STRATEGIE

Insurtech, 1 miliardo di investimenti entro l’anno per recuperare il gap

L’appello dell’associazione nazionale che ha presentato un “Manifesto” per spingere investimenti e progetti da parte delle compagnie assicurative italiane e chiudere il divario con le maggiori economie europee. Ma non sarà semplice traguardare gli obiettivi: 450 milioni le risorse messe in campo, bisognerà più che raddoppiarle

Pubblicato il 20 Apr 2023

insurtech

Arrivare ad 1 miliardo di euro investiti nell’insurtech entro la fine del 2023, per ridurre il gap che separa l’Italia dagli altri Paesi Europei, grazie anche a una strategia in sette punti e alla valorizzazione delle startup e pmi insurtech italiane. E’ questo l’appello lanciato da Italian Insurtech Association nell’occasione del lancio della quarta edizione del proprio manifesto, con cui traccia un bilancio della storia dell’associazione e tira le somme sul percorso intrapreso dal 2020 e sulle prospettive future.

Nel 2020, quando è nata l’associazione, gli investimenti in Italia nel mercato insurtech ammontavano a 50 milioni di euro – spiega l’associazione – e nel 2022 sono arrivati 450 milioni. “Una crescita notevole – si legge in una nota – che evidenzia una maturità del mercato e di come l’ecosistema assicurativo abbia colto l’importanza di compiere una digital transformation completa.

Il ruolo delle tecnologie emergenti

Le tecnologie emergenti come Artificial intelligence, data analytics e robotic process automation stanno riscrivendo in maniera indelebile lo scenario, spiega l’Italian Insurtech Association – la sfida è adeguarsi ai nuovi strumenti di cui dotarsi: solo i player in grado di reinventarsi potranno navigare la rivoluzione digitale in atto restando competitivi e non saranno soggiogati dalla trasformazione.

Le piattaforme di OpenAI, come ChatpGPT, sono sempre più integrate all’interno di tutte le industry, prosegue l’associazione – accelerando la rivoluzione digitale ed evolvendo i vari settori. In questo scenario i professionisti sono chiamati ad adeguarsi a questi nuovi strumenti per non essere lasciati indietro dalla trasformazione.

L’incentivazione dell’education e la carenza di competenze

Tra gli obiettivi del documento presentato dall’Italian Insurtech Association c’è quello di incentivare programmi di education per rafforzare le competenze tecnologiche della filiera, gli strumenti e i servizi offerti. Questo anche per rispondere a una carenza di competenze e al fatto che, secondo le previsioni di Iia, saranno circa 13mila i professionisti da reclutare per mettersi al passo della rivoluzione tecnologica e guidare l’innovazione delle compagnie, oltre che per ampliare l’offerta assicurativa con prodotti personalizzati e su misura.

Nuove partnership con le aziende tecnologiche

Per non perdere competitività non basteranno soltanto le competenze, ma sarà necessario anche dare vita a partnership con aziende tecnologiche per presidiare al meglio settori come il travel, le utilities, le telco e la mobility, con l’obiettivo di ottenere una migliore penetrazione digitale e raggiungere almeno il 70% di nuovi segmenti di mercato.

Il digitale traina il mercato assicurativo

“Dalla nascita dell’Associazione a oggi siamo stati testimoni di una forte crescita del mercato assicurativo in Italia, trainata dall’innovazione digitale – afferma Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Italian Insurtech Association – dai 50 milioni di euro investiti in insurtech nel 2020 abbiamo raggiunto quota 450 nel 2022 e manteniamo l’obiettivo di arrivare a 1 miliardo di euro entro la fine di quest’anno. Un percorso importante che abbiamo intrapreso insieme ai soci e tutti i player, anche internazionali, con cui collaboriamo. Oggi i nostri partner sono sempre più numerosi e questo dimostra l’impatto e l’importanza che la tecnologia ha sul settore assicurativo a livello globale. Come IIA ci impegniamo ulteriormente a rafforzare l’ecosistema assicurativo in Italia, per il 2023 vogliamo contribuire alla nascita di oltre 100 startup insurtech e formare oltre 5mila professionisti, per renderli in grado di padroneggiare i nuovi strumenti tecnologici, come l’Intelligenza Artificiale, e guidare l’innovazione del settore. Il Manifesto vuole essere un appello a tutte le compagnie per continuare questo trend positivo e raggiungere i livelli degli altri Paesi Europei.”

Il ruolo dell’Italian Insurtech Association

“Con la quarta edizione del Manifesto vogliamo celebrare i significativi traguardi raggiunti dall’Associazione, forti della crescita del mercato insurtech in Italia. Se ai tempi della fondazione era appena iniziato il dibattito sull’integrazione delle nuove tecnologie all’interno dell’offerta assicurativa, oggi come IIA possiamo contare su una risonanza importante a livello nazionale e globale – sottolinea Gerardo Di Francesco, segretario generale Iia – Siamo estremamente orgogliosi dell’eco generato dall’Associazione, un lavoro portato avanti con il supporto dei principali player della filiera, che dimostra come la collaborazione può trainare la trasformazione di un settore che fino a poco tempo fa era legato a dei meccanismi convenzionali, oggi obsoleti, come quello assicurativo che ha dimostrato invece una grande capacità di resilienza e innovazione. Insieme vogliamo portare avanti questo percorso e raggiungere nuovi traguardi, ancora più ambiziosi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati