IL PROGETTO

Intel mette sul piatto 50 milioni di dollari per l’hi-tech anti Covid19

Intelligenza artificiale, supercalcolo e edge to cloud a supporto delle attività di ricerca e dell’online learning. Il ceo Swan: “Necessario favorire nuove tecnologie e scoperte scientifiche che preparino meglio la società a crisi future”. Risorse anche per l’Italia

Pubblicato il 08 Apr 2020

aore

Intel finanzia con 50 milioni di dollari una serie di iniziative tecnologiche per combattere la pandemia del coronavirus. Risorse che saranno disponibili anche per l’Italia. “Il mondo –sottolinea Bob Swan, Chief Executive Officer di Intel – sta affrontando un’enorme sfida per combattere il coronavirus. Intel si impegna a rendere più rapido l’accesso alla tecnologia in grado di combattere l’attuale pandemia e a favorire nuove tecnologie e scoperte scientifiche che preparino meglio la società a crisi future. Condividendo le nostre competenze, risorse e tecnologie, possiamo contribuire ad accelerare le iniziative per salvare vite umane ed espandere l’accesso a servizi essenziali in tutto il mondo durante questo periodo difficile».

In dettaglio, Intel finanzia con 40 milioni di dollari le sue due iniziative “Covid-19 Response and Readiness” e “Online Learning”. L’obiettivo è accelerare le innovazioni in campo medicale e di ricerca dei vaccini sfruttando tecnologie come l’intelligenza artificiale, il supercalcolo e i servizi edge-to-cloud. Con questa iniziativa Intel ha detto che intende aiutare i produttori di sistemi di assistenza sanitaria e scienze biologiche ad aumentare la disponibilità delle tecnologie e delle soluzioni utilizzate dagli ospedali per diagnosticare e curare i pazienti colpiti dal Covid-19.

La ”Intel Online Learning Initiative” supporterà invece organizzazioni non-profit e business partner nel settore dell’istruzione, per offrire dispositivi e risorse di apprendimento online agli studenti che non dispongono di accesso alla tecnologia. Lavorando con i distretti scolastici pubblici, questa iniziativa secondo l’azienda consentirà donazioni di Pc, risorse virtuali online, linee guida per studiare da casa e assistenza per la connettività dei dispositivi.

Inoltre Intel ha destinato 10 milioni di dollari per un altro fondo di innovazione che supporterà le richieste di aziende ed enti esterni e progetti per rispondere alle esigenze di comunità locali.

Una prima attività è quella portata avanti In India, dove Intel collabora con una serie di centri di ricerca e amministrazioni per implementare server e desktop basati su processori Intel in modo da realizzare test più veloci e meno costosi per il coronavirus e per comprendere le dinamiche epidemiologiche e la stratificazione dei rischi per i pazienti affetti da comorbilità. Inoltre l’azienda collabora alla creazione di un sistema multicloud per consentire diagnosi in tempi brevi a tutta la popolazione indiana.

Negli Usa, in collaborazione con la piattaforma Sickbay di Medical Informatics basata su tecnologia Intel, l’azienda ha contribuito a realizzare una soluzione capace di trasformare molto velocemente dei posti letto in ospedale in letti di “terapia intensiva virtuale” che proteggono gli operatori dal rischio di esposizione al virus con un distanziamento clinico, e aumentano la capacità di cura delle postazioni. Il primo ospedale ad averlo utilizzato è stato il Methodist Hospital di Houston.

Nel Regno Unito, Intel infine sta collaborando con Dyson e la società di consulenza medica Ttp per fornire un nuovo ventilatore polmonare sulle specifiche del governo britannico. Il ventilatore è in attesa di approvazione normativa ed è progettato per essere montato sui letti.

A queste iniziative di risposta tecnologica si aggiungono le donazioni di 10 milioni di dollari già annunciate da Intel a sostegno delle comunità locali. Le donazioni includono un milione per i guanti, mascherine e altre attrezzature per gli operatori sanitari, 6 milioni di dollari dalla Intel Foundation per iniziative di soccorso nelle comunità locali e 4 milioni di dollari da Intel e dalle sue filiali in tutto il mondo.

Infine, tra le altre iniziative in campo tecnologico, Intel e Lenovo stanno collaborando con Bgi Genomics, con sede a Pechino, per accelerare l’analisi delle caratteristiche genomiche del coronavirus.

Ecco come accedere ai fondi disponibili per l’Italia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati