportunità che questo ruolo mi offrirà per dare un contributo allo sviluppo di una parte molto rilevante del nostro Paese”, ha dichiarato Francesco Profumo. “È sempre più chiaro quanto lo sviluppo della Calabria e dell’intero Sud, potendo diventare Hub di grandissimo rilievo per tutto ciò che riguarda l’energia e non solo, sia essenziale per il nostro Paese ma anche per l’intero Mediterraneo e, pertanto, per l’Europa e il mondo intero. Per questo il ruolo in cui sono chiamato a dare un contributo mi fa sentire coinvolto in un nuovo progetto dalla missione alta e precisa, che guarda all’innovazione per diminuire le diseguaglianze, creare maggiore omogeneità e supportare i territori con maggiori fragilità affinché le superino”.

Le finalità di Harmonic Innovation Group

Harmonic Innovation Group ha l’obiettivo di svolgere il ruolo di ecosystem integrator attraverso la creazione di una rete diffusa di “luoghi del futuro” sostenuti, in una logica di “ecosistema generativo”, da investitori istituzionali pazienti interessati a produrre impatti ed effetti intergenerazionali nell’epoca delle grandi sfide di transizione.

All’interno dell’ecosistema di Harmonic Innovation Group, i grandi player industriali globali, i principali centri di ricerca e di competenza, i fondi di investimento, le startup, gli stakeholder istituzionali e sociali e le agenzie governative, potranno utilizzare la sua piattaforma di innovazione as a service, condividendo uno spazio armonico di dialogo, progettazione, ricerca e sviluppo con l’obiettivo far emergere ed accompagnare le soluzioni (tecnologiche, ambientali, sociali, culturali, strategiche e politiche) utili alla salvaguardia del pianeta e alla costruzione di un mondo migliore.

Le prossime tappe del progetto

In questa prospettiva, nel corso del 2024 è prevista l’apertura in Calabria, a Tiriolo, del primo degli Harmonic Innovation Hub: uno spazio di 40mila mq complessivi sviluppato grazie al finanziamento di oltre 35 milioni di euro da parte di Azimut Libera Impresa Sgr. Subito dopo sarà inaugurato il secondo spazio a Catania promosso in partnership con Eht.

Nel frattempo Harmonic Innovation Group ha già avviato la fase di bootstrap delle proprie attività che la vedono impegnata, in partnership con altri player, nella gestione di Innovit (l’iniziativa promossa dal Governo italiano in Silicon Valley) e di Tech4You (l’ecosistema per l’innovazione di Calabria e Sicilia promossa dal Miur), nell’attuazione del Progetto Polis di Poste Italiane e di Human Tech di Cgm.

A questi si aggiungono la collaborazione con il Transatlantic Investment Committee per rafforzare la sinergia tra Italia e Stati Uniti nel campo dei co-investimenti in tecnologie strategiche nelle aree del digitale, dell’aerospazio, del cleantech, dell’energia e delle scienze della vita, e diversi programmi di incubazione, accelerazione e open innovation che le hanno consentito, solo negli ultimi anni, di interagire con più di mille start-up e imprese innovative nazionali e internazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati