MARKETING

Instagram spinge sull’adv social: più post sponsorizzati dagli influencer

In arrivo le “partnership a pagamento”: gli inserzionisti promuoveranno i loro brand tramite contenuti, foto e storie realizzati insieme a personaggi famosi. Ecco tutte le novità

Pubblicato il 05 Giu 2019

instagram

Rivoluzione Instagram. Il piccolo social delle fotografie è cresciuto e adesso deve darsi da fare e portare anche lui a casa la pagnotta. Parola di Facebook, che sta lavorando, secondo raccolto da Cnbc, a sponsorizzazioni aziendali di post con contenuti realizzati dagli influencer sui marchi proposti. Insomma, più pubblicità social, ma sempre pubblicità.

Instagram, acquistato alcuni anni fa da Facebook, sta infatti facendo delle modifiche che consentiranno agli inserzionisti di promuovere post di “influencer” o di utenti che collaborano con marchi per promuovere servizi o prodotti. Ciò amplierà la portata di quei post “brandizzati” al di là del solo seguito di un influencer. E per i consumatori, questo significa che presto vedranno comparire dei post sponsorizzati anche da influencer che non seguono.
Instagram ha annunciato il cambiamento in un post sul blog aziendale ieri. Questo avviene dopo che la piattaforma ha discusso la possibilità di un aggiornamento imminente all’inizio di quest’anno in un evento con aziende e influencer, e ha affermato di aver testato le pubblicità dallo scorso anno, come già la pubblicazione britannica di settore, Ad Age, aveva riportato a marzo.

Il cambiamento giunge in un momento particolare, quando i marchi cercano di raggiungere i consumatori (oberati di pubblicità e promozioni) in un modo naturale, cioè che non sia fastidioso per questi ultimi ma sempre efficace per i primi. Quando gli annunci di marca verranno visualizzati nel feed di Instagram o nelle storie, gli altri utenti vedranno un tag “partnership a pagamento con” sul post. La società afferma che gli annunci pubblicitari di contenuti di marca saranno disponibili per tutti gli inserzionisti nelle “prossime settimane” e per le storie invece bisognerà aspettare i “prossimi mesi”.

La vice presidente della comunicazione del marchio Old Navy, Liat Weingarten, nel post sul blog ha indicato che la capacità organica di raggiungere il pubblico, secondo “fonti attendibili che hanno credibilità” è diventata “sempre più limitata”.
«La promozione dei contenuti – scrive Weingarten – direttamente dal profilo di un influencer conferisce più autenticità a un post che non quella che che viene dal profilo del marchio stesso. E stiamo osservando tassi di coinvolgimento significativamente più elevati utilizzando questa strategia».
Ma anche se un post ha una portata più ampia, le marche devono ancora cimentarsi con il problema della fiducia in uno spazio in cui i consumatori diffidano dei risultati miracolosi degli integratori e dei tè per la perdita di peso, che sono alcune delle pubblicità più pervasive sulla piattaforma di Instagram. Uno studio pubblicato a maggio dall’agenzia media UM mostra che il solo il 4% degli intervistati pensa che tre quarti o più delle informazioni ottenute dagli influenzatori siano vere.

David Shadpour, Ceo e fondatore della piattaforma di contenuti di marca Social Native, ha dichiarato che si aspetta che gli annunci di contenuti di marca siano efficaci almeno per i primi tempi perché rappresentano un nuovo tipo di contenuto nel feed.
«Tuttavia – ha detto Shadpour – mi aspetto che col tempo il loro impatto diminuirà perché l’eccessiva saturazione istruirà gli utenti a diffidare, proprio come hanno imparato a fare con gli annunci diretti dei marchi. In futuro potremmo persino arrivare un punto di svolta in cui le pubblicità superano il contenuto organico del feed, facendo diminuire il valore della piattaforma per i consumatori».
Secondo Shadpour questo darà ai marchi un maggiore controllo sulla strategia di marketing degli influencer e fornirà più parametri per valutare il ritorno sull’investimento che si ha quando si lavora con degli influencer.
«Il marketing dell’influencer – dice Shadpour – ha già avuto un’enorme efficacia e ora i brand possono ampliare la portata e il coinvolgimento dei post dell’influencer per raggiungere nuovi target di pubblico. Il rovescio della medaglia però è che i post raggiungono persone che non hanno optato attivamente per seguire quell’influencer come risultato di avere interessi simili».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati