L'INIZIATIVA

Innovazione per la ripresa, il Lazio rilancia Boost Your Ideas. In palio 90mila euro

Via alla seconda call indetta dalla Regione e rivolta a startup, Pmi e team informali. Dalla smart home alla semplificazione della PA, ecco le categorie in concorso

Pubblicato il 04 Feb 2021

Boost Your Ideas_1

Soluzioni per affrontare il futuro dopo l’emergenza Covid-19. E’ l’obiettivo della Regione Lazio che attraverso Lazio Innova lancia la seconda call Boost Your Ideas rivolta a innovatori, team e startup. In palio 10 premi da 5.000 euro e 2 premi da 20.000.

Alle migliori idee che parteciperanno alle sfide per lo scouting di soluzioni innovative per il riposizionamento competitivo del Lazio sarà riservato un percorso di mentorship per una rosa di 45 semifinalisti che concorreranno ai premi, sia sotto forma di servizi che di contributi in denaro.

Chi può partecipare alla call

Il programma è affiancato da un gruppo di partner che possono indirizzare, accogliere, sostenere e stimolare le idee e i team di innovatori.  La call è riservata startup e micro, piccole e medie imprese, team informali composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni, in possesso almeno di un diploma di maturità, spin-off di dipartimenti e Istituti di Università e Centri di Ricerca.

Tutte le tecnologie sono ammesse e – si legge nella nota “ogni idea è ben accetta”, sia su uno dei temi indicati e sia trasversalmente a più temi.

Ecco gli 8 temi su cui lanciare idee

Sostenibilità a resilienza: soluzioni per valorizzare l’economia circolare, economia del mare, smart city, bioeconomia e green economy.

Digitalizzazione: nuovi servizi e modelli di business in grado di connettere i diversi attori, fornitori, produttori, distributori e clienti, in maniera più efficiente ed efficace, incluse soluzioni b2b che sfruttino il digitale, ricostruzione delle filiere produttive, soluzioni per la logistica industriale e commerciale.

Cultura, turismo e life style: soluzioni per nuove modalità di svolgimento di eventi culturali e di networking, fiere, anche a distanza. Proposte che favoriscono la ripresa delle filiere legate al turismo, alla moda, all’Italian Lifestyle e alla fruizione delle risorse culturali e ambientali.

Semplificazione nella PA: soluzioni per immaginare un nuovo rapporto tra imprese, cittadini e pubblica amministrazione e per favorire la digitalizzazione dei servizi pubblici da parte dei governi locali.

Valorizzazione dei risultati di ricerca e innovazione: soluzioni generate dal rapporto tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, inclusi prodotti e servizi innovativi in tema di scienze della vita e finanza per fronteggiare la crisi.

Fragilità sociali: soluzioni per migliorare la “nuova normalità” della popolazione, per sostenere i gruppi a rischio di marginalizzazione e facilitare il dialogo con le istituzioni.

Ripresa del lavoro: iniziative per fronteggiare il cambiamento e generare nuove occasioni di impresa e di lavoro. Soluzioni per favorire la digitalizzazione nell’educazione e nella formazione.

Logistica e distribuzione: soluzioni innovative e nuovi modelli di business per la logistica di prossimità, per la riconnessione e digitalizzazione delle reti, per dare risposta ai cambiamenti di comportamento dei consumatori.

Le idee possono essere presentate fino alle ore 240 del 15 marzo 2021.

A che punto è la prima call

La prima call di Boost Your Ideas si è chiusa il 13 Ottobre 2020, con ben 301 proposte ricevute, suddivise in diversi settori: cultura e turismo (20%), digitalizzazione (29%), fragilità sociale (7%), innovazione e ricerca (12%), logistica e distribuzione (5%), semplificazione Pubblica Amministrazione (1%), sostenibilità (15%), ripresa del lavoro (11%).

La procedura di valutazione è in fase avanzata e a breve saranno resi noti i primi 12 team/startup che si sono aggiudicati i 10 premi da € 5.000 e i 2 premi da € 20.000.

Obiettivo nuove imprese innovative

“Quello di Boost your Ideas per noi è un progetto molto importante – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, Paolo Orneli – Dopo l’indubbio successo della prima call che ha visto arrivare oltre 300 proposte di soluzioni innovative in grado di migliorare la vita delle persone dopo il Covid-19 da parte di team di innovatori, ricercatori, startup e piccole imprese, ecco ai blocchi di partenza una seconda call, che garantirà premi in denaro per 90.000 euro ai 12 migliori progetti, in modo che possano essere sviluppati e attirare così potenziali investitori e provare a generare nuove imprese innovative. Anche questa è una via per porre le basi di un nuovo modello di sviluppo per il dopo Covid-19. Perché il mondo non sarà più lo stesso dopo la pandemia e dobbiamo farci trovare pronti per le nuove sfide che ci aspettano”, ha concluso Orneli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati