L'ANALISI

Insurtech, l’Italia verso 1 miliardo di investimenti ma vanno ancora colmati i gap

Il mercato sempre più appealing per le aziende straniere. Il nodo competenze: quest’anno saranno richiesti 13mila profili professionali innovativi

Pubblicato il 23 Gen 2023

insurtech

L’Italia raggiungerà entro la fine del 2023 un ammontare complessivo di investimenti nell’Insurtech pari a un miliardo di euro. È la previsione della Italian Insurtech Association, che tira le somme di quanto avvenuto nel comparto durante il 2022.

I numeri dell’Insurtech nel 2022

Nel secondo semestre dell’anno, secondo l’associazione, gli investimenti hanno toccato quota 250 milioni, portando il totale del 2022 a 450 milioni di euro, 50 in meno rispetto alle previsioni di Iia, entità che riunisce tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo: compagnie e broker, banche e intermediari finanziari, società specializzate in tecnologie abilitanti e marketing digitale assicurativo. I numeri del 2022, in ogni caso, rappresentano un sostanziale passo in avanti rispetto al 2021, quanto gli investimenti complessivi nel settore erano stati di 280 milioni di euro.

Dei 450 milioni di investimenti registrati nel 2022, 250 milioni riguardano progetti di innovazione interni alle compagnie assicurative, 120 milioni collaborazioni con tech companies e 80 milioni startup innovative.

Italia in coda rispetto al resto d’Europa

Sebbene i dati del nostro Paese evidenzino una forte accelerazione degli investimenti nell’insurtech, fotografano anche una situazione in cui l’Italia naviga ancora nelle retrovie rispetto al resto d’Europa, dove a guidare il comparto ci sono il Regno Unito e la Germania, con investimenti vicini ai 3 miliardi di euro, seguiti dalla Francia che supera la soglia dei due miliardi, di cui circa 800 milioni in startup innovative.

Crescono gli investimenti dei venture capital

Se si focalizza l’attenzione sugli investimenti dei venture capital, questi hanno raggiunto nel 2022 in Italia una cifra complessiva di due miliardi di euro: le startup e scaleup italiane hanno segnato un +67,3% di investimenti rispetto al 2021, in controtendenza rispetto a ecosistemi più maturi in Europa, come quelli di Regno Unito e Germania, dove i volumi investiti sono rimasti sostanzialmente stabili. Ma a fronte di questi numeri emerge anche il fatto che soltanto il 4% degli investimenti di venture capital è stato destinato nel nostro Paese a startup del mondo Insurtech.

Crescono le aziende straniere che sbarcano in Italia

“Già nel 2021 Iia aveva preventivato che gli investimenti in Italia avrebbero raggiunto mezzo miliardo di euro, cifra da cui ci siamo discostati di poco. Considerato il periodo storico che stiamo vivendo, l’inflazione e il carovita, riteniamo che questo sia un ottimo risultato e ci sentiamo ottimisti che nel 2023 arriveremo al traguardo di 1 miliardo di euro investiti in Insurtech – sottolinea Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Iia-Italian Insurtech Association – La trasformazione del settore è quindi in atto, ma bisogna lavorare ancora molto per colmare il gap rispetto a quanto avviene a livello internazionale soprattutto per quanto riguarda gli investimenti in startup. Il mercato assicurativo italiano rimane molto appealing per player stranieri, a causa della bassa penetrazione e della bassa digitalizzazione. Questo si traduce – aggiunge – con un numero sempre maggiore di aziende straniere che atterrano in Italia, nel biennio 2021/22 sono stati 50 le società straniere entrate nel nostro mercato, e si prevede che nel prossimo biennio ne entreranno altrettante”.

Gli investimenti delle società estere

Se si analizza la composizione degli investimenti sull’Insurtech che hanno riguardato l’Italia nel 2022, emerge che dei complessivi 450 milioni di euro 70 provengono da società straniere (rispetto ai 15 del 2021). “Per arginare questo rischio – spiega Iia in una nota – la filiera deve evolvere e ridurre il gap di competenze esistente, soprattutto per quanto riguarda profili dal forte impatto innovativo: ingegnere robotico, esperti di analisi dei dati e in cybersecurity, cloud architect, ecc”.

Il nodo delle competenze

Soltanto nel campo dell’Insurtech, secondo il Report Competenze 2022 di Iia, erano 7 mila i profili innovativi ricercati dalle grandi compagnie assicurative italiane nel 2022, e saranno complessivamente 13 mila nel corso del 2023. Accanto a questo dato c’è quello che evidenzia l’urgenza della digitalizzazione, che è una priorità per l’80% degli addetti ai lavori in Italia, contro il 65% dell’anno precedente. In crescita anche la percentuale di intermediari assicurativi che vedono la digitalizzazione come un’opportunità per supportare al meglio il proprio lavoro, e non più come un pericolo di disintermediazione verso il cliente: A fine 2022 è salita al 69%, contro il 44% di fine 2021.

Le tre direttrici per il 2023

“Sono tre le grandi direttrici che andranno a caratterizzare il mercato dell’insurtech nel 2023 – conclude Ranucci Brandimarte – in primis la necessità di aumentare gli investimenti in startup per estendere l’offerta assicurativa. Secondo i dati dell’Investiment Index 2022, tra i motivi principali che spingono le compagnie ad entrare in società con le startup vi sono: l’accesso alla tecnologia (44% del campione) e la possibilità di aprirsi ad un nuovo target clienti (34%), due aspetti fondamentali per la riuscita dell’evoluzione della filiera.  Oltre a questo, vediamo un sempre maggior impegno da parte delle compagnie sulla formazione interna e sull’acquisizione di nuove competenze. In ultimo l’educazione del consumatore finale, spesso poco informato sulle offerte del mercato e sui vantaggi che questo può comportare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati