IL DOSSIER

Intel e lo sbarco in Europa: la partita da 90 miliardi si gioca fra Italia e Germania

In fase avanzata l’elaborazione dei progetti per il maxi stabilimento del colosso dei chip. Il Piemonte ha le maggiori chance a livello nazionale per tradizione e know how nell’automotive. La decisione del Governo entro fine anno. Intanto Italvolt e Abb annunciano la nascita a Scarmagno di una delle più grandi gigafactory del Continente

Pubblicato il 12 Ott 2021

industria-chip

A giocarsela saranno Italia e Germania. O, almeno, a giudicare dalle voci di “corridoio” – quelle dei palazzi istituzionali e anche di un numero nutrito di addetti ai lavori. Il “dossier” Intel è ormai entrato nella fase cruciale e se è vero che il colosso dei chip non ha ancora deciso dove localizzare il proprio stabilimento produttivo in Europa – un affaire da 90 miliardi di euroi botteghini danno per altamente probabile che Francia e Spagna, gli altri due Paesi in lizza, non ce la facciano a spuntarla sulle due potenze manifatturiere continentali, Germania e Italia, in ordine di classifica. Che potrebbero essere anche entrambe coinvolte nel progetto con una suddivisione per “competenze”.

Nel nostro Paese sono quattro le Regioni – Piemonte, Veneto, Sicilia e Puglia -che hanno manifestato interesse rispondendo alla “call” di Invitalia sia per la localizzazione della fabbrica di front end da 4 milioni di mq sia per quelle di back end (packaging, test e camere bianche) per un totale di 350mila mq.

Ma è soprattutto sul Piemonte che sono puntati i riflettori: è la regione più avanti nella “lavorazione” del dossier e quella che per tradizione nel campo dell’automotive, della produzione di componenti elettroniche e quindi per “ecosistema” meglio si presterebbe ad ospitare l’hub del colosso dei chip. A quanto risulta a CorCom al momento il cerchio si starebbe stringendo attorno a due località per quel che riguarda gli impianti di back end: San Giorgio Canavese e Settimo Torinese. Meno probabili Scarmagno e Vercelli, anch’esse però nella lista delle papabili stando a indiscrezioni di stampa.

Riguardo allo stabilimento di front end, quello di maggiori dimensioni da 4 milioni di mq, è in corso di individuazione la location, ma per il momento l’unica informazione che filtra è che difficilmente sarà Torino, alias l’area di Mirafiori di Stellantis. Ad ogni modo la partita entrerà nella fase cruciale di qui alle prossime settimane anche perché il Governo Draghi dovrà avere chiaro il quadro entro fine anno per sottoporre la propria candidatura formale con tanto di dettagli al colosso Intel che con il maxi investimento in Europa punta a raddoppiare la propria capacità produttiva entro il 2030. E per stringere sui tempi è stato chiamato a dire la sua, fra gli altri, anche Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform nonché di Confindustria Piemonte e Ad di Digital Magics, con il ruolo di super esperto del settore. E al rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco sarebbe stato affidato il compito di occuparsi della questione professionalità e competenze.

A Scarmagno una delle più grandi gigafactory d’Europa

Intanto è notizia certa la nascita, a Scarmagno, alle porte di Ivrea di una delle più grandi gigafactory d’Europa per la produzione e lo stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici, con una produzione a regime di 45 Gwh e batterie per circa 550mila veicoli elettrici all’anno.

In campo Italvolt, la società di Lars Carlstrom, che ha annunciato oggi una partnership con il colosso Abb, multinazionale che opera nella robotica, nell’energia e nell’automazione in oltre 100 paesi. La gigafactory sarà situata nell’area ex Olivetti di Scarmagno e il nuovo impianto sarà progettato dalla divisione Pininfarina Architecture.

La partnership – si legge in una nota – punta su expertise nella progettazione e sviluppo di soluzioni di elettrificazione e automazione per il controllo,la distribuzione e la gestione dell’energia, l’ottimizzazione dei processi di produzione, oltre che l’efficienza energetica a lungo termine; consulenza sulla robotica e le operazioni automatizzate per il trasporto e la movimentazione del materiale nelle unità di processo dell’impianto; ricerca di soluzioni per la raccolta, l’elaborazione, l’archiviazione su cloud e l’analisi dei dati per la pianificazione della produzione, il controllo della qualità, la gestione, le operazioni e il reporting.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati