IL PROGETTO

Instant payments “universalmente disponibili”, la proposta Ue

La Commissione europea vuole accelerare la diffusione di questa modalità di pagamento tra imprese e consumatori, liberando il flottante finanziario e facendo scendere i costi. I fornitori del servizio di bonifico in euro avranno l’obbligo di offrire anche la versione “in 10 secondi” e garantirne la sicurezza

Pubblicato il 26 Ott 2022

pagamenti-payment

La Commissione europea mette lo sprint al mercato unico dei pagamenti digitali con una proposta legislativa per rendere disponibili i gli instant payments in euro a tutti i cittadini e le imprese in possesso di un conto bancario nell’Ue e nei paesi dello spazio economico europeo.

La proposta modifica e modernizza il regolamento del 2012 sul regolamento unico sui pagamenti in euro (Sepa), mira a garantire che i pagamenti istantanei in euro siano accessibili a tutti entro una data precisa. Quattro i requisiti secondo le indicazioni dell’esecutivo Ue: disponibilità, accessibilità, sicurezza e elaborazione fluida, incluso lo screening delle persone sottoposte a sanzioni dell’Ue.

I fornitori di servizi di pagamento dell’Ue che già offrono bonifici in euro avranno l’obbligo offrire anche la loro versione istantanea. 

“Questa proposta sosterrà l’innovazione e la concorrenza nel mercato dei pagamenti dell’Ue”, afferma la nota della Commissione.

Sblocco del flottante finanziario

I pagamenti istantanei consentono di trasferire denaro in qualsiasi momento della giornata entro pochi secondi: un’operazione molto più rapida rispetto ai bonifici tradizionali.

Secondo i dati della Commissione Ue, l’accelerazione verso i pagamenti istantanei potrebbe liberare il denaro attualmente bloccato in transito nel sistema finanziario, il cosiddetto flottante finanziario, che ammonta a circa 200 miliardi di euro ogni giorno.

All’inizio del 2022 solo l’11% di tutti i bonifici in euro nell’Ue era istantaneo.

I quattro requisiti degli instant payments europei

Questi, nel dettaglio, i quattro requisiti relativi ai pagamenti istantanei in euro:

  • Rendere universalmente disponibili i pagamenti istantanei in euro, con l’obbligo per i fornitori di servizi di pagamento dell’Ue che già offrono bonifici in euro di offrire anche la loro versione istantanea entro un periodo definito.
  • Rendere accessibili i pagamenti istantanei in euro, con l’obbligo per i fornitori di servizi di pagamento di garantire che il prezzo addebitato per i pagamenti istantanei in euro non superi il prezzo addebitato per i trasferimenti di credito tradizionali e non istantanei in euro.
  • Aumentare la fiducia nei pagamenti istantanei, con l’obbligo per i fornitori di verificare la corrispondenza tra il numero di conto bancario (Iban) e il nome del beneficiario fornito dal pagatore al fine di avvisare il pagatore di un possibile errore o frode prima del pagamento.
  • Rimuovere gli attriti nell’elaborazione dei pagamenti istantanei in euro, preservando l’efficacia dello screening delle persone soggette alle sanzioni dell’Ue, attraverso una procedura in base alla quale i fornitori di servizi di pagamento verificheranno almeno quotidianamente i loro clienti rispetto agli elenchi delle sanzioni dell’Ue, invece di esaminare tutte le transazioni una per una.

Costi minori per imprese e cittadini

“I pagamenti istantanei stanno rapidamente diventando la norma in molti Paesi. Dovrebbero essere accessibili a tutti anche in Europa, in modo da permetterci di rimanere competitivi a livello globale e sfruttare al meglio le opportunità di innovazione offerte dall’era digitale. Le persone guadagnano con una maggiore scelta e convenienza, le imprese con un migliore controllo del flusso di cassa e minori costi operativi. La proposta di oggi rafforzerà la nostra economia, la renderà più efficiente e la aiuterà a crescere”, ha dichiarato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue.

Cambiamento epocale, come la posta elettronica

“Passare dai trasferimenti ‘il giorno dopo’ ai trasferimenti di ‘dieci secondi’ ha una portata paragonabile al passaggio dalla posta alla posta elettronica. Eppure oggi, quasi nove bonifici su dieci in euro vengono ancora elaborati come tradizionali trasferimenti ‘lenti’. Non c’è motivo per cui molti cittadini e imprese nell’Ue non siano in grado di inviare e ricevere denaro immediatamente, la tecnologia per fornire pagamenti istantanei è in vigore dal 2017″, ha affermato Mairead McGuinness, Commissario per i servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l’Unione dei mercati dei capitali. Questa possibilità di inviare e ricevere denaro in pochi secondi è particolarmente importante in un momento in cui le bollette per le famiglie e le Pmi sono in aumento e ogni centesimo conta. Questa iniziativa andrà direttamente a beneficio dei cittadini e delle imprese dell’Ue”.

Mercato unico per la consumer finance

La disponibilità di pagamenti istantanei e le eventuali tariffe connesse variano notevolmente da uno Stato membro all’altro e questo ostacola l’introduzione dei trasferimenti istantanei nel mercato unico, chiarisce la nota della Commissione. L’intervento legislativo è quindi necessario per aumentare i pagamenti istantanei in euro in tutta l’Ue e sbloccare i loro benefici per i cittadini e le imprese, in particolare le Pmi.

Presentando la proposta legislativa sugli instant payments in conferenza stampa, il commissario Dombrovskis ha risposto anche a una domanda sul limite massimo dei pagamenti in contanti affermando che la competenza di stabilire il tetto spetta agli Stati membri Ue. “Nella nostra proposta legislativa, relativa all’antiriciclaggio, abbiamo proposto anche alcuni massimali a livello europeo, ma la manovra non è ancora stata concordata”, ha detto il vicepresidente della Commissione. “Gli Stati membri sono liberi di decidere il proprio limite. In alcuni Stati è stato fissato a 5 mila euro, in altri fino a 10 mila, fino ad alcuni Paesi in cui non è stato posto alcun limite. Da parte della Commissione europea è chiaro che preferiremmo avere dei limiti più bassi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati