LA CLASSIFICA MONDIALE

Innovazione, Roma batte Milano. Ma l’Italia è solo al 68esimo posto

Nel Finom Innovation in Business Index si piazzano anche Bologna, Padova e Torino. Parigi unica città europea nella Top ten globale. In vetta per poli tecnologici d’avanguardia c’è San Francisco. Pechino numero uno per disponibilità di capitali e progetti di intelligenza artificiale, Londra regina del fintech e delle startup

Pubblicato il 01 Ott 2021

home

Roma, Milano, Bologna, Padova e Torino. Sono queste, nell’ordine, le città più innovative d’Italia secondo il Finom Innovation in business index. La classifica stilata dalla piattaforma di servizi finanziari B2B mette in fila le 100 città all’avanguardia nel mondo per lo sviluppo di nuove idee e soluzioni di business.

La capitale è in testa nel ranking italiano con un punteggio di 53,50 su 100, seguita da Milano (52,44) e Bologna (52,22). Le nostre città sono però nella parte bassa della classifica (Roma 68ma,  Milano 79ma, Bologna 85ma) se si guarda allo scenario globale dei poli di innovazione. Qui svetta San Francisco a punteggio 100 grazie alla spesa in R&S aziendale e all’ecosistema tecnologico.

Pechino (91,16) e New York (90,70) si posizionano al secondo e al terzo posto su scala mondiale. Seguono Londra (78,48), Boston, Shanghai, Tokyo, Parigi (69,07), Washington D.C. e Los Angeles.

Pechino prima per venture capital e innovazione nell’Ai

Lo studio condotto da Finom  ha valutato diversi aspetti, come ricerca e sviluppo, presenza di start-up e disponibilità di finanziamenti. Inoltre, l’innovazione è considerata anche in base a singoli settori di attività, come intelligenza artificiale, biotecnologie e fintech. L’indice, infine, mette in evidenza le città nel mondo con gli ecosistemi più fertili per l’innovazione nel business, e rivela quali sono, tra loro, quelle più all’avanguardia nello sviluppo di nuove soluzioni in ciascun settore.

Per esempio, Boston è al primo posto per la spesa in R&S nelle università, seguita da Londra e Pechino.

Pechino è al primo posto per i finanziamenti con venture capital, seguita da New York e San Francisco. Pechino è anche la prima città per l’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del machine learning, davanti a New York e San Francisco.

Londra è la città con il punteggio più altoper l’innovazione nelle aree dei servizi bancari e finanziari, fintech, It e sviluppo software.

Roma, eccellenza nell’R&D grazie a enti governativi e università

Roma difende il suo posizionamento su scala globale soprattutto in alcuni settori. Nella ricerca e sviluppo in ambito governativo è 46ma. Questo specifico ranking è dominato da Pechino con punteggio 100 seguita da Washington D.C. (86,15), San Francisco (85,63), New York (79,14) e Parigi (77,87).

Roma si posiziona al 79mo posto su scala mondiale nella ricerca e sviluppo nelle università. In questa singola classifica è Londra a dominare con punteggio 100, seguita da Boston, Pechino, Seul e New York.

Start-up e fintech, Londra è la più innovativa

Roma è 73ma al mondo per numero di start-up fondate, una classifica dominata da Londra a punteggio pieno, seguita da New York, San Francisco, Pechino, Tokyo e Parigi.

Londra, Parigi e Berlino sono le città europee più presenti nelle Top 10 globali di settore. Per il livello di finanziamenti con venture capital, dopo Pechino (punteggio 100) si classificano New York, San Francisco, Shanghai e Londra; Berlino è decima, mentre Roma ha il suo posizionamento peggiore (90mo posto).

Nell’innovazione in ambito intelligenza artificiale Roma è 79ma. I poli di eccellenza globali sono Pechino (100), New York, San Francisco, Shanghai, Londra, Tokyo, Parigi, Tel Aviv, Pittsburgh e Singapore.

Nel biotech svetta Boston; Londra è sesta e Parigi decima; Roma 86ma.

Londra vince per innovazione fintech (punteggio 100), seguita da New York e Hangzhou. Berlino è sesta; Roma 83ma.

Roma è 72ma su scala globale per innovazione nell’It e nello sviluppo software. Il ranking mondiale vede ancora una volta Londra in prima posizione, poi San Francisco e New York; Parigi è settima.

Troppo indietro le città dell’Ue

“Volevamo che lo studio facesse emergere le città più all’avanguardia nell’innovazione in diversi settori, non solo quello finanziario a cui apparteniamo”, ha dichiarato Antonio la Mura, country manager Italy di Finom  “Alcuni dei risultati erano attesi, come l’importante ruolo svolto dalla città di Londra nel settore dell’innovazione fintech e il punteggio alto di San Francisco nell’innovazione delle tecnologie green. Più sorprendenti sono stati altri punteggi, come quello di Roma, che supera Milano nella graduatoria complessiva. Mentre a livello internazionale, Pechino svetta per l’innovazione nei settori di intelligenza artificiale e machine learning, mobilità e istruzione, che dimostrano gli investimenti strategici in atto nella città. Pechino domina anche la classifica per la spesa in R&S di organizzazioni governative e per il livello di venture capital funding, due aspetti che indicano la disponibilità di finanziamenti alle imprese innovative locali. Stupisce anche che l’Ue sia indietro su business e innovazione, considerando che solo una città, cioè Parigi, è inclusa nella top 10 globale del nostro indice”.

Il ruolo degli ecosistemi

“In quanto piattaforma di servizi finanziari rivolta alle imprese e ai professionisti, sappiamo che è raro che l’innovazione si verifichi in contesti isolati”, ha continuato il country manager Italy di Finom, la Mura. “Nel corso degli anni, le aziende innovative di successo hanno dato vita a un ecosistema di supporto nelle loro città, come ad esempio Ferrari. La stessa tendenza può essere osservata anche oggi, con diverse città che sono in prima linea nell’innovazione di diversi settori. Ad esempio, lo studio mostra che Boston è la città principale per l’innovazione delle biotecnologie, mentre San Francisco è la città più innovativa nell’ambito delle tecnologie green. Sono città con competenze notevoli in questi settori e una galassia di aziende di fornitori che alimentano la catena di approvvigionamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati