IL PROGETTO

InsuranceUp, nasce il primo portale dedicato alle “assicurazioni 2.0”

Via al progetto promosso da Bnp Paribas Cardif ed EconomyUp, in collaborazione con PoliHub. Focus sullo stato dell’arte dell’innovazione nel settore assicurativo e sul ruolo delle nuove tecnologie

Pubblicato il 17 Lug 2015

internet-banche-120123180630

Il settore delle assicurazioni è destinato a un profondo rinnovamento nei prossimi anni, spinto dall’innovazione digitale e da nuovi progetti imprenditoriali. Con questo spirito è nato InsuranceUp, il primo portale in Italia dedicato all’innovazione digitale e all’imprenditorialità nel settore assicurativo, promosso da Bnp Paribas Cardif ed EconomyUp in collaborazione con PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano.

InsuranceUp – online dal 16 luglio 2015 al link www.insuranceup.it – nasce con l’obiettivo di diventare un punto di incontro e dibattito sullo stato dell’arte dell’innovazione nel settore assicurativo. Il portale è stato presentato ieri sera nell’evento tenutosi presso il Politecnico di Milano, in cui è stata lanciata inoltre la seconda edizione di Cardif Open F@b, il contest dedicato alle migliori startup e idee imprenditoriali nel mondo assicurativo basate sull’Internet of Things.

Promossa da Bnp Paribas Cardif e EconomyUp in collaborazione con PoliHub, Cardif Open-F@b è una Call4Ideas permanente finalizzata a premiare e sostenere i progetti digitali più innovativi, che verranno valutati da un comitato costituito da esperti universitari e manager di Bnp Paribas Cardif.

I 10 finalisti di Cardif Open-F@b potranno contare sul supporto degli esperti della Unit R&D di BNP Paribas Cardif, dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi assicurativi collegati all’innovazione tecnologica e digitale, per accelerare il raggiungimento dei propri obiettivi di business e, qualora ci siano le potenzialità, per essere seguiti nella fase di commercializzazione sul mercato italiano ed estero. Possono partecipare persone fisiche con un’idea innovativa, start up avviate negli ultimi 5 anni o imprese operanti già da tempo sul mercato, con progetti innovativi potenzialmente suscettibili di spin-off.

“Vogliamo essere protagonisti e agenti di questa trasformazione digitale, sia attraverso il lancio di nuovi prodotti assicurativi con telematica integrata, sia stimolando l’incontro e la contaminazione fra le idee nel settore, portando al successo le più innovative – sottolinea Isabella Fumagalli, responsabile di Bnp Paribas Cardif in Italia – Dopo aver iniziato per primi un percorso sul tema Iot, lanciando a ottobre 2013 il prodotto Habit@t, stiamo esplorando altre soluzioni che integrano la tecnologia per soddisfare i nuovi bisogni dei clienti, come ad esempio la sicurezza e l’assistenza delle persone. E proprio sul tema dell’IoT lanceremo la prima delle Call4Ideas che verrà gestita tramite la piattaforma digitale di “Idea Management” di Insurance UP, a cui potranno partecipare studenti, startupper, piccoli imprenditori ed imprese e che vedrà il supporto dell’R&D di Cardif.”

Per partecipare a Cardif Open-F@b è necessario iscriversi attraverso il portale InsuranceUp compilando il form di registrazione (http://www.insuranceup.it/it/call4ideas).

Per Angela Tumino, responsabile della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano “l’Internet of Things da elemento di interesse per alcune nicchie di mercato nell’ultimo anno è diventato elemento centrale per ogni business con la prospettiva di divenire un fenomeno ancora più dirompente nei prossimi anni. L’innovazione abilitata dall’Internet of Things consente di creare valore facendo leva su nuove filiere e nuovi modelli di business, a partire dai dati provenienti dagli oggetti connessi. Questa innovazione interessa da vicino anche il settore assicurativo”.

“InsuranceUp rappresenta un nuovo passo avanti per EconomyUp, a due anni dalla sua nascita – dice Giovanni Iozzia, direttore di EconomyUp – L’innovazione nel settore assicurativo nei prossimi anni sarà un tema centrale per la competitività delle imprese del settore, che avranno a disposizione uno strumento di informazione e confronto utile”.

“L’imprenditoria tecnologica innovativa rappresenta un importante canale per la creazione di nuovi modelli di business e la realizzazione di prodotti e servizi in grado di creare nuovi spazi competitivi – precisa Stefano Mainetti, consigliere delegato di PoliHub – e crediamo che in questo percorso il valore che il Politecnico di Milano è in grado di esprimere sia elevato. Siamo quindi orgogliosi di poter supportare per il secondo anno consecutivo Cardif Open F@b nell’individuazione delle migliori soluzioni tecnologiche destinate a rivoluzionare un settore in grande fermento come quello assicurativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati