I PROGETTI

Inondazioni e incendi: sempre più piattaforme digitali per monitorare i territori

Google estende l’uso di FloodHub a 80 paesi, Italia inclusa: si potrà accedere a informazioni critiche per prepararsi a eventi estremi con un sistema previsionale di 7 giorni. L’Ufficio europeo dei brevetti lancia Espacenet: oltre 140 milioni di documenti provenienti da 100 paesi per aiutare a combattere gli incendi

Pubblicato il 26 Mag 2023

Screenshot 2023-05-23 alle 14.18.59

Piattaforme digitali per monitorare territori e gestire al meglio fenomeni calamitosi come inondazioni e incendi. Si stima che ogni anno le alluvioni colpiscano più di 250 milioni di persone in tutto il mondo, causando circa 10 miliardi di dollari di danni economici, mentre l’anno scorso si sono registrati incendi che hanno causato più di 830mila ettari. Sul fronte dei disastri ambientali entrano in campo i sistemi tecnologici di Google che estende a 80 Paesi l’uso della piattaforma FloodHub, e la piattaforma Espacenet dell’Ufficio Europeo dei brevetti, che fornisce un accesso rapido a informazioni critiche, rilevanti ed essenziali per il contenimento dei fenomeni.

Inondazioni, FloodHub si estende a 80 Paesi

Nell’ambito dell’impegno a utilizzare l’intelligenza artificiale per affrontare l’emergenza climatica, Google annuncia l’espansione delle capacità di previsione delle inondazioni a 80 Paesi. Con l’aggiunta di 60 nuovi Paesi in Europa (inclusa l’Italia), Africa, nella regione Asia-Pacifico, in America meridionale e centrale, la piattaforma FloodHub si estende ora ad alcuni dei territori con la più alta percentuale di popolazione esposta al rischio di inondazioni e a condizioni meteorologiche più estreme. Una stima che si aggira intorno ai 460 milioni di persone nel mondo.

I governi, le organizzazioni umanitarie e i singoli individui potranno utilizzare Flood Hub per agire tempestivamente e prepararsi all’emergenza, visualizzando i dati e le previsioni sulle inondazioni rilevanti a livello locale fino a 7 giorni prima dell’evento, un aumento rispetto allo scorso anno, quando le informazioni erano disponibili solo con 48 ore di anticipo .

Come funziona il sistema di Google

L’intelligenza artificiale di Flood Hub utilizza diverse fonti di dati pubblicamente disponibili, come previsioni del tempo e immagini satellitari. La tecnologia combina quindi due modelli: il modello idrologico, che prevede la quantità di acqua che scorre in un fiume, e il modello di inondazione, che prevede quali aree saranno interessate e quanto sarà profonda l’acqua.

Nel 2018 Google, si legge in una nota, ha annunciato le previsioni di inondazioni in India e Bangladesh per contribuire a combattere i danni catastrofici delle inondazioni annuali. Grazie ai progressi fatti dai modelli di previsione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, nel 2022 la tecnologia è stata estesa ad altri 18 Paesi, aprendo la strada all’attuale espansione globale.

Inoltre, per aiutare le comunità vulnerabili alle inondazioni ma che potrebbero non avere accesso a uno smartphone o a Internet, Google.org collabora con organizzazioni come la Federation of Red Cross and Red Crescent Societies, Indian Red Cross Society e il team di Inclusion Economics della Yale University per creare reti di allerta offline di volontari della comunità formati, incentivati e fidati per amplificare la portata degli avvisi di Flood Hub. I risultati più recenti del team di Yale e dell’organizzazione no profit locale Yuganter hanno rilevato che le comunità con volontari locali avevano il 50% in più di probabilità di ricevere avvisi prima che l’acqua raggiungesse la loro area, un fattore che può fare la differenza in questi casi.

Il sistema europeo per contrastare gli incendi

L’anno scorso è stato uno dei peggiori anni registrati per i fuochi in Europa, con più di 830.000 ettari danneggiati dagli incendi boschivi, un costo umano incalcolabil e danni economici per 2,5 miliardi di euro. La piattaforma Espacenet lanciata dall’Ufficio Europeo dei brevetti consente un’esperienza di navigazione facile e accurata per accedere alle informazioni relative ai brevetti del settore e condividere così informazioni sulle tecnologie salvavita per gli esseri umani, gli animali e in generale la fauna, la flora e soluzioni per preservare il territorio.

Lo scopo dell’iniziativa è contrastare le devastazioni degli anni precedenti e aiutare sia i governi locali che quelli nazionali a prepararsi per la salvaguardia del territorio e la lotta con gli incendi.

Come funziona Espacenet

La piattaforma è composta da oltre 140 milioni di documenti provenienti da 100 paesi. Gli esaminatori dell’Epo si sono uniti agli esperti esaminatori di brevetti e analisti degli uffici brevetti nazionali di Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Italia per compilare le ricerche pertinenti relative alla lotta contro gli incendi. Si tratta della terza iniziativa di questo tipo dell’Epo, dopo le piattaforme “Fighting Coronavirus” e “Clean energy technologies”.

I brevetti e le domande di brevetto pubblicate sono una fonte preziosa di informazioni per scienziati, ingegneri e governi. Le informazioni relative ai brevetti diventano in questo modo conoscenza e intelligenza condivisa. Grazie alla piattaforma gli utenti hanno accesso alle invenzioni che sono già state realizzate così che possano trarne anche nuove intuizioni, scoperte e partnership tecniche.

“Il successo globale della lotta contro gli incendi dipende dall’accesso alla giusta competenza e alle informazioni tecniche contenute nei brevetti – spiega il presidente dell’Epo, António Campinos -. La nuova piattaforma raccoglie circa 30 ricerche, progettate per persone, governi, scienziati e ingegneri e permette un accesso rapido alle informazioni più rilevanti e aggiornate in questo campo”.

Prevenzione, protezione e ripristino

La nuova piattaforma si concentra su quattro principali passaggi: rilevamento e
prevenzione, estinzione degli incendi, attrezzature di protezione e ripristino post-incendio. Attualmente, il settore dell’estinzione degli incendi è quello con il più alto numero di domande di brevetto presentate, seguito dal settore del rilevamento e della prevenzione e quello delle attrezzature di protezione. La piattaforma ospita una vasta gamma di innovazioni, dall’intelligenza artificiale alle tecnologie aeree fino alla formazione antincendio virtuale e ai materiali ignifughi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati