LA PROPOSTA

Innovazione, Orlando: “Modello Sure per la transizione ecologica e digitale”

Il ministro del Lavoro ipotizza uno schema Ue simile a quello che ha sostenuto l’occupazione in piena pandemia per accompagnare le imprese verso industria 4.0 e formare competenze. Per i commissari europei Breton e Gentiloni sarebbe applicabile anche all’energia. Ma l’Europa è spaccata

Pubblicato il 04 Ott 2022

orlando

Rendere strutturali i fondi Sure a sostegno dell’occupazione e utilizzarli “per gestire le transizioni gemelle digitale ed ecologica”. È la proposta lanciata dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, su Facebook e di cui ha già discusso – riferisce Orlando – con la ministra del Lavoro spagnola Yolanda Diaz Pe’rez e il Commissario Nicolas Schmit. I fondi in questo caso darebbero sostegno agli ingenti investimenti dei Paesi dell’Ue per accompagnare la trasformazione dei processi produttivi in ottica 4.0 e formare le nuove competenze digitali.

Il modello Sure – lo schema sui sostegni all’occupazione varato durante la crisi del 2020-2021 – è replicabile anche per il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni: potrebbe fornire un nuovo strumento comune sulle politiche per l’energia.

L’ipotesi incontra il parere favorevole anche del commissario europeo al Mercato interno Thierry Breton, ma al momento non c’è alcun consenso a livello comunitario sulla proposta di rendere permanente il fondo Sure.

Orlando: “Sostegno alle transizioni gemelle”

Orlando spiega che “Nei mesi scorsi si era aperto un dibattito che stava proseguendo in sede di Consiglio europeo dei ministri del Lavoro e la bontà della nostra proposta era dovuta al fatto che, di fronte ad investimenti europei così massicci nella direzione delle transizioni ecologica e digitale, soprattutto per paesi a forte tradizione manifatturiera come il nostro ma anche la Germania, uno strumento finanziato da bond e utilizzato per accompagnare i lavoratori verso profondi processi di innovazione, avrebbe consentito di non lasciare nessuno indietro”.

Il ministro dice di augurarsi “che si riescano a superare le rigidità tra i paesi membri perché il destino dell’Europa sarà segnato anche dalla capacità di mantenere la capacità produttiva, mutualizzando i costi delle transizioni, e di aggiornare le competenze dei lavoratori. Una sfida che non si può affrontare chiusi nei confini nazionali e con risposte asimmetriche”.

Gentiloni e Breton: un nuovo “Sure” per l’energia

Lo schema di sostegni sarebbe utile anche per gestire la crisi energetica e la differenziazione delle fonti: il Commissario europeo all’Economia Gentiloni, ha rilanciato la proposta mentre si recava all’Ecofin a Lussemburgo, chiarendo che l’ipotesi non è sul tavolo dei ministri europei al momento.

Sulle misure contro i rincari dell’energia “Il punto non è criticare questo o quel paese, ma cercare la possibilità di fare qualche passo ulteriore, perché se vogliamo evitare la frammentazione, se vogliamo fronteggiare questa crisi penso che ci serva un livello più alto di solidarietà“, ha detto Gentiloni. “E dobbiamo mettere in campo qualche ulteriore strumento comune, ad esempio come il meccanismo Sure visto durante la pandemia. È stata una proposta interessante, è basata su prestiti e penso che potrebbe essere realistico”.

Favorevole anche il commissario europeo per il Mercato interno Breton, che ha firmato con Gentiloni una lettera pubblicata su diverse testate europee, tra cui Il Corriere della sera.

“Ispirarsi a Sure per aiutare gli europei e gli ecosistemi industriali nell’attuale crisi potrebbe essere una delle soluzioni a breve termine che apre la strada a un primo passo verso la fornitura di ‘beni pubblici europei’ nei settori dell’energia e della sicurezza, che è l’unico modo per dare una risposta sistemica alla crisi”, si legge nella lettera. “Per superare le falle causate dai diversi margini di manovra dei bilanci nazionali, dobbiamo pensare a strumenti mutualizzati a livello Ue”.

Europa spaccata sull’ipotesi di un nuovo Sure

Più cauto il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, che ai margini dell’Ecofin ha dichiarato: “La questione richiede altre discussioni, dato che ci sono punti di vista diversi al tavolo”. Decisamente contrario il ministro delle Finanze della Germania, Christian Lindner: l’ipotesi “non ha senso” ed è “ingiustificata”, ha affermato giungendo a sua volta all’Ecofin. “Ci sono altri strumenti su cui si può discutere. Le differenze rispetto alla pandemia sono chiare: oggi non abbiamo un problema di domanda, o di un’economia da stabilizzare e da stimolare, ma stiamo affrontando uno shock sul lato dell’offerta”, ha concluso Lindner.

La proposta di un nuovo fondo comune sul modello del Sure “è l’opinione individuale di due commissari, non credo che sia l’opinione generale della Commissione europea. Avremo modo di discuterne”, ha detto a sua volta il ministro delle Finanze austriaco, Magnus Brunner.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati