LA TRIMESTRALE

Intel batte le stime sugli utili, ma i ricavi sono piatti

Nel terzo trimestre i profitti si attestano a 2,95 miliardi di dollari. Fatturato inviariato a 13,5 miliardi. Il ceo Krzanich ammette: “Crescita modesta, ma il contesto è difficile”

Pubblicato il 16 Ott 2013

brian-krzanich-intel-131016150139

Intel batte le aspettative del mercato per quanto riguarda gli utili, ma registra ricavi piatti. Per il terzo trimestre la società ha messo a segno utili netti per 2,95 miliardi di dollari, contro i 2,97 miliardi dello stesso periodo del 2012. In termini di utili per azione Intel, in crisi per la frenata del comparto computer, ha raggiunto quota 58 centesimi, la stressa cifra registrata lo scorso
anno. Il mercato si attendeva utili per azione a quota 53 centesimi di dollaro.

Sul fronte dei ricavi il gruppo californiano ha raggiunto quota 13,5 miliardi di dollari, invariato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e in linea con le attese. I ricavi del comparto pc sono calati del 3,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno toccando 8,4 miliardi di dollari. I ricavi provenienti dalla vendita di server e dai servizi ad essi collegati sono saliti del 12,2% rispetto al 2012 a 2,9 miliardi di dollari. Tuttavia proprio la divisione pc fornisce al gruppo il 60% della base dei suoi ricavi. Un altro segnale incoraggiante proviene dai margini che sono arrivati al 62,4%, in rialzo di 4,4 punti percentuali rispetto al secondo trimestre.

“Il terzo trimestre ha rispecchiato le aspettative, con una crescita modesta in un contesto difficile – spiega Brian Krzanich, ceo di Intel – Stiamo implementando la nostra strategia volta a offrire un portafoglio di prodotti sempre più ampio e diversificato che copre i principali segmenti di mercato, sistemi operativi e fattori di forma. A partire da agosto, abbiamo introdotto più di 40 nuovi prodotti per segmenti di mercato che vanno dall’Internet delle cose ai data center, con un’attenzione crescente ai dispositivi ultra mobile e ai sistemi 2 in 1″.

Il gruppo ha anche rivelato le previsioni per il prossimo trimestre con ricavi per 13,7 miliardi contro aspettative del mercato per 14 miliardi di dollari.

Carmine Stragapede, dg di Intel Italia sottolinea che “il nostro Paese è stato recentemente scelto per la presentazione mondiale di Intel–Galileo, una scheda di sviluppo compatibile con Arduino, basata sulla nuovissima tecnologia Intel Quark ed indirizzata alla vasta ed ancora poco presidiata comunità dei maker, con lo scopo di facilitare la creazione di oggetti o ambienti interattivi per artisti, designer e appassionati del fai date, che spesso non hanno un background tecnico”.

“Siamo inoltre ottimisti sul fronte del segmento consumer grazie all’ormai imminente arrivo in volumi sul mercato italiano dei nuovi modelli Ultrabook e dispositivi 2 in 1 basati sui processori Intel Core di quarta generazione, senza contare che nuovi tablet basati sul processore Intel Atom identificato dal nome in codice Bay Trail contribuiranno a rendere l’esperienza utente ancora più coinvolgente e personalizzata – evidenzia – Non ultimo abbiamo ottenuto riscontri molto positivi dal mercato enterprise con significativi esempi di aziende italiane che hanno adottato con successo le nostre tecnologie: tra queste, Ferrovie dello Stato che con l’implementazione della tecnologia Intel vPro ha ottenuto significativi benefici a livello di riduzione del consumo energetico e del Tco, mentre il Gruppo editoriale Rcs ha deciso di automatizzare il processo di vendita rendendo la rete commerciale più efficiente grazie alla dotazione di dispositivi mobili basati su tecnologia di processore Intel Core”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati