IL PROGETTO

Innovazione, via al fondo della Nato: Cingolani nel board

Con un focus sulla sovranità digitale dei Paesi dell’alleanza, il veicolo investirà 1 miliardo di euro in start-up del deep tech. L’ex ministro: “Stimolerà lo sviluppo di nuove tecnologie per la sicurezza”

Pubblicato il 22 Mar 2023

Robotic,Process,Automation,(rpa),Technology,To,Automate,Business,Tasks,With

Il nuovo Fondo per l’innovazione della Nato compie un nuovo passo verso la piena istituzione con la nomina dei primi tre membri del Consiglio di amministrazione. Si tratta di Klaus Hommels, fondatore e presidente della società di venture capital Lakestar e che sarà presidente del board del Fondo per l’innovazione della Nato, Fiona Murray, Preside associato per l’Innovazione e l’inclusione presso il Massachusetts institute of technology (Mit) School of Management, e Roberto Cingolani, ex ministro italiano per la Transizione ecologica e fondatore dell’Istituto italiano di tecnologia.

Il Fondo per l’innovazione della Nato, il primo fondo di capitale di rischio multisovrano al mondo, è stato lanciato da 22 alleati al vertice di Madrid del 2022. La piena istituzione è prevista entro il vertice Nato di Vilnius del luglio 2023. L’obiettivo è investire 1 miliardo di euro in start-up e fondi del deep tech.

Focus sulla sovranità digitale e tecnologica

Il Consiglio di amministrazione sarà alla fine composto da nove membri e sosterrà e consiglierà il team di gestione senior del Fondo, che sarà costituito nelle prossime settimane. I Paesi Bassi ospiteranno la sede del ramo di gestione degli investimenti del Fondo ma saranno istituiti altri uffici regionali in tutta l’Alleanza.

David van Weel, assistente segretario generale della Nato per le sfide di sicurezza emergenti, ha commentato le nomine affermando che “segnano un’importante pietra miliare nella creazione di questo fondo storico, che consentirà alla Nato di attingere all’ecosistema dell’innovazione per i benefici della nostra sicurezza e difesa”.

“Con l’aumento dell’importanza della tecnologia in tutte le parti della nostra vita, aumenta anche la necessità di sovranità digitale e tecnologica“, è stato il primo commento di Klaus Hommels come presidente del consiglio di amministrazi0ne del Fondo. “Il Fondo per l’innovazione della Nato è il primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano che sosterrà le tecnologie emergenti e guiderà l’innovazione tanto necessaria in aree che toccano gli obiettivi strategici dell’Alleanza“.

Investimenti nelle startup del deep tech

Il Fondo per l’innovazione della Nato è un partenariato finanziario tra gli alleati della Nato partecipanti e una società per la gestione degli investimenti appositamente costituita per questo Fondo. Gli alleati partecipanti hanno precedentemente accettato di domiciliare la partnership in Lussemburgo. I 22 paesi aderenti sono Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Turchia e Uk.

Il Fondo investirà 1 miliardo di euro in start-up in fase iniziale che sviluppano tecnologie emergenti e dirompenti e altri fondi di venture capital che sviluppano tecnologie emergenti e dirompenti a duplice uso (deep tech).

“Costruendo un fondo di venture capital multi-sovrano per l’Alleanza, garantiremo che il capitale di rischio – un potente strumento economico nel plasmare le imprese che emergono e prosperano nelle nostre economie – si concentri su una missione essenziale del nostro tempo, vale a dire la difesa e la sicurezza. Più che un semplice fondo, questa è un’opportunità per contribuire alla capacità degli Alleati di mantenere il loro vantaggio strategico nella scienza e nella tecnologia e costruire i loro ecosistemi di innovazione”, ha affermato la neo-nominata consigliera Murray.

“L’istituzione del Fondo per l’innovazione della Nato stimolerà l’esplorazione e lo sviluppo di nuove tecnologie per la sicurezza dei paesi della Nato e per il progresso delle nostre società“, ha detto Cingolani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati