PRIMO PIANO

Innovazione, partita aperta. Provvedimenti last minute?

Con il Milleproroghe via libera a 34 milioni per il ministero. Dal testo stralciati gli articoli sul diritto ad innovare, su Spid e sulla piattaforma per le notifiche della PA che vanno sul tavolo del Cdm di stasera

Pubblicato il 23 Dic 2019

paola pisano

Partita aperta sul fronte innovazione. Il Cdm di venerdì ha dato il via libera, con il Milleproroghe, ad alcune norme che riguardano risorse finanziarie e organizzazione del ministero guidato da Paola Pisano, lasciandone altre sul tavolo del Consiglio di oggi.

Nel dettaglio, il decreto stanzia 34 milioni in tre anni per il ministero e stabilisce che questo non sia sottoposto a spoil system. “Una norma – fanno sapere a CorCom dallo staff della ministra Pisano – che finalmente consolida e dà una prospettiva di lungo periodo alla struttura”.

Per quanto riguarda il personale, il Milleproroghe prevede che  “per lo svolgimento delle funzioni nelle materie dell’innovazione tecnologica, dell’attuazione dell’agenda digitale e della trasformazione digitale del Paese la Presidenza del Consiglio dei ministri può avvalersi, in aggiunta al contingente di personale di un contingente di personale in posizione di fuori ruolo, comando o altra analoga posizione, composto da sette unità con qualifica non dirigenziale”.

“Nel decreto Milleproroghe nell’ambito delle misure in materia di innovazione è stata approvato l’articolo che permetterà l’organizzazione del ministero e l’assunzione di esperti – commenta Pisano – Un’importante vittoria che ci permetterà di strutturare il nuovo dicastero. Per quanto riguarda le altre norme che abbiamo presentato con un grande lavoro del mio team, che ringrazio, c’è stato un lungo dibattito e molti apprezzamenti, il che sottolinea l’importanza per tutti del tema”.

“C’è stata, inoltre, apertura a discutere in sede di conversione sull’introduzione di un pacchetto innovazione che dia forma ad alcune delle azioni alle quali stiamo lavorando da mesi: diritto a innovare, riforma dell’identità digitale e nuova disciplina delle notifiche”, conclude la ministra.

Gli articoli tagliati dal decreto sono infatti quelli che normano questi temi: l’ex articolo 34 sul diritto ad innovare, l’ex 36 sulla creazione di una piattaforma digitale per la notifica degli atti della PA e l’ex 37 che norma il passaggio di Spid “in pancia” al ministero.

La polemica sul Piano Innovazione 2025

Lo “stralcio” di questi articoli è frutto della polemica sul piano Innovazione 2025, presentato dalla ministra la scorsa settimana, che ha aperto un altro fronte nella maggioranza PD- Stelle. Nel mirino il nome di Davide Casaleggio che figura fra gli esperti ringraziati in fondo al documento.

“Oggi non c’erano le condizioni per approvare in Consiglio dei ministri il Piano per l’Innovazione digitale – frenava il capo delegazione Pd Dario Franceschini – C’è bisogno di un approfondimento e le norme, frutto di un’intesa nella maggioranza, potranno essere inserite in un emendamento in sede di conversione del decreto”.

Lo staff della ministra Pisano ha però subito chiarito che il piano è stato scritto “di proprio pugno” dall’esponente dell’esecutivo Conte e che “i ringraziamenti sono personali e vanno alle tante persone che nel corso di questi mesi sono stati importanti interlocutori”.

Cosa è stato approvato con il Milleproroghe

Il decreto, come anticipato da CorCom, ha prorogato al 31 marzo 2020 i termini per il rinnovo dei vertici di Agcom, Garante Privacy e alcune disposizioni in materia di sicurezza cibernetica.

Via anche a disposizioni urgenti in materia di intercettazioni. Il testo prevede una nuova disciplina della conservazione e della consultazione, in forme telematiche, dei dati relativi alle intercettazioni nell’apposito archivio informatico che sarà gestito sotto la diretta vigilanza del Procuratore della Repubblica; regole ad hoc in materia di intercettazioni mediante l’utilizzo di captatori informatici ovvero i trojan.

“Per quanto l’uso del captatore elettronico (Trojan), la riforma Orlando – spiega il sottosegretario alla Giustizia Andrea Giorgis – ha equiparato la disciplina dell’uso del trojan in luoghi pubblici a quella delle intercettazioni ambientali. La riforma Orlando prevede l’uso dei trojan nei luoghi privati esclusivamente per i reati «di cui all’articolo 51, commi 3-bis e 3-quater e per i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni, determinata a norma dell’articolo 4». Per gli altri reati il Pubblico Ministero deve specificare i motivi per cui ritenga che in quei luoghi si stia svolgendo l’attività criminosa ed indicare, sempre in modo specifico, i luoghi e il tempo in relazione ai quali è consentita l’attivazione del microfono”.

“L’utilizzo del trojan ai luoghi di privata dimora è stata ampliata soltanto ai reati commessi dagli incaricati di pubblico servizio – conclude il sottosegretario Pd – ritenendo non coerente col sistema complessivo una distinzione tra le due figure soggettive di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati