L'INIZIATIVA

Innovazione per le Pmi, nasce la “Foundation Open Factory”

A lanciare il progetto è Consorzio Elis: si parte da una dotazione di 120mila euro per le piccole e medie imprese del Triveneto e delle province di Mantova e Ancona. Obiettivo: mettere le aziende in contatto con le startup più promettenti del panorama nazionale

Pubblicato il 18 Dic 2020

startup-151021164400

Un percorso sperimentale di Open Innovation rivolto alle Piccole e Medie Imprese (Pmi) del Triveneto e delle province di Mantova e Ancona: è il progetto Foundation Open Factory, lanciato da Consorzio Elis insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e Fondazione Cariverona con uno stanziamento iniziale 120mila euro.  Obiettivo dell’iniziativa è da una parte promuovere la cultura dell’innovazione nelle PMI, identificando le loro esigenze, e dall’altra metterle in contatto con le startup più innovative a livello nazionale in grado di offrire loro soluzioni, strumenti e competenze per implementare l’innovazione.

Tre le fasi previste dal progetto, che prenderà il via da gennaio 2021: nella prima saranno organizzati webinar e momenti formativi utili a mappare i bisogni delle aziende, nella seconda – attraverso una piattaforma dedicata – le startup presenteranno possibili soluzioni alle esigenze di innovazione emerse, e il team di lavoro valuterà le migliori proposte e le presenterà alle PMI interessate. Nella terza fase pooi per i progetti che le PMI decideranno di sviluppare grazie alle startup coinvolte, verrà costituito un team di facilitazione e supporto composto da esperti di settore, ricercatori, project manager per arrivare a sperimentazioni reali.

Il progetto, si legge in una nota, coinvolgerà nel team anche giovani talenti dei territori di riferimento, che, per prepararsi al lavoro sul campo, avranno l’opportunità di partecipare a un Innovation Bootcamp organizzato dal Consorzio Elis.

“Il percorso di innovazione Foundation Open Factory ambisce a raccogliere il supporto e la collaborazione più ampia possibile di enti del territorio specializzati nella ricerca scientifica, nel trasferimento tecnologico, nei servizi per le imprese, nonché enti interessati nell’investimento di capitali e fondi per supportare i progetti di co-innovazione – prosegue il comunicato – e offrire l’opportunità alle Pmi e alle Startup più meritevoli di crescere”.

“Una indiscussa priorità per lo sviluppo del nostro Paese e dei nostri territori è una forte innovazione dei processi produttivi – evidenzia Alessandro Mazzucco Presidente di Fondazione Cariverona –  e dunque le nostre linee operative prevedono l’impegno, oltre che al trasferimento dei risultati della ricerca dall’università al mondo produttivo, anche nella promozione, in partnership con altri soggetti, delle iniziative  rivolte all’open innovation, con il coinvolgimento di start up ed imprese, tessendo reti con le altre fondazioni di origine bancaria e con realtà come Elis capaci di far crescere innovatori e di diffondere l’innovazione.”

“Per generare innovazione e sviluppo è fondamentale investire nel dialogo tra il mondo della ricerca e le aziende locali, con lo scopo di stimolare sinergie e accrescere le competenze del territorio, generando innovazione e sviluppo – aggiunge Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo – E questo progetto, insieme alle altre fondazioni partner, ci consente di offrire un contributo che può avere esiti importanti”.

“Nel mese di marzo l’avvento della pandemia di covid-19 ha aggravato le problematiche del tessuto economico italiano, accentuando il gap già esistente di un sistema poco innovativo dove le startup faticano a crescere, le PMI non hanno la forza e la cultura dell’innovazione e i giovani talenti faticano a inserirsi – sottolinea Mauro Bondi, presidente di Fondazione Caritro – Foundation Open Factory può e deve agevolare un cambiamento sovra territoriale nell’adozione sia di processi culturali interni sia di azioni concrete coinvolgendo tutti gli attori del sistema, soprattutto i giovani”.

“Elis è una realtà che da oltre 50 anni si impegna per formare persone al lavoro – conclude Pietro Cum, amministratore delegato di Elis – Oggi diamo inizio a questa nuova collaborazione con l’intento di supportare le Fondazioni e i relativi territori nella crescita culturale e fattiva dell’ecosistema dell’innovazione valorizzando le competenze degli stakeholder locali e mettendo a fattor comune l’esperienza e la collaborazione delle grandi Aziende al fine di creare impatto sul business e sulla società.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati