IL PREMIO INTERNAZIONALE

Innovazione sociale, due startup italiane tra le finaliste del contest della Bei

L’emiliana Angiodroid e la siciliana Orange Fiber tra le 15 aziende selezionate, su 280 candidature, per l’ultima fase della competizione. L’annuncio dei vincitori a Lisbona il 7 ottobre. In palio oltre 100mila euro

Pubblicato il 30 Set 2021

startup-facebook-170119091934

Ci sono due startup italiane tra i finalisti della decima edizione del Torneo dell’innovazione sociale (Sit). È lo stesso Istituto Bei (Banca europea per gli investimenti), organizzatore della kermesse, ad annunciarlo. L’evento, presieduto da Ricardo Mourinho Félix, Vicepresidente della Bei, si terrà il 7 ottobre a Lisbona. Il Torneo si svolge ogni anno in una diversa capitale dell’Unione europea allo scopo di premiare e sponsorizzare imprenditori sociali europei che perseguono in maniera precipua l’obiettivo di generare un impatto sociale, etico o ambientale. In particolare, tra i finalisti di quest’anno figurano Angiodroid, società del settore delle tecnologie medicali con sede in Emilia-Romagna, impegnata nell’elaborazione di nuove soluzioni sanitarie, e Orange Fiber, startup di Catania che utilizza i sottoprodotti di agrumi per produrre tessuti sostenibili brevettati da destinare alla fabbricazione di stoffe di qualità per l’alta moda.

La decima edizione del Torneo

I 15 imprenditori che guidano la classifica provengono da nove paesi europei: Danimarca, Germania, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia. I finalisti sono stati selezionati tra 280 candidati d’eccellenza per partecipare a un programma di formazione su misura che li ha aiutati a migliorare le capacità di autopromozione (pitching) e a perfezionare i piani aziendali. A seguito del programma, le imprese candidate sono pronte a presentare i propri progetti a Lisbona dinanzi ad una giuria di specialisti dell’innovazione sociale provenienti dal mondo accademico e dall’imprenditoria.

Quest’anno, per celebrare il decimo anniversario del Torneo, l’Istituto Bei ha deciso di aumentare i premi. Infatti, per la categoria generale e quella speciale saranno assegnati un primo premio di 75 mila euro e un secondo premio di 30 mila euro. Al vincitore del premio Audience Choice Award, che sarà votato dagli spettatori online del Torneo, andranno invece 10 mila euro. Quest’anno il premio per la Categoria speciale è destinato a progetti incentrati sulla vita sostenibile. Saranno inoltre selezionate due attività imprenditoriali d’impatto che parteciperanno al Programma Insead per l’imprenditoria sociale a Fontainebleau, in Francia.

Il Torneo dell’innovazione sociale presenta risvolti positivi anche sotto profili diversi da quello finanziario. I finalisti di ogni anno diventano automaticamente membri della rete Sit Alumni, che crea un collegamento tra loro e con altri imprenditori sociali selezionati in modo da moltiplicare opportunità e risorse. I membri del Sit Alumni beneficeranno di numerose opportunità di formazione e parteciperanno a un programma di borse di studio nel campo dell’innovazione. Tra le opportunità in questione figurano: i) il programma Scaling Executive Programme, un corso di formazione per dirigenti incentrato sull’espansione, l’autopromozione (pitching) e l’impegno con gli investitori, ii) Sitolarships, un programma di borse di studio nel campo dell’innovazione, e iii) conferenze in tutta Europa per stabilire reti di contatti con investitori, attori della filantropia di rischio e fondazioni potenzialmente in grado di finanziare gli investimenti necessari per la realizzazione dei progetti.

Inoltre, per sfruttare le sinergie con la crescente comunità di imprenditori sociali che beneficiano del sostegno dell’Istituto Bei attraverso il Torneo Sit, lo stesso Istituto sostiene anche Iris, il primo incubatore sociale nel nord del Portogallo.

Le due startup italiane in lizza

Angiodroid, società attiva dal 2013 nel settore delle tecnologie medicali con sede in Emilia-Romagna, è impegnata nell’elaborazione di nuove soluzioni sanitarie. Ha sviluppato il primo e unico iniettore automatico di CO2 per angiografia periferica che consente all’utilizzatore di controllare la dose di gas e la pressione di iniezione. Il sistema supera le problematiche legate alla contaminazione dell’aria, alla scarsa qualità delle immagini e alla sicurezza dei pazienti grazie ad una tecnologia brevettata che standardizza l’uso dell’anidride carbonica nell’ambito dell’esame angiografico. L’unità, che è portatile e dispone di un serbatoio di CO2 integrato sufficiente per oltre 500 procedure diagnostiche, è pronta per l’iniezione in sei secondi.

Orange Fiber, fondata a Catania nel 2014, utilizza invece i sottoprodotti di agrumi per produrre tessuti sostenibili brevettati da destinare alla fabbricazione di stoffe di qualità per l’alta moda. Il punto di partenza sono i sottoprodotti dell’industria di trasformazione degli agrumi, il cui smaltimento comporta costi elevati sia per le imprese produttrici di succhi di frutta che per l’ambiente. Orange Fiber ha creato una filiera assolutamente tracciabile e trasparente per la trasformazione di un sottoprodotto nell’ingrediente perfetto per stilisti sensibili alle tematiche ambientali. Il metodo Orange Fiber è riconosciuto a livello internazionale come migliore pratica per un’industria della moda sostenibile. La società è coinvolta in diverse iniziative finalizzate a una sempre maggiore sostenibilità delle filiere alimentare e tessile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati