IL CONTEST

Intel Business Challenge, l’Italia trionfa

Sem+, spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Iit di Genova, si aggiudica l’edizione 2013 del premio. Tra i componenti della giuria anche Alberto Di Minin del Miur: “Il ministero lavora per sostenere le imprese innovative”

Pubblicato il 25 Giu 2013

L’Italia trionfa all’Intel Business Challenge Europe 2013. Un primo e un terzo posto hanno contrassegnato la partecipazione della pattuglia tricolore alla competizione continentale per le start up organizzata da Intel che avrà il gran finale a Berkeley in ottobre.

Sensing electromagnetic plus (Sem+), azienda nata nei laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’IiT di Genova, si è aggiudicata il primo posto seguita dalla slovacca Excalibur che ha progettato un sistema di sicurezza con autenticazione senza soluzione di continuità e onnipresente con tutti gli account degli utenti protetti centralmente tramite i loro telefoni cellulari.

In terza posizione Tensive, un altro team italiano spin-off della Fondazione Filarete. Alla finale negli Stati Uniti parteciperanno anche il quarto e quinto classificato, Gameleon, piattaforma bulgara di progettazione di giochi e la danese BioRepeller che ha sviluppato un’innovativa tecnica di rivestimento di cateteri.

Sem+, l’azienda di Silvano Furlan, Alessandro Levi e Matteo Piovanelli ha sviluppato una tecnologia touchscreen che rileva l’intensità dei contatti, permette il contatto multiplo sulla superficie e può essere utilizzata anche su superfici curve. Fondata negli Stati Uniti, la società è in cerca di 1,5 milioni di dollari di finanziamenti per far crescere il team. “Stiamo creando un nuovo ecosistema” , spiega Alessandro Levi che punta a coinvolgere gli sviluppatori per trovare applicazioni alla tecnologia soprattutto in direzione dell’elettronica di consumo.

In tutt’altra direzione Tensive, che ha prodotto un materiale per riprodurre le ossa e il materiale adiposo mancante a causa di osteoporosi, trauma o asportazione causata da un tumore. I biomateriali brevettati da Alessandro Tocchio, Federica Destro, Federico Martello, Irini Gerges e Margherita Tamplenizza permettono di sviluppare un business basato sulla commercializzazione di un supporto poroso biocompatibile per la rigenerazione ex-vivo di tessuti biologici vascolarizzati, utile in applicazioni di terapia cellulare, ma anche come supporto degradabile, resistente alla compressione, da usare come protesi portante nelle procedure ortopediche e spinali per riparare grandi difetti ossei. Grazie al potenziale delle sue tecnologie, Tensive potrà sviluppare prodotti per la rigenerazione di tessuti molli.

La sperimentazione, che sta dando esiti promettenti, è nella fase dei test sugli animali e prevede quanttro anni di tempo per avere l’approvazione definitiva da parte delle utorità sanitarie. Nel frattempo il team è impegnato nella raccolta fondi per raggiungere i 4,5 milioni necessari.

La vittoria nella finale di Dublino non ha fruttato neanche un euro alle start up. A differenza del 2012, il regolamento di quest’anno escludeva infatti premi in denaro, anche se i giovani imprenditori erano convinti del contrario. Cercheranno di rifarsi con i centomila dollari in palio a Berkeley anche se, al di là dei soldi, l’apputamento in California rappresenta soprattutto un’importante vetrina per trovare finanziatori.

Della giuria della manifestazione, ma non di quella che ha assegnato i premi finali, ha fatto parte anche Alberto Di Minin, assistant professor of Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e consulente del ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza. Da Minin ha spiegato che il ministero “sta cercando di riprendere i fili delle iniziative per le start up contenute nel decreto sviluppo bis. Bisogna proseguire un percorso di semplificazione utilizzando anche le disposizioni del decreto Del Fare”. Senza dimenticare le possibilità di Horizon 2020, il programma europeo “per il quale l’Italia deve sviluppare le risorse che le permettano di ottenere i fondi a disposizione”. Fondamentale è il coordinamento fra gli enti coinvolti. “Perché la politica per l’innovazione presenta differenti aspetti dalla finanza al lavoro alla banda larga. Per questo non so dove vada posta la cabina di regia, ma sicuramente bisogna lavorare insieme agli altri ministeri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati