LO SCENARIO

Insurtech, l’Italia accelera e raddoppia gli investimenti. Ma ancora non basta

A quota 10 milioni (contro i 5 del 2020) la spesa 2021 su startup e sviluppo di servizi innovativi. Si dimezzano però le sperimentazioni interne che in un anno passano da 127 a 67 per un valore di 11,4 milioni. Competenze digitali, sviluppo di un modello open e creazione di poli ad hoc le priorità strategiche. I risultati dell’Investment Index di IIA realizzato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Polimi

Pubblicato il 11 Mar 2022

HomixSmartModem_configurazione_appHomix1

L’innovazione digitale si fa strada nel settore assicurativo italiano. Nel 2021 aumentano gli investimenti in startup da parte delle compagnie assicurative e degli intermediari, con quasi 10 milioni di euro, rispetto ai 5,1 del 2020. Ma diminuiscono le sperimentazioni su progetti interni di insurtech e le partnership: solo il 47% delle compagnie assicurative ha avviato progetti sviluppati internamente contro il 63% del 2020. Così come diminuiscono le collaborazioni esterne, passate dal 75% dell’anno scorso al 53% del 2021. Emerge dall’Insurtech Investment Index, ideato da IIA – Italian Insurtech Association ed elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.

Investimenti, capitale medio a 0,7 milioni

Al suo secondo anno, l’Indice misura lo stato di avanzamento degli investimenti insurtech e il grado di innovazione del settore assicurativo in Italia. Se nel 2020 l’indice aveva indicato un valore di 18/30, “quindi la sola sufficienza per il settore – si legge nel documento – “quest’anno con il punteggio di 20/30 si evince il lento, ma progressivo miglioramento dell’insurtech in Italia, specialmente per quanto riguarda gli investimenti”.

Secondo la ricerca, durante il 2021, il 27% degli intervistati ha effettuato almeno un investimento in una startup Insurtech, contro il 19% del 2020, a conferma di un progressivo e continuo interesse verso il settore e la consapevolezza di dover accelerare su progetti innovativi e sullo sviluppo di nuovi servizi digitali, spesso realizzati dalle start up. A questi temi sono riconducibili 14 operazioni per un valore di 9,7 milioni di euro, e un capitale medio investito a circa 0,7 milioni. L’86% degli investimenti sono diretti a startup con sede in Italia, mentre il 7% verso startup con sede in Europa e il 7% nel mondo.

Diminuiscono le sperimentazioni interne

Le sperimentazioni interne registrano una contrazione, passando dalle 127 dello scorso anno alle 67 del 2021 per un valore di 11,4 milioni di euro. Allo stesso modo le partnership tra compagnie assicurative e con startup o società di servizi Insurtech, da 27 a 19. I risultati su questi due fronti sono però in larga misura determinati dai tagli effettuati da tre player sui progetti Insurtech nel 2021.

“Contestualmente all’aumento degli investimenti in startup Insurtech, abbiamo rilevato come per l’81% dei Ceo di Assicurazioni veda nell’Insurtech una priorità, contro il 26% del 2020 – è il commento di Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di IIA -. Tutti questi indicatori confermano come nel nostro Paese la trasformazione digitale nel settore assicurativo sia cominciata”.

Si stima che entro il 2030 il valore dei premi complessivi toccherà i 10 trilioni di dollari a livello mondiale e che l’80% delle polizze sarà veicolato attraverso piattaforme digitali, divenendo lo standard di mercato. “Un’opportunità – spiega Ranucci Brandimarte – che il nostro Paese  non potrà lascarsi scappare. Serve però maggiore ambizione: continuare ad aumentare gli investimenti attraverso la creazione e acquisizione di competenze digitali da parte di tutti gli operatori della filiera, maggiori sperimentazioni e collaborazioni, creazione di poli Insurtech, sviluppo di un modello open”.

Prevista la crescita di partnership innovative

“Negli ultimi 2 anni le compagnie assicurative in Italia hanno dimostrato di voler spingere l’acceleratore sull’innovazione digitale, imparando anche tanto dagli errori – spiega Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano –. Per il 2022, dalle interazioni che abbiamo avuto con le compagnie, prevediamo un’ulteriore crescita delle partnership con attori particolarmente innovativi in ambito finanziario, quali startup, Pmi innovative e attori non finanziari. Lo dimostra bene anche la crescita di ben 25 punti percentuali di questa priorità strategica”.

Il 31% degli italiani acquista polizze digitali

Dall’indagine emerge inoltre come alcuni servizi insurtech vengano già utilizzati abitualmente dagli utenti, per esempio l’acquisto di polizze assicurative in digitale (utilizzate dal 31% del campione e conosciute dal 49%) o la modifica della coperture assicurativa in digitale (utilizzate dal 18%).

Altri servizi sono usati meno frequentemente, ma il fatto che siano conosciuti è un buon segno: il 30% conosce la possibilità di gestire i sinistri da smartphone (e il 15% lo usa), il 26% sa di polizze create su misura sulla base dei propri comportamenti e stili di vita (e il 13% ne usufruisce già), il 26% ha sentito parlare di servizi Insurtech di telemedicina (con un 11% che li utilizza); solo leggermente più bassa la percentuale relativa alle polizze on demand: il 9% le usa e quasi un quarto degli utenti le conosce.

Infine, guardando alle operazioni prioritarie per il 2022 da parte delle compagnie assicurative emerge ancora una preferenza per lo sviluppo interno di progetti Insurtech (per il 70% l’attività che sarà di maggior rilievo). La creazione di nuove partnership, con startup o altri attori, sarà invece la priorità per il 39% delle compagnie assicurative, incrementando di ben 25 punti percentuali rispetto al 2021, mentre soltanto per il 18% gli investimenti in startup o Pmi Insurtech rappresenteranno le maggiori operazioni di rilievo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati