IL REPORT

Insurtech, in Italia investimenti a quota 1 miliardo: si apre il capitolo degli ecosistemi



Indirizzo copiato

Secondo l’associazione IIA circa 300 milioni saranno destinati alla messa a punto di un insieme di servizi integrati che oltrepassano il tradizionale concetto di copertura assicurativa e che, per rispondere alle necessità dei consumatori, prevedono l’utilizzo di soluzioni e tecnologie per offrire pacchetti che includano prevenzione, riparazioni e assistenza continuativa

Pubblicato il 16 set 2024



smart working, lavoro, Pc, computer, competenze, skills

Il primo semestre del 2024 si è chiuso con investimenti nel comparto assicurativo pari a 450 milioni di euro, con la previsione di raggiungere quota 1 miliardo entro la fine del 2024. Questi i dati raccolti da Italian Insurtech Association, secondo cui il 33% degli investimenti previsti per l’anno – circa 300 milioni di euro – sarà destinato agli ecosistemi insurtech: un insieme di servizi integrati che oltrepassano il normale concetto di copertura assicurativa e che, per rispondere alle necessità dei consumatori, prevedono l’utilizzo di soluzioni e tecnologie per offrire un pacchetto esteso composto da prevenzione, riparazioni e assistenza continuativa.

A investire maggiormente sull’innovazione tecnologica legata alle assicurazioni sono state, ancora una volta, soprattutto le stesse compagnie che operano nel Paese, mentre all’estero è forte anche il peso di startup e venture capital. Investimenti che sempre di più mirano a creare piattaforme tecnologiche in grado di dare vita ad ecosistemi di servizi.

Si estende la platea dei player

Del miliardo di euro di investimenti pronosticati da IIA per la fine del 2024, il 78% è atteso dalle compagnie assicurative, l’11% dalla banche, il 5% da broker assicurativi, e il 6% da player attivi in altri settori. Questo ultimo dato è di particolare rilevanza in quanto sempre più player non assicurativi, tra cui spiccano operatori del settore telco e del settore salute, stanno ampliando le loro offerte anche verso servizi assicurativi da integrare nei loro prodotti.

Ecosistemi favoriti dalle nuove tecnologie

Gli ecosistemi si stanno sviluppando notevolmente negli ultimi anni, complice anche lo sviluppo di nuove tecnologie. A riprova di questo crescente interesse il dato sull’aumento degli investimenti in ecosistema insurtech, il 33% del totale, in notevole crescita rispetto al dato del 10% del 2020.

All’interno le aree di investimento principali sono le piattaforme tecnologiche, le interfacce mobile e l’infrastruttura (35%), seguite da marketing e comunicazione (25%), nuovi servizi a valore aggiunto e partnership (14%) e nuove competenze (14%).

Investimenti in crescita del 27% nel 2025

Le previsioni di IIA anticipano, anche per il 2025, un incremento degli investimenti, che raggiungeranno la cifra complessiva di 1,150 miliardi di euro. Di questi, circa 420 milioni di euro (il 38%) saranno destinati a quattro principali ecosistemi insurtech: casa, mobilità, salute, corporate. Gli ecosistemi registreranno quindi, nel 2025, una crescita del +27% in termini di investimento.

La spinta della GenAI all’ecosistema salute

Proprio l’ecosistema salute, su cui sono previsti il 13% degli investimenti insurtech di quest’anno, è protagonista della ricerca condotta da IIA e Bime Consulting, dal titolo: “Intelligenza Artificiale e Assicurazioni Salute – Opportunità di crescita e volano per l’integrazione pubblico-privato”, focalizzata su come l’AI Generativa stia permeando il settore assicurativo sanitario.

Dall’indagine è emerso che il 92% degli operatori assicurativi intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale porterà a un miglioramento significativo dei servizi sanitari offerti ai clienti, aprendo la strada a un’era di cure più personalizzate ed efficienti. Questo significa che l’AI permetterà di introdurre un approccio dinamico e adattivo, ed è in grado di rispondere in tempo reale alle necessità del paziente creando polizze “su misura”.

Focus anche sugli ecosistemi casa e mobilità, due filiere in cui l’impiego dell’intelligenza artificiale sta ampliando notevolmente la gamma di servizi offerti, superando il semplice concetto di copertura assicurativa, ma aprendo ad una serie di esigenze aggiuntive dei clienti. La valutazione dei rischi, la protezione per tutti gli accessori associati ad un bene e la conseguente riparazione di questi ultimi garantiscono una customer experience molto più evoluta, che mette le esigenze del consumatore al centro.

Verso un nuovo concetto di assicurazione

“Ci stiamo finalmente avvicinando all’obbiettivo di 1 miliardo di euro investiti in insurtech nel nostro Paese, un traguardo che potremmo raggiungere grazie al sempre maggiore interesse da parte di player non assicurativi in questo mercato – spiega il presidente di IIA, Simone Ranucci Brandimarte -. Stiamo assistendo alla nascita di ecosistemi assicurativi sempre più complessi, che esattamente come le super app andranno a integrare una moltitudine di servizi in una sola soluzione, portando tantissimi vantaggi ai consumatori che non dovranno più andare a ricercare le polizze più convenienti, ma avranno pacchetti integrati e customizzati. La nascita di questi ecosistemi creerà ulteriori collaborazioni tra player assicurativi e non, aprendo la strada per un nuovo concetto di assicurazione. Il mercato sta maturando velocemente, sebbene non ancora al livello di altri Paesi europei, ma grazie all’avvento delle nuove tecnologie assisteremo alla nascita di nuovi servizi che potranno migliorare le esperienze dei consumatori”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5