GIRO DI POLTRONE

Intel, Brian Krzanich nuovo Ceo

Dopo l’addio di Paul Otellini il cda nomina suo successore il Chief operating officer, che assume l’incarico dal 16 maggio. Presidente sarà Renee James, capo della divisione software

Pubblicato il 02 Mag 2013

In arrivo nuovo Ceo e nuovo presidente a Intel. Dal prossimo 16 maggio, giorno dell’assemblea annuale degli azionisti, l’amministratore delegato di Intel sarà Brian Krzanich, finora Chief Operating Officer, che assume l’incarico ricoperto negli ultimi 8 anni da Paul Otellini. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione dell’azienda produttrice di chip.

Il 52enne Krzanich, che si prepara a diventare il sesto Ceo nella storia del gruppo, era direttore operativo di Intel dallo scorso gennaio e dal 1982 dipendente del gruppo.

“Sono molto onorato dell’opportunità che mi viene offerta di essere alla guida di Intel” ha dichiarato Krzanich. “Disponiamo di risorse straordinarie, enorme talento e una tradizione insuperata di innovazione ed esecuzione. Non vedo l’ora di lavorare con la dirigenza e i dipendenti in tutto il mondo per continuare orgogliosamente questo percorso, facendo evolvere l’azienda ancora più rapidamente nel settore dell’ultra mobilità per portare Intel in una nuova era”.

“Krzanich è un leader forte e con la passione per la tecnologia – ha commentato Andy Bryant, chairman di Intel – oltre che con una profonda comprensione del business. La sua esperienza comprovata di gestione e leadership strategica, combinata con il suo approccio aperto e lungimirante alla risoluzione dei problemi, gli ha permesso di guadagnare il rispetto di dipendenti, clienti e partner in tutto il mondo. Possiede la giusta combinazione di conoscenze, profondità e esperienza per guidare l’azienda in questo periodo di rapidi mutamenti tecnologici e del settore”.

Otellini, da 40 in azienda, aveva annunciato a novembre scorso l’intenzione di andare in pensione a maggio 2013, aggiungendo che il suo sostituto sarebbe probabilmente stato un interno.

Sotto la sua guida, Intel aveva raggiunto importanti risultati finanziari: dal 2005 alla fine del 2011 il fatturato annuale era passato da 38 a 54 miliardi di dollari. L’azienda californiana aveva inoltre rivoluzionato il settore pc con la linea Ultrabook e provato a conquistare anche il mercato di smartphone e tablet, dove però non è riuscita a battere la concorrenza di competitor come Qualcomm. Un fattore che, a detta di alcuni analisti, avrebbe in qualche modo accelerato il pensionamento di Otellini, mentre lui, dal canto suo, ha sottolineato l’intenzione di voler “lasciare spazio ai giovani”.

Il cda ha inoltre scelto la 48enne Renee James, finora capo della divisione software, come nuovo presidente (anche questo ruolo era occupato fino ad oggi da Otellini). La manager fa anche parte del cda di Vodafone e VMware.

“Non vedo l’ora di collaborare con Renée nella fase di avvio di un nuovo capitolo della storia di Intel” ha detto Krzanich. “La sua profonda comprensione e visione per il futuro dell’architettura del computing, unitamente alla sua vasta esperienza alla guida della Ricerca e Sviluppo dei prodotti di una delle più grandi realtà al mondo nel campo del software, rappresentano risorse straordinarie per Intel“.

Il giro di poltrone in Intel sembra non piacere al mercato: il titolo, che già nel pre-mercato cedeva l’1,25% circa, ha lasciato sul terreno lo 0,5% nei primi minuti di scambi a Wall Street. Le azioni Intel hanno perso il 18% negli ultimi 12 mesi. Nel primo trimestre, il gruppo ha visto una contrazione degli utili del 25% mentre i ricavi sono calati del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati